Gruppo quoziente

In matematica, un gruppo quoziente è una particolare struttura algebrica che è possibile costruire a partire da un dato gruppo e un suo sottogruppo normale.

Definizione

Premessa

Sia G {\displaystyle G} un gruppo, e H {\displaystyle H} un suo sottogruppo normale. Si può introdurre la relazione di equivalenza su G {\displaystyle G} definita, per ogni g , g {\displaystyle g,g'} appartenenti a G {\displaystyle G} , da[1]

g g d e f g g 1 H g = h g , h H {\displaystyle g\sim g^{\prime }\quad {\overset {def}{\Longleftrightarrow }}\quad g^{\prime }g^{-1}\in H\quad \Longleftrightarrow \quad g^{\prime }=hg,\quad h\in H} .

Si indica con [ g ] {\displaystyle [g]} la classe d'equivalenza

[ g ] = { h g h H } = H g {\displaystyle [g]=\{hg\mid h\in H\}=Hg}

per ogni g {\displaystyle g} appartenente a G {\displaystyle G} (laterale destro di H {\displaystyle H} in G {\displaystyle G} ). In modo analogo è possibile definire la classe

[ g ] = { g h h H } = g H {\displaystyle [g]^{*}=\{gh\mid h\in H\}=gH}

(laterale sinistro), definita dalla relazione:

g g d e f g 1 g H g = g h , h H {\displaystyle g\sim ^{*}g^{\prime }\quad {\overset {def}{\Longleftrightarrow }}\quad g^{-1}g^{\prime }\in H\quad \Longleftrightarrow \quad g^{\prime }=gh,\quad h\in H} .

Poiché H {\displaystyle H} è normale, [ g ] = [ g ] {\displaystyle [g]=[g]^{*}} , cioè i laterali coincidono.

Gruppo quoziente

Si definisce gruppo quoziente G / H {\displaystyle G/H} l'insieme

G / H = { [ g ] g G } {\displaystyle G/H=\{[g]\mid g\in G\}}

delle classi d'equivalenza; la classe [ g ] {\displaystyle [g]} è ben definita, poiché la relazione d'equivalenza realizza una partizione di G {\displaystyle G} , sicché

g g [ g ] [ g ] = {\displaystyle g\not \sim g^{\prime }\Rightarrow [g]\cap [g^{\prime }]=\varnothing }

e

g G [ g ] = G {\displaystyle \bigsqcup _{g\in G}[g]=G} .

L'insieme G / H {\displaystyle G/H} può anche essere visto come l'insieme dei laterali di H {\displaystyle H} in G {\displaystyle G} .

Struttura di gruppo

L'insieme G / H {\displaystyle G/H} è ben definito per ogni tipo di sottogruppo; se però H {\displaystyle H} è normale (come è stato assunto), si può munire G / H {\displaystyle G/H} di una struttura di gruppo in modo naturale inducendo il prodotto da quello definito in G {\displaystyle G} ; si definisce infatti il seguente prodotto:

: G / H × G / H G / H {\displaystyle *:G/H\times G/H\to G/H}
g H g H := g g H {\displaystyle gH*g^{\prime }H:=gg^{\prime }H}

ossia [ g ] [ g ] := [ g g ] {\displaystyle \quad [g]*[g^{\prime }]:=[gg^{\prime }]} .

Questo soddisfa gli assiomi di gruppo, perché:

  • se a a {\displaystyle a\sim a^{\prime }} e b b {\displaystyle b\sim b^{\prime }} (cioè se a = a h {\displaystyle a^{\prime }=ah} e b = b k {\displaystyle b^{\prime }=bk} , con h , k H {\displaystyle h,k\in H} ), allora ( a b ) 1 a b = b 1 a 1 a b = b 1 h b k {\displaystyle (ab)^{-1}a^{\prime }b^{\prime }=b^{-1}a^{-1}a^{\prime }b^{\prime }=b^{-1}hbk} , che appartiene a H {\displaystyle H} perché questo è normale; di conseguenza, a b a b {\displaystyle ab\sim a^{\prime }b^{\prime }} , e il prodotto è ben definito;
  • l'elemento unità di G / H {\displaystyle G/H} è proprio [ 1 ] {\displaystyle [1]} (dove 1 {\displaystyle 1} è l'elemento unità di G {\displaystyle G} ), in quanto, per ogni g G {\displaystyle g\in G} , si ha g H 1 H = ( g 1 ) H = g H {\displaystyle gH*1H=(g1)H=gH} .
  • vale la relazione [ g ] 1 = [ g 1 ] {\displaystyle [g]^{-1}=[g^{-1}]} , perché g H g 1 H = ( g g 1 ) H = 1 H {\displaystyle gH*g^{-1}H=(gg^{-1})H=1H} (cioè g 1 H {\displaystyle g^{-1}H} è l'inverso di g H {\displaystyle gH} ).

Pertanto, ( G / H , ) {\displaystyle (G/H,*)} è un gruppo.

Proiezione

Per ogni gruppo quoziente, è possibile definire in modo naturale una proiezione canonica definita dall'applicazione:

π : G G / H {\displaystyle \pi :G\to G/H}
g [ g ] {\displaystyle g\to [g]} .

Questa applicazione è un omomorfismo tra gruppi, cioè

π ( g g ) = π ( g ) π ( g ) {\displaystyle \pi (gg^{\prime })=\pi (g)*\pi (g^{\prime })}

per ogni g , g {\displaystyle g,g^{\prime }} appartenenti a G {\displaystyle G} . L'applicazione è anche evidentemente suriettiva, dato che, per ogni [ g ] {\displaystyle [g]} , si ha

π 1 ( [ g ] ) g {\displaystyle \pi ^{-1}([g])\ni g} .

Il nucleo dell'applicazione, inoltre, è esattamente l'insieme H {\displaystyle H} , dato che[2]

g Ker ( π ) π ( g ) = [ 1 ] g H = 1 H g = 1 h , h H g H {\displaystyle g\in \operatorname {Ker} (\pi )\Leftrightarrow \pi (g)=[1]\Leftrightarrow gH=1H\Leftrightarrow g=1h,h\in H\Leftrightarrow g\in H}

Note

  1. ^ Viene di seguito adoperata la notazione moltiplicativa per la legge di composizione definita sul gruppo.
  2. ^ Si tenga a mente che il nucleo di un omomorfismo da G {\displaystyle G} a F {\displaystyle F} è l'insieme degli elementi di G {\displaystyle G} che la funzione applica nell'elemento neutro di F {\displaystyle F} (in questo caso, [ 1 ] {\displaystyle [1]} ).

Bibliografia

  • Serge Lang, Algebra lineare, Bollati Boringhieri, 1970, ISBN 88-339-5035-2.

Voci correlate

  • Relazione di equivalenza
  • Teorema di isomorfismo
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica