Milan Associazione Calcio 1985-1986

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Milan AC
Stagione 1985-1986
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera della Svezia Nils Liedholm
All. in secondaBandiera dell'Italia Luciano Tessari
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Farina, poi
Bandiera dell'Italia Rosario Lo Verde, poi
Bandiera dell'Italia Silvio Berlusconi
Serie A
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Terraneo, Evani (30)
Totale: Terraneo, Evani (45)
Miglior marcatoreCampionato: Hateley (8)
Totale: Virdis (16)
StadioGiuseppe Meazza
Abbonati36 624[1]
Media spettatori56 782[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Stagione

La squadra in allenamento nel ritiro precampionato di Vipiteno

L'estate del 1985 vede l'acquisto dalla Juventus del campione del mondo e Pallone d'oro 1982 Paolo Rossi,[3] il quale va a formare un tridente d'attacco con Virdis ed Hateley.[4]

A livello societario la stagione 1985-1986 è molto travagliata per il Milan: a dicembre il presidente Giuseppe Farina, a seguito dell'eliminazione agli ottavi di Coppa UEFA per mano dei belgi del Waregem, subisce una dura contestazione dai tifosi.[5] Con l'arrivo del nuovo anno la Federazione riscontra una situazione economica molto pesante: la società è stracolma di debiti[6][7] e rischia il fallimento se essi non verranno ripianati;[4] la Guardia di Finanza scopre in seguito che non sono stati versati i contributi IRPEF.[8] In questa situazione Farina si dimette[9] e si alternano varie cordate: alla presidenza del Milan, in attesa di un nuovo acquirente, viene eletto Rosario Lo Verde il quale rimane alla guida della società come reggente per appena 51 giorni (questo fa di lui il numero uno meno duraturo nella storia del club).[10]

Un giovane Paolo Maldini disputò 27 partite nel suo primo campionato da titolare, dopo il fugace esordio della stagione precedente.

Il 20 febbraio 1986 l'imprenditore milanese Silvio Berlusconi, proprietario dell'azienda Fininvest, acquista la squadra, ripianando il debito di diversi miliardi di lire[6] e salvando il club dal fallimento;[11][12] il successivo 24 marzo ne diventa il 21º presidente.[3][6][13] Berlusconi conferisce la funzione di amministratore delegato della società ad Adriano Galliani e si avvale di un organico dirigenziale che vede Ariedo Braida nelle vesti di direttore generale.[14]

Frattanto sul versante sportivo la squadra aveva ben iniziato il campionato, veleggiando per l'intero girone d'andata tra la seconda e la terza posizione alle spalle della capolista Juventus. Il Milan accusa poi un calo nel finale (un punto nelle ultime cinque partite) e manca il piazzamento in Coppa UEFA chiudendo al settimo posto, un punto dietro l'Inter, che si qualifica per l'UEFA grazie al successo della Roma in Coppa Italia, che invece si qualifica per la Coppa delle Coppe. Il Milan totalizza 31 punti frutto di 10 vittorie, 11 pareggi e 9 sconfitte,[3] 4 delle quali conseguite nelle ultime 5 giornate.[15]

In Coppa Italia il Milan supera il primo turno chiudendo il proprio girone al secondo posto con 7 punti grazie alle vittorie con Cagliari, Reggiana e Arezzo, al pareggio con il Genoa e alla sconfitta contro l'Udinese, vincitore del girone con 3 punti di vantaggio sui rossoneri.[16] Negli ottavi di finale il Milan affronta l'Empoli che elimina i rossoneri grazie alla vittoria per 1-0 a Empoli e al pareggio per 1-1 a Milano.[17]

Il neoacquisto Paolo Rossi segna il suo secondo gol nel derby meneghino del 1º dicembre 1985, pareggiato 2-2.

In Coppa UEFA i rossoneri superano nei trentaduesimi di finale i francesi dell'Auxerre (sconfitta per 1-3 ad Auxerre e vittoria per 3-0 a Milano) e nei sedicesimi di finale i tedeschi orientali del Lokomotive Lipsia (vittoria per 2-0 a Milano e sconfitta per 1-3 a Lipsia, Milan qualificato per la regola dei gol fuori casa).[18] Negli ottavi di finale il Milan affronta i belgi del Waregem che eliminano i rossoneri[3][6] pareggiando per 1-1 in casa e vincendo in rimonta a San Siro per 2-1: in questa partita il primo gol dei belgi, quello dell'1-1, scaturisce da un contestato calcio di rigore che scatenerà le violente reazioni del pubblico milanista, a seguito delle quali la società sarà punita con due turni di squalifica del campo nelle coppe europee, che potrà peraltro scontare solo due anni dopo.[19]

Tra il maggio e il giugno del 1986 la Lega Nazionale Professionisti organizza il Torneo Estivo nel quale il Milan viene battuto da Udinese e Torino e pareggia con il Lecce,[17] chiudendo il proprio girone al terzo posto con un solo punto e venendo così eliminato dalla competizione.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1985-1986 è Gianni Rivera, mentre lo sponsor ufficiale è Fotorex U-Bix, marchio del gruppo Olivetti.[3] La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con strisce sottili verticali di colore rosso e nero con pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rosso. A campionato iniziato fu apportata una modifica al motivo delle strisce sulle maniche, inizialmente orizzontali.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
(maniche corte)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
(maniche lunghe)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
(maniche corte)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
(maniche lunghe)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatori: Paolo Mariconti, Ruggero Ribolzi

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giulio Nuciari
Bandiera dell'Italia P Giuliano Terraneo
Bandiera dell'Italia P Antonio Vettore
Bandiera dell'Italia D Franco Baresi (capitano)
Bandiera dell'Italia D Filippo Galli
Bandiera dell'Italia D Roberto Lorenzini[20]
Bandiera dell'Italia D Paolo Maldini
Bandiera dell'Italia D Carmelo Mancuso
Bandiera dell'Italia D Luigi Russo
Bandiera dell'Italia D Mauro Tassotti (vice capitano)
Bandiera dell'Italia C Mario Bortolazzi
Bandiera dell'Italia C Gabriello Carotti
Bandiera dell'Italia C Agostino Di Bartolomei
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Alfonso Di Marco
Bandiera dell'Italia C Alberico Evani
Bandiera dell'Italia C Andrea Icardi
Bandiera dell'Italia C Andrea Manzo
Bandiera dell'Inghilterra C Ray Wilkins
Bandiera dell'Italia C Francesco Zanoncelli[20]
Bandiera dell'Italia A Alberto Cambiaghi[21]
Bandiera dell'Inghilterra A Mark Hateley
Bandiera di San Marino A Marco Macina[22]
Bandiera dell'Italia A Paolo Rossi
Bandiera dell'Italia A Valentino Spelta
Bandiera dell'Italia A Pietro Paolo Virdis

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Antonio Vettore Prato definitivo
D Carmelo Mancuso Messina definitivo
C Mario Bortolazzi Fiorentina definitivo
C Massimo Gadda Reggiana fine prestito
A Alberto Cambiaghi Reggiana fine prestito
A Marco Macina Parma definitivo
A Paolo Rossi Juventus definitivo
A Valentino Spelta Sant'Angelo definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Catello Cimmino Ascoli definitivo
C Sergio Battistini Fiorentina definitivo
C Massimo Gadda Livorno definitivo
C Roberto Scarnecchia Pisa definitivo
C Vinicio Verza Verona definitivo
A Salvatore Giunta Sambenedettese definitivo
A Giuseppe Incocciati Ascoli definitivo

Sessione autunnale

Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità
A Alberto Cambiaghi Varese definitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1985-1986.

Girone di andata

Bari
8 settembre 1985
1ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  MilanStadio della Vittoria (42 553 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
MarcatoriGol 79’ Icardi

Milano
15 settembre 1985
2ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  LecceStadio Giuseppe Meazza (55 625 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Virdis Gol 12’Marcatori

Firenze
22 settembre 1985
3ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  MilanStadio Comunale (50 948 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Passarella Gol 21’
Monelli Gol 43’
Marcatori

Milano
29 settembre 1985
4ª giornata
Milan  3 – 0
referto
  AvellinoStadio Giuseppe Meazza (45 291 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
F. Galli Gol 30’
Hateley Gol 56’, Gol 64’
Marcatori

Genova
6 ottobre 1985
5ª giornata
Sampdoria  1 – 1
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (32 866 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Vialli Gol 58’MarcatoriGol 14’ Hateley

Milano
13 ottobre 1985
6ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  ComoStadio Giuseppe Meazza (53 903 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
F. Galli Gol 32’Marcatori

Milano
20 ottobre 1985
7ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  TorinoStadio Giuseppe Meazza (52 254 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Di Bartolomei Gol 38’Marcatori

Verona
27 ottobre 1985
8ª giornata
Verona  1 – 0
referto
  MilanStadio Marcantonio Bentegodi (38 742 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Elkjær Larsen Gol 3’Marcatori

Milano
3 novembre 1985
9ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  PisaStadio Giuseppe Meazza (55 137 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Virdis Gol 70’Marcatori

Udine
10 novembre 1985
10ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  MilanStadio Friuli (39 956 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Roma
24 novembre 1985
11ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  MilanStadio Olimpico (61 366 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
B. Conti Gol 5’
Cerezo Gol 36’
MarcatoriGol 27’ (rig.) Virdis

Milano
1º dicembre 1985
12ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  InterStadio Giuseppe Meazza (60 924 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
P. Rossi Gol 5’, Gol 69’MarcatoriGol 29’ Altobelli
Gol 65’ (rig.) Brady

Napoli
8 dicembre 1985
13ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  MilanStadio San Paolo (78 910 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)
Giordano Gol 76’
Bagni Gol 86’
Marcatori

Milano
15 dicembre 1985
14ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  JuventusStadio Giuseppe Meazza (69 781 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Bergamo
22 dicembre 1985
15ª giornata
Atalanta  1 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (32 289 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Simonini Gol 90’MarcatoriGol 76’ (rig.) Virdis

Girone di ritorno

Milano
5 gennaio 1986
16ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  BariStadio Giuseppe Meazza (49 995 spett.)
Arbitro:  Leni (Perugia)

Lecce
12 gennaio 1986
17ª giornata
Lecce  0 – 2
referto
  MilanStadio Via del Mare (41 179 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 53’ (rig.) Virdis
Gol 86’ Hateley

Milano
19 gennaio 1986
18ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (56 440 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Virdis Gol 61’ (rig.)Marcatori

Avellino
26 gennaio 1986
19ª giornata
Avellino  1 – 1
referto
  MilanStadio Partenio (31 589 spett.)
Arbitro:  Longhi (Roma)
Colomba Gol 5’ (rig.)MarcatoriGol 84’ Wilkins

Milano
9 febbraio 1986
20ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  SampdoriaStadio Giuseppe Meazza (50 381 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Salsano Gol 7’ (aut.)
Wilkins Gol 27’
MarcatoriGol 13’ Vierchowod
Gol 39’ Mancini

Como
16 febbraio 1986
21ª giornata
Como  1 – 1
referto
  MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (18 996 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)
Borgonovo Gol 62’MarcatoriGol 88’ Icardi

Torino
23 febbraio 1986
22ª giornata
Torino  2 – 0
referto
  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (39 467 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
Comi Gol 16’, Gol 65’Marcatori

Milano
2 marzo 1986
23ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  VeronaStadio Giuseppe Meazza (48 158 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)
S. Fontolan Gol 70’ (aut.)MarcatoriGol 83’ (rig.) Galderisi

Pisa
9 marzo 1986
24ª giornata
Pisa  0 – 1
referto
  MilanStadio Arena Garibaldi (23 920 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
MarcatoriGol 42’ Hateley

Milano
16 marzo 1986
25ª giornata
Milan  2 – 0
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (56 662 spett.)
Arbitro:  Leni (Perugia)
Hateley Gol 44’, Gol 49’Marcatori

Milano
23 marzo 1986
26ª giornata
Milan  0 – 1
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (60 944 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
MarcatoriGol 69’ Pruzzo

Milano
6 aprile 1986
27ª giornata
Inter  1 – 0
referto
  MilanStadio Giuseppe Meazza (76 084 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)
Minaudo Gol 77’Marcatori

Milano
13 aprile 1986
28ª giornata
Milan  1 – 2
referto
  NapoliStadio Giuseppe Meazza (64 557 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Di Bartolomei Gol 59’MarcatoriGol 12’ Giordano
Gol 23’ Maradona

Torino
20 aprile 1986
29ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  MilanStadio Comunale Vittorio Pozzo (41 318 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Laudrup Gol 62’Marcatori

Milano
27 aprile 1986
30ª giornata
Milan  1 – 1
referto
  AtalantaStadio Giuseppe Meazza (49 982 spett.)
Arbitro:  Testa (Prato)
Hateley Gol 2’MarcatoriGol 78’ Cantarutti

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1985-1986.

Primo turno

Genova
21 agosto 1985
1ª giornata - Girone 6
Genoa  2 – 2  MilanStadio Luigi Ferraris (30 000 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)
Faccenda Gol 8’
Marulla Gol 90’
MarcatoriGol 68’ (aut.) Mileti
Gol 74’ Virdis

Cagliari
25 agosto 1985
2ª giornata - Girone 6
Cagliari  0 – 1  MilanStadio Sant'Elia (45 000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)
MarcatoriGol 4’ Hateley

Milano
28 agosto 1985
3ª giornata - Girone 6
Milan  1 – 0  ReggianaStadio Giuseppe Meazza (23 728 spett.)
Arbitro:  D'Innocenzo (Ciampino)
Virdis Gol 68’Marcatori

Milano
1º settembre 1985
4ª giornata - Girone 6
Milan  3 – 1  ArezzoStadio Giuseppe Meazza (21 269 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Di Bartolomei Gol 61’
Wilkins Gol 68’
Virdis Gol 89’
MarcatoriGol 41’ Ugolotti

Udine
4 settembre 1985
5ª giornata - Girone 6
Udinese  1 – 0  MilanStadio Friuli (33 970 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Carnevale Gol 59’Marcatori

Ottavi di finale

Empoli
29 gennaio 1986
Andata
Empoli  1 – 0  MilanStadio Carlo Castellani (6 000 spett.)
Arbitro:  Baldi (Roma)
Cecconi Gol 85’Marcatori

Milano
12 febbraio 1986
Ritorno
Milan  1 – 1  EmpoliStadio Giuseppe Meazza (6 624 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Rossi Gol 35’MarcatoriGol 53’ Della Monica

Torneo Estivo

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo Estivo del 1986.

Primo turno

Udine
4 maggio 1986
1ª giornata - Girone 3
Udinese  1 – 0  MilanStadio Friuli (4 159 spett.)
Arbitro:  Boschi (Parma)
Carnevale Gol 30’ (rig.)Marcatori

Lecce
14 maggio 1986
2ª giornata - Girone 3
Lecce  1 – 1  MilanStadio Via del Mare (10 000 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)
Paciocco Gol 85’MarcatoriGol 75’ Macina

Milano
4 giugno 1986
3ª giornata - Girone 3
Milan  1 – 3  TorinoStadio Giuseppe Meazza (356 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)
Virdis Gol 65’MarcatoriGol 63’, Gol 89’ Mariani
Gol 73’ Lerda

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1985-1986.
Auxerre
18 settembre 1985
Trentaduesimi di finale - Andata
Auxerre  3 – 1  MilanStadio Abbé-Deschamps (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia McGinlay
Garande Gol 32’, Gol 63’
Danio Gol 68’
MarcatoriGol 4’ Virdis

Milano
2 ottobre 1985
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Milan  3 – 0  AuxerreStadio Giuseppe Meazza (58 364 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Ponnet
Virdis Gol 30’, Gol 84’
Hateley Gol 36’
Marcatori

Milano
23 ottobre 1985
Sedicesimi di finale - Andata
Milan  2 – 0  Lokomotive LipsiaStadio Giuseppe Meazza (58 803 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Wöhrer
Virdis Gol 74’ (rig.)
Hateley Gol 76’
Marcatori

Lipsia
6 novembre 1985
Sedicesimi di finale - Ritorno
Lokomotive Lipsia  3 – 1  MilanZentralstadion (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Sostarić
Moldt Gol 6’
Leitzke Gol 20’
Richter Gol 75’
MarcatoriGol 47’ Virdis

Waregem
27 novembre 1985
Ottavi di finale - Andata
Waregem  1 – 1  MilanRegenboogstadion (19 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Schmidhuber
Veyt Gol 65’MarcatoriGol 88’ Virdis

Milano
11 dicembre 1985
Ottavi di finale - Ritorno
Milan  1 – 2  WaregemStadio Giuseppe Meazza (45 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cecoslovacchia Christov
Bortolazzi Gol 38’MarcatoriGol 42’ (rig.) Desmet
Gol 67’ Veyt

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][23] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 31 15 7 6 2 17 9 15 3 5 7 9 15 30 10 11 9 26 24 +2
Coppa Italia ottavi di finale 3 2 1 0 5 2 4 1 1 2 3 4 7 3 2 2 8 6 +2
Torneo Estivo primo turno 1 0 0 1 1 3 2 0 1 1 1 2 3 0 1 2 2 5 -3
Coppa UEFA ottavi di finale 3 2 0 1 6 2 3 0 1 2 3 7 6 2 1 3 9 9 0
Totale - 22 11 7 4 29 16 24 4 8 12 16 28 46 15 15 16 45 44 +1

Statistiche dei giocatori[24][25]

Giocatore Serie A Coppa Italia Torneo Estivo Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Baresi, F. F. Baresi 200??40??30??30??300??
Bortolazzi, M. M. Bortolazzi 70??50??30??31??181??
Cambiaghi, A. A. Cambiaghi 00000000000000000000
Carotti, G. G. Carotti 40??10??30??30??110??
Di Bartolomei, A. A. Di Bartolomei 292??61??30??60??443??
Di Marco, A. A. Di Marco 000010??10??0000200+0+
Evani, A. A. Evani 300??70??30??50??450??
Galli, F. F. Galli 222?140??000060??3220+1+
Hateley, M. M. Hateley 228??41??000042??30110+0+
Icardi, A. A. Icardi 212??70??10??30??322??
Lorenzini, R. R. Lorenzini 0000000010??0000100+0+
Macina, M. M. Macina 50??20??31??30??131??
Maldini, P. P. Maldini 270??60??10??60??400??
Mancuso, C. C. Mancuso 40??30??30??00001000+0+
Manzo, A. A. Manzo 130??20??000000001500+0+
Nuciari, G. G. Nuciari 0-0001-1??1-3??0-0002-40+0+
Rossi, P. P. Rossi 202??31??000030??2630+0+
Russo, L. L. Russo 80??40??20??40??180??
Spelta, V. V. Spelta 20??000010??0000300+0+
Tassotti, M. M. Tassotti 280??60??20??60??420??
Terraneo, G. G. Terraneo 30-24??6-5??3-2??6-9??45-40??
Vettore, A. A. Vettore 0-0000-0000-0000-0000-000
Virdis, P.P. P.P. Virdis 286??73??21??66??4316??
Wilkins, R. R. Wilkins 292??61??000060??4130+0+
Zanoncelli, F. F. Zanoncelli 0000000020??0000200+0+

Note

  1. ^ Abbonamenti squadre Serie A (PDF), su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ Dati che riguardano il solo campionato. (EN) Attendance Statistics of Serie A, su stadiapostcards.com. URL consultato il 14 febbraio 2012.
  3. ^ a b c d e f g Panini, p. 462.
  4. ^ a b Cerruti, Costa, Franchetti.
  5. ^ La grande storia del Milan, DVD n. 5, La Gazzetta dello Sport.
  6. ^ a b c d Tosi.
  7. ^ Leonardo Coen, 'E così ho venduto il Milan di Farina', su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 28 gennaio 1986. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  8. ^ Il Milan è di Berlusconi, in la Repubblica, 11 febbraio 1986, p. 22. URL consultato il 31 maggio 2012.
  9. ^ Farina lascia il Milan, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 14 dicembre 1985. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  10. ^ a b Lo Verde nuovo presidente del Milan, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 14 gennaio 1986. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  11. ^ Franco Ordine, Il Milan e Berlusconi: 25 anni di lucida follia, su ilgiornale.it, il Giornale, 20 febbraio 2011. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  12. ^ Berlusconi, 25 anni di Milan, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 6 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  13. ^ a b c Berlusconi da ieri presidente del Milan, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 25 marzo 1986. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  14. ^ Mondadori.
  15. ^ Panini, p. 466.
  16. ^ Panini, pp. 466-467.
  17. ^ a b Panini, p. 467.
  18. ^ Panini, pp. 467-468.
  19. ^ Panini, p. 468.
  20. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  21. ^ Ceduto durante la sessione autunnale del calciomercato.
  22. ^ Fino al 1988, anno di affiliazione della FSGC alla UEFA, i calciatori sammarinesi erano assimilati agli italiani e pertanto non influivano sul numero di stranieri in rosa: Stefano Andreoli, Il trionfo degli umili, su it.uefa.com, uefa.com, 1º gennaio 2006. URL consultato il 16 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2007)..
  23. ^ Milan Associazione Calcio 1985-86 (PDF), su magliarossonera.it, p. 2. URL consultato il 6 febbraio 2012.
  24. ^ Panini, p. 469.
  25. ^ Milan Associazione Calcio 1985-86 (PDF), su magliarossonera.it, p. 3. URL consultato il 6 febbraio 2012.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
  • Alberto Cerruti, Alberto Costa, Gino Franchetti, La storia del Milan, Forte, 1987.* Milan. Sempre con te, Mondadori, dicembre 2009, ISBN 88-04-59118-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1985-1986 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  • Risultati in Coppa UEFA sul sito ufficiale della UEFA, su it.uefa.com.
  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio