Celtic League 2002-2003

Celtic League 2002-2003
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Celtic League
Sport Rugby a 15
Edizione
Date dal 30 agosto 2002
al 1º febbraio 2003
Luogo Galles, Irlanda e Scozia
Partecipanti 16
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Millennium Stadium (Cardiff)
Risultati
Vincitore Munster
(1º titolo)
Finalista Neath
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Nuova Zelanda Brendan Laney (137)
Record mete
  • Bandiera del Galles Craig Morgan
  • Bandiera dell'Irlanda Mossie Lawlor
  • Bandiera dell'Irlanda Mike Mullins (6)
Incontri disputati 63
Pubblico 308 374
(4 895 per incontro)
Cronologia della competizione
Celtic League 2001-02
Celtic League 2003-04
Manuale

La Celtic League 2002-03 fu la 2ª edizione della competizione transnazionale di rugby a 15 per club delle federazioni gallese, irlandese e scozzese.

Si tenne dal 30 agosto 2002 al 1º febbraio 2003 tra 16 squadre divise in due gironi, le migliori otto delle quali si affrontarono nella fase a eliminazione diretta; alle 15 partecipanti dell'edizione precedente s'aggiunse la scozzese Borders. Si trattò dell'ultima edizione con i play-off fino al 2009: dalla stagione successiva infatti, con la riduzione a 12 squadre dovuta all'adozione da parte del Galles delle franchigie provinciali, la competizione divenne a girone unico[1].

Rispetto all'edizione precedente, fu adottato il sistema di punteggio dell'emisfero sud, con 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, uno per la sconfitta con scarto pari o inferiore a 7 punti e 0 per sconfitta con scarto pari o superiore a 8 punti, e un eventuale punto supplementare per la squadra che in un incontro segni almeno 4 mete.

I campioni uscenti del Leinster non si qualificarono neppure per i playoff e il titolo andò al Munster, già finalista dell'edizione precedente, che nella finale di Cardiff batté nettamente 37-17 i gallesi del Neath[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[3].

Squadre partecipanti

Galles Irlanda Scozia
  Bridgend   Connacht   Borders
  Caerphilly   Leinster   Edimburgo
  Cardiff RFC   Munster   Glasgow
  Ebbw Vale   Ulster
  Llanelli
  Neath
  Newport
  Pontypridd
  Swansea

Formula

Le otto squadre furono ripartite in due gironi da quattro, ciascuno di essi comprendente due irlandesi e almeno quattro gallesi e una scozzese; la terza scozzese e la nona gallese furono assegnate a gironi diversi. Ai fini della classifica furono in palio a ogni incontro quattro punti per ogni vittoria, due per il pareggio, zero per la sconfitta più un punto di bonus a una o entrambe le squadre che marcassero almeno quattro mete più un ulteriore punto di bonus alla squadra capace di perdere con sette o meno punti di scarto.

La prima classificata di ogni girone incontrò nei quarti la quarta dell'altro e, parimenti, la seconda di ogni girone incontrò la terza dell'altro; tutte le partite a eliminazione si tennero in gara unica e la finale fu in sede neutra, decisa dall'organizzatore.

Fase a gironi

Girone A

  1ª giornata  
  Neath - Caerphilly 25-6
  Ebbw Vale - Ulster 0-19
  Edimburgo - Swansea 30-20
  Llanelli - Munster 13-20
 
  4ª giornata  
  Ulster - Neath 17-13
  Munster - Swansea 38-27
  Caerphilly - Edimburgo 32-66
  Llanelli - Ebbw Vale 37-25
 
  7ª giornata  
  Edimburgo - Neath 27-13
  Munster - Caerphilly 41-0
  Ulster - Llanelli 16-9
  Swansea - Ebbw Vale 33-20
  2ª giornata  
  Swansea - Neath 16-20
  Ulster - Edimburgo 18-19
  Munster - Ebbw Vale 48-23
  Caerphilly - Llanelli 34-43
 
  5ª giornata  
  Neath - Ebbw Vale 34-7
  Edimburgo - Llanelli 38-14
  Ulster - Munster 26-17
  Swansea - Caerphilly 37-32
  3ª giornata  
  Edimburgo - Munster 21-28
  Ebbw Vale - Caerphilly 45-25
  Swansea - Ulster 38-10
  Neath - Llanelli 29-13
 
  6ª giornata  
  Llanelli - Swansea 62-6
  Caerphilly - Ulster 15-67
  Ebbw Vale - Edimburgo 20-30
  Neath - Munster 19-35

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Munster 7 6 0 1 227 129 +98 4 28
2 Edimburgo 7 6 0 1 231 145 +86 3 27
3 Ulster 7 5 0 2 173 111 +62 2 22
4 Neath 7 4 0 3 153 121 +32 2 18
5 Llanelli 7 3 0 4 191 168 +23 5 17
6 Swansea 7 3 0 4 177 212 −35 4 16
7 Ebbw Vale 7 1 0 6 140 226 −86 1 5
8 Caerphilly 6 0 0 6 144 324 −180 3 3

Girone B

  1ª giornata  
  Newport - Bridgend 5-13
  Borders - Connacht 27-28
  Leinster - Pontypridd 31-18
  Cardiff - Glasgow 35-44
 
  4ª giornata  
  Connacht - Newport 18-12
  Pontypridd - Borders 28-27
  Glasgow - Bridgend 47-11
  Cardiff - Leinster 30-17
 
  7ª giornata  
  Glasgow - Connacht 29-7
  Bridgend - Leinster 18-39
  Newport - Borders 24-8
  Pontypridd - Cardiff 15-9
  2ª giornata  
  Connacht - Cardiff 23-22
  Glasgow - Leinster 25-21
  Bridgend - Borders 41-9
  Pontypridd - Newport 21-16
 
  5ª giornata  
  Borders - Leinster 23-18
  Bridgend - Connacht 23-24
  Pontypridd - Glasgow 34-28
  Newport - Cardiff 25-27
  3ª giornata  
  Bridgend - Pontypridd 9-26
  Borders - Cardiff 15-18
  Leinster - Connacht 23-26
  Newport - Glasgow 25-31
 
  6ª giornata  
  Borders - Glasgow 33-12
  Leinster - Newport 42-14
  Cardiff - Bridgend 37-12
  Connacht - Pontypridd 0-40

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Pontypridd 7 6 0 1 182 120 +62 2 26
2 Glasgow 7 5 0 2 216 166 +50 3 23
3 Cardiff RFC 7 4 0 3 178 151 +27 4 20
4 Connacht 7 5 0 2 126 176 −50 0 20
5 Leinster 7 3 0 4 191 154 +37 6 18
6 Borders 7 2 0 5 142 169 −27 4 12
7 Bridgend 7 2 0 5 127 187 −60 2 10
8 Newport 7 1 0 6 121 160 −39 4 8

Play-off

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  1A    Munster 33  
48    Connacht 3  
     Munster 42  
     Ulster 10  
2B    Glasgow 17
  3A    Ulster 20  
       Munster 37
     Neath 17
  1B    Pontypridd 12  
4A    Neath 13  
     Neath 32
     Cardiff RFC 10  
2A    Edimburgo 22
  3B    Cardiff RFC 26  

Quarti di finale

Pontypridd
29 novembre 2002, ore 19:05 UTC+0
Pontypridd  12 – 13
referto
  NeathSardis Road (6000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Iain Ramage
mttecnica
trConnor
N. Jenkins (4)c.p.Jarvis (2)

Cork
29 novembre 2002, ore 19:35 UTC+0
Munster  33 – 3
referto
  ConnachtMusgrave Park (8000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Owens
Mullins (2)
Horan
tecnica
mt
O’Gara (2)tr
O’Gara (3)c.p.McHugh

Glasgow
30 novembre 2002, ore 14:45 UTC+0
Glasgow  17 – 20
referto
  UlsterHughenden (5346 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Williams
SteelmtShields
A. Ward
trHumphreys (2)
Hayes (4)c.p.Humphreys (2)

Edimburgo
30 novembre 2002, ore 17:30 UTC+0
Edimburgo  22 – 26
referto
  Cardiff RFCMeadowbank (3918 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Alan Lewis
S. Murray
Lee
mtR. Williams
Powell
trI. Harris (2)
c.p.I. Harris (4)

Semifinali

Limerick
3 gennaio 2003, ore 19:35 UTC+0
Munster  42 – 10
referto
  UlsterThomond Park (12000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Hugh Watkins
J. Hayes
A. Quinlan
J. Kelly
Mullins
Galwey
mtHumphreys
O’Gara (3)
K. Keane
trHumphreys
O’Gara (3)c.p.Humphreys

Neath
4 gennaio 2003, ore 17:30 UTC+0
Neath  32 – 10
referto
  Cardiff RFCThe Gnoll (6471 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Allan Lewis
Bonner-Evans
Tiueti
Jarvis
G. Morris
mtR. Smith
Jarvis (3)trI. Harris
Jarvis (2)c.p.I. Harris

Finale

Cardiff
1º febbraio 2003, ore 14:45 UTC+0
Munster  37 – 17
referto
  NeathMillennium Stadium (30076 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Chris White
A. Quinlan Meta 34’
M. Horan Meta 53’
R. Henderson Meta 56’
mtMeta 80+5’ A. Jones
Staunton Calcio 34’, 53’tr
Staunton Calcio 40’, 80’
O'Gara Calcio 2’, 8’, 15’, 18’
c.p.Calcio 13’, 33’, 36’, 44’ Jarvis
dropJarvis

Verdetti

Note

  1. ^ (EN) The Magners League Grand Final, su magnersleague.com, Celtic Rugby Ltd. URL consultato il 18 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
  2. ^ (EN) Munster seize Celtic crown, in BBC, 1º febbraio 2003. URL consultato il 1º febbraio 2023.
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby