Supercupen 2012

Voce principale: Supercupen.

Supercupen 2012
Competizione Supercupen
Sport Calcio
Edizione
Luogo Bandiera della Svezia Svezia
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Helsingborg
(2º titolo)
Secondo AIK
Statistiche
Incontri disputati 1
Gol segnati 2 (2 per incontro)
Pubblico 5 590
(5 590 per incontro)
Cronologia della competizione
2011
2013
Manuale

La Supercupen 2012 fu la 6ª edizione della Supercupen, annuale incontro tra la vincitrice della Allsvenskan e la vincitrice della Svenska Cupen. La partita si disputò all'Olympia di Helsingborg, in data 24 novembre 2012, e a contendersi il trofeo furono Helsingborg e AIK. Fu la terza apparizione dell'Helsingborg nella Supercupen, mentre si trattò della seconda per l'AIK. L'Helsingborg si impose con il punteggio di 2-0, grazie a una doppietta di Rachid Bouaouzan.

Tabellino

Helsingborg
24 marzo 2012, ore 14:00 UTC+1
Helsingborg  2 – 0
referto
  AIKOlympia (5.590 spett.)
Arbitro:  Strömbergsson (Gävle)
Bouaouzan Gol 58’, Gol 70’Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Helsingborg
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
AIK

Formazioni

Helsingborg:
P 30 Bandiera della Svezia Pär Hansson (c)
D 21 Bandiera della Svezia Christoffer Andersson
D 3 Bandiera della Svezia Loret Sadiku
D 4 Bandiera della Svezia Walid Atta Uscita al 68’ 68’
D 23 Bandiera della Svezia Erik Wahlstedt
C 5 Bandiera della Svezia Daniel Nordmark Ammonizione al 60’ 60’
C 8 Bandiera della Norvegia Ardian Gashi
C 6 Bandiera del Sudafrica May Mahlangu Ammonizione al 90’ 90’
C 13 Bandiera dei Paesi Bassi Rachid Bouaouzan
A 19 Bandiera dell'Islanda Alfreð Finnbogason Uscita al 82’ 82’
A 11 Bandiera della Norvegia Thomas Sørum Uscita al 86’ 86’
A disposizione:
P 1 Bandiera della Svezia Daniel Andersson
D 15 Bandiera della Svezia Emil Krafth
D 16 Bandiera della Svezia Joseph Baffoe Ingresso al 68’ 68’
D 28 Bandiera della Finlandia Jere Uronen
C 2 Bandiera della Svezia Marcus Bergholtz
C 7 Bandiera della Svezia Mattias Lindström Ingresso al 82’ 82’
A 10 Bandiera del Brasile Álvaro Santos Ingresso al 86’ 86’
Allenatore:
Bandiera della Svezia Conny Karlsson
AIK:
P 27 Bandiera della Croazia Ivan Turina Ammonizione al 62’ 62’
D 7 Bandiera dell'Islanda Helgi Daníelsson
D 6 Bandiera della Svezia Alexander Milošević  90’
D 2 Bandiera della Svezia Niklas Backman Ammonizione al 90+3’ 90+3’
D 4 Bandiera della Svezia Nils-Eric Johansson
C 11 Bandiera del Togo Atakora Lalawelé Ammonizione al 61’ 61’
C 5 Bandiera della Svezia Robert Åhman Persson Uscita al 80’ 80’
C 28 Bandiera della Svezia Viktor Lundberg Uscita al 78’ 78’
C 8 Bandiera della Svezia Daniel Tjernström (c) Ammonizione al 61’ 61’
C 9 Bandiera dell'Uganda Martin Kayongo-Mutumba
A 22 Bandiera del Ghana Kwame Karikari Ammonizione al 52’ 52’ Uscita al 63’ 63’
A disposizione:
P 35 Bandiera della Scozia Lee Baxter
D 3 Bandiera della Svezia Per Karlsson
D 16 Bandiera della Svezia Martin Lorentzson
C 15 Bandiera della Svezia Robin Quaison Ingresso al 80’ 80’
C 24 Bandiera della Svezia Daniel Gustavsson
C 29 Bandiera della Svezia Gabriel Özkan Ingresso al 78’ 78’
A 21 Bandiera della Svezia Pontus Engblom Ingresso al 63’ 63’
Allenatore:
Bandiera della Svezia Andreas Alm

Collegamenti esterni

  • (SV) Sito ufficiale, su svenskfotboll.se. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2010).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio