Milan Foot-Ball and Cricket Club 1905-1906

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan FBCC
Stagione 1905-1906
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Herbert Kilpin
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Alfred Edwards
Prima Categoria
Torneo FGNIVincitore
Palla DapplesVincitore (3 volte)
Coppa LombardiaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: 6 giocatori (6)
Miglior marcatoreCampionato: Pedroni (3)
Totale: Pedroni (4)
StadioCampo Milan di Porta Monforte
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1905-1906.[1]

Stagione

Alfred Edwards, primo presidente del Milan. Resse le redini della società rossonera dal 1899 al 1909

Questa stagione inizia con il cambio del campo di gioco. I rossoneri si trasferirono dal Campo Acquabella al Campo Milan di Porta Monforte. Inoltre, si riduce la presenza di giocatori inglesi a favore degli atleti italiani: l'unico britannico presente il rosa è Herbert Kilpin. Nel contempo cessa l'attività della sezione di cricket a fronte del mantenimento della denominazione storica di "Milan Foot-Ball and Cricket Club".

Il Milan in questa stagione si aggiudica il secondo scudetto della sua storia, a cui si aggiunge la vittoria in Palla Dapples, un torneo avente un'importanza paragonabile a quella del campionato. A questi trionfi si aggiunge anche la vittoria della squadra riserve nel campionato di Seconda Categoria.

Divise

La divisa è una camicia a maniche lunghe e strisce verticali sottili della stessa dimensione, rosse e nere, stemma di Milano sul petto (croce rossa su sfondo bianco), calzoncini bianchi e calzettoni neri.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dei Paesi Bassi P François Menno Knoote
Bandiera dell'Italia P Gerolamo Radice
Bandiera dell'Italia P Attilio Trerè
Bandiera dell'Inghilterra D Herbert Kilpin
Bandiera dell'Italia D Andrea Meschia
Bandiera dell'Italia D Guido Moda
Bandiera dell'Italia D Attilio Colombo
Bandiera della Svizzera C Alfred Bosshard
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Camperio
Bandiera dell'Italia C Giulio Ermolli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Svizzera C Oscar Joseph Giger
Bandiera della Germania C Hans Mayer Heuberger
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Rizzi
Bandiera dell'Italia A Guerriero Colombo
Bandiera dell'Italia A Umberto Malvano
Bandiera dell'Italia A Guido Pedroni
Bandiera dell'Italia A Antonio Sala
Bandiera dell'Italia A Alessandro Trerè
Bandiera della Svizzera A Ernst Widmer

Calciomercato

Acquisti
R. Nome da Modalità
P François Menno Knoote svincolato
P Attilio Trerè Sempione definitivo
C Alfred Bosshard San Gallo definitivo
C Oscar Joseph Giger San Gallo definitivo
A Umberto Malvano svincolato
A Ernst Widmer San Gallo definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Giulio Cederna fine carriera
P Attilio Firpi fine carriera
D Hans Heinrich Suter fine carriera
C Daniele Angeloni fine carriera
C Luigi Bianchi fine carriera

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1906.

Eliminatoria lombarda

Milano
7 gennaio 1906
Andata
Milan  4 – 3
referto
  US MilaneseCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Bosisio (Milano)
Pedroni Gol
Giger Gol
Malvano Gol
Widmer Gol 90’
MarcatoriGol Boiocchi
Gol Franziosi
Gol Varisco

Milano
14 gennaio 1906
Ritorno
US Milanese  1 – 2
referto
  MilanCampo di Via Comasina
Arbitro:  Suter (Milano)
Cremonesi GolMarcatoriGol 15’ Widmer
Gol Rizzi

Girone Finale

Genova
4 marzo 1906
Girone Finale - 2ª partita
Genoa  2 – 2
referto
  MilanCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Calì (Genova)
Bugnion Gol 80’ Gol 88’ (rig.)MarcatoriGol Gol Pedroni

Torino
11 marzo 1906[2], ore 15:00 CET
Girone Finale - 3ª partita
Juventus  2 – 1
referto
  MilanVelodromo Umberto I
Arbitro:  Meazza (Milano)
Donna Gol 55’
Armano Gol 65’
MarcatoriGol 42’ Trerè II[3]

Milano
8 aprile 1906
Girone Finale - 5ª partita
Milan  2 – 0
(tav.)
referto
  GenoaCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Meazza (Milano)

Milano
22 aprile 1906, ore 14:30 CET[4]
Girone Finale - 6ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  JuventusCampo Acquabella
Arbitro:  Calì (Genova)
Rizzi Gol 30’Marcatori

Torino
29 aprile 1906
Spareggio
Juventus  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  MilanVelodromo Umberto I
Arbitro:  Suter (Milano)

Milano
6 maggio 1906, ore 15:00 CET
Ripetizione Spareggio
Milan  2 – 0
(tav.)[5]
referto
  JuventusCampo di Via Comasina[6]
Arbitro:  Suter (Milano)

Torneo FGNI

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo FGNI.

Finale

Vicenza
9 settembre 1906
Finale
Milan  5 – 0
referto
  Vicenza
Arbitro:  Bosisio (Milano)
? Gol Gol Gol Gol GolMarcatori

Palla Dapples

Lo stesso argomento in dettaglio: Palla Dapples.

Finale

Milano
12 novembre 1905
Finale
Milan  2 – 0
referto
  JuventusCampo Acquabella
Arbitro:  Bosisio (Milano)
? Gol GolMarcatori

Finale

Milano
26 novembre 1905
Finale
Milan  6 – 0
referto
  US MilaneseCampo Acquabella
Arbitro:  Suter (Milano)
Widmer Gol 9’
Pedroni Gol 20’
 ? Gol Gol Gol Gol
Marcatori

Finale

Milano
10 dicembre 1905
Finale
Milan  3 – 2
referto
  JuventusCampo Acquabella
Arbitro:  Recalcati (Milano)
? Gol Gol GolMarcatoriGol Bollinger
Gol Donna

Coppa Lombardia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Lombardia.

Finale

Casteggio
15 ottobre 1905
Finale
Casteggio  0 – 20
referto
  Milan
Arbitro:  Bosisio (Milano)
MarcatoriGol Gol Gol Gol Gol Gol Gol Gol Trerè
Gol Gol Gol Gol Pedroni
Gol Gol Gol Giger
Gol Gol Gol Rizzi
Gol Gol Piazza

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 5 4 4 0 0 9 3 4 1 2 1 5 5 8 5 2 1 14 8 +6
Torneo FGNI - 1 1 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 5 0 +5
Palla Dapples - 3 3 0 0 11 2 0 0 0 0 0 0 3 3 0 0 11 2 +9
Coppa Lombardia - 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 20 0 1 1 0 0 20 0 +20
Totale 5 8 8 0 0 25 5 5 2 2 1 25 5 13 10 2 1 50 10 +40

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Bosshard, A. A. Bosshard 60
Camperio, G. G. Camperio 00
Colombo, A. A. Colombo 30
Colombo, G. G. Colombo 10
Ermolli, G. G. Ermolli 00
Giger, O. J. O. J. Giger 61
Heuberger, H. M. H. M. Heuberger 60
Kilpin, H. H. Kilpin 60
Knoote, F. M. F. M. Knoote 2-2
Malvano, U. U. Malvano 41
Meschia, A. A. Meschia 20
Moda I, G. G. Moda I 40
Pedroni, G. G. Pedroni 63
Radice, G. G. Radice 00
Rizzi, G. G. Rizzi 52
Sala, A. A. Sala 10
Trerè I, A. A. Trerè I 30
Trerè II, A. A. Trerè II 6-6; 1
Widmer, E. E. Widmer 52

Note

  1. ^ Milan campione d'Italia 1905/06.
  2. ^ Gara prevista in calendario per il 18 febbraio 1906, non disputata a causa delle abbondanti nevicate che bloccarono partite e allenamenti della Juventus per qualche settimana; cfr. La terza finale del Campionato italiano del "foot-ball", in La Stampa, 10 marzo 1906, p. 2. URL consultato il 12 marzo 2021.
  3. ^ Secondo La Stampa Sportiva, fu un'autorete di Mazzia a decretare il vantaggio rossonero. Nella cronaca dell'incontro riportata nel settimanale torinese, inoltre, Attilio Trerè (junior) avrebbe giocato in porta e il fratello Alessandro Trerè (senior) in attacco; cfr. Marius Pictor, La terza finale pel Campionato italiano di "Foot-ball", in La Stampa Sportiva, 18 marzo 1906, p. 3. URL consultato il 12 marzo 2021. Altre fonti, come La Gazzetta dello Sport, riportano Knoote in porta e un Trerè (marcatore) in attacco; cfr. Errea, A Torino La vittoria della Juventus (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 12 marzo 1906. URL consultato il 12 marzo 2021.
  4. ^ Cfr. Finale del Campionato Italiano, in Corriere della Sera, 21 aprile 1906, p. 4.
  5. ^ Vittoria assegnata a tavolino al Milan per rinuncia della Juventus a disputare l'incontro: secondo la dirigenza bianconera, infatti, nella scelta del campo dell'US Milanese mancavano i requisiti di neutralità («I. Non è giusto che trattandosi di un match da farsi in condizioni uguali il F. C. Juventus debba esso solo sostenere la fatica del viaggio Torino-Milano. II. Il campo dell'U. S. M. è troppo conosciuto ai giuocatori del «Milan Cricket». III. Non è giusto che il «Milan Cricket» debba godere dell'appoggio morale del pubblico milanese»); cfr. Campionati italiani La protesta del F. C. Juventus (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 1906. URL consultato il 6 maggio 2021. Cfr., ancora, I Campionati Italiani Il Milano F. B. C. campione d'Italia pel mancato intervento del F. B. C. Juventus di Torino. (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 8 maggio 1906. URL consultato il 6 maggio 2021.
  6. ^ La presidenza federale deliberò che la ripetizione dello spareggio «extra girone» si disputasse in campo neutro anziché al velodromo Umberto I di Torino perché la Juventus aveva già usufruito del diritto di giocare in casa il precedente incontro e non era ammessa in alcun modo la disputa di due gare consecutive in casa: la scelta ricadde sul campo dell'US Milanese in via Comasina 6, a Milano; cfr. I Campionati Italiani La finale fra il F. B. di Milano e la J. F. C. Torino (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 1906. URL consultato il 6 maggio 2021. La Juventus aveva proposto, in alternativa, il campo di Alessandria o Vercelli; cfr. Campionati italiani La protesta del F. C. Juventus (JPG), in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 1906. URL consultato il 6 maggio 2021.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1906 sul sito ufficiale del Milan, su acmilan.com.
  • Stagione 1906 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio