Celtic League 2001-2002

Celtic League 2001-2002
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Celtic League
Sport Rugby a 15
Edizione
Date dal 17 agosto 2001
al 15 dicembre 2001
Luogo Galles, Irlanda e Scozia
Partecipanti 15
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Lansdowne Road (Dublino)
Risultati
Vincitore Leinster
(1º titolo)
Finalista Munster
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Irlanda David Humphreys (122)
Record mete
  • Bandiera dell'Irlanda Girvan Dempsey
  • Bandiera dell'Irlanda Denis Hickie (7)
Incontri disputati 56
Pubblico 252 213
(4 504 per incontro)
Cronologia della competizione
Celtic League 2002-03
Manuale

La Celtic League 2001-02 fu la 1ª edizione della competizione transnazionale di rugby a 15 per club delle federazioni gallese, irlandese e scozzese.

Si tenne dal 17 agosto 2001 al 15 dicembre 2001 tra 15 squadre divise in due gironi, le migliori otto delle quali si affrontarono nella fase a eliminazione diretta; entrambi i gruppi furono composti da una squadra scozzese e due irlandesi, mentre il gruppo da 8 ebbe cinque gallesi contro le quattro del gruppo da 7).

La competizione fu messa in cantiere nell'estate del 2000 dalle federazioni delle tre Home Nations Galles, Irlanda e Scozia dopo il fallito tentativo di portare anche l'Inghilterra a bordo di un progetto chiamato British League che non vide mai la luce[1]. In tale prima stagione le gare della fase a gironi tra le squadre gallesi e scozzesi valsero anche per la contemporanea Welsh-Scottish League[2], mentre quelle tra irlandesi furono valide per quell'edizione dell'Interprovincial Championship[2][3]; entrambi i citati tornei furono comunque soppressi a fine stagione[4].

Le quattro province irlandesi dominarono entrambi i gironi, classificandosi ai primi due posti in entrambi; in semifinale accedettero tre squadre irlandesi e una scozzese e la finale fu disputata a Dublino tra Leinster e Munster; benché formalmente ascritta alla stagione 2001-02 la competizione si svolse interamente nel 2001: partita ad agosto, infatti, la manifestazione vide il suo ultimo atto in dicembre, al termine di un derby irlandese di finale tra Leinster e Munster, vinto dalla provincia dublinese per 24-20[5][6].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Formula

Le squadre furono ripartite in due gironi, le prime quattro di ciascuno di esse ammesse ai quarti di finale. Per stabilire l'ordine di qualificazione, dalla prima all'ottava, furono presi in considerazione i punteggi ottenuti alla fine della classifica di ogni girone e la differenza tra i punti marcati e subìti[2]; ai fini della classifica furono assegnati tre punti per ogni vittoria e un punto per il pareggio. La squadra prima classificata in tale seeding incontrò nei quarti di finale quella all'ottavo posto, e così quelle fino al quarto a incontrare quelle dal settimo al quinto; tutte le fasi a eliminazione diretta si tennero in gara unica e la finale si tenne in casa della squadra con il seeding migliore[2].

Squadre partecipanti

Galles Irlanda Scozia
  Bridgend   Connacht   Edimburgo
  Caerphilly   Leinster   Glasgow
  Cardiff RFC   Munster
  Ebbw Vale   Ulster
  Llanelli
  Neath
  Newport
  Pontypridd
  Swansea

Fase a gironi

Girone A

  1ª giornata  
  Bridgend - Pontypridd 19-27
  Ulster - Swansea 30-13
  Leinster - Glasgow 39-11
  Llanelli - Ebbw Vale 46-16
 
  4ª giornata  
  Glasgow - Pontypridd 59-14
  Leinster - Ulster 31-9
  Ebbw Vale - Swansea 21-26
  Llanelli - Bridgend 36-3
 
  7ª giornata  
  Glasgow - Llanelli 15-9
  Ebbw Vale - Bridgend 17-18
  Pontypridd - Ulster 20-29
  Swansea - Leinster 18-34
  2ª giornata  
  Llanelli - Leinster 17-19
  Ebbw Vale - Pontypridd 18-13
  Glasgow - Ulster 25-25
  Swansea - Bridgend 16-25
 
  5ª giornata  
  Ebbw Vale - Ulster 27-29
  Pontypridd - Llanelli 17-19
  Swansea - Glasgow 13-21
  Bridgend - Leinster 32-51
  3ª giornata  
  Leinster - Ebbw Vale 55-13
  Ulster - Llanelli 26-27
  Pontypridd - Swansea 6-11
  Bridgend - Glasgow 50-15
 
  6ª giornata  
  Leinster - Pontypridd 52-14
  Llanelli - Swansea 21-27
  Glasgow - Ebbw Vale 58-22
  Ulster - Bridgend 46-14

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Leinster 7 7 0 0 281 114 +167 21
2 Ulster 7 4 1 2 194 157 +37 13
3 Glasgow 7 4 1 2 204 172 +32 13
4 Llanelli 7 4 0 3 175 123 +52 12
5 Swansea 7 3 0 4 124 158 −34 9
6 Bridgend 7 3 0 4 161 208 −47 9
7 Pontypridd 7 1 0 6 111 207 −96 3
8 Ebbw Vale 7 1 0 6 134 245 −111 3

Girone B

  1ª giornata  
  Edimburgo - Munster 22-25
  Caerphilly - Neath 13-43
  Cardiff - Connacht 3-6
 
  4ª giornata  
  Neath - Munster 30-22
  Caerphilly - Cardiff 15-49
  Newport - Edimburgo 29-11
 
  7ª giornata  
  Munster - Cardiff 51-10
  Neath - Newport 11-19
  Connacht - Caerphilly 62-0
  2ª giornata  
  Connacht - Edimburgo 21-30
  Neath - Cardiff 25-14
  Newport - Caerphilly 50-22
 
  5ª giornata  
  Connacht - Neath 28-10
  Edimburgo - Caerphilly 27-20
  Munster - Newport 29-21
  3ª giornata  
  Edimburgo - Neath 20-32
  Munster - Connacht 40-19
  Cardiff - Newport 20-14
 
  6ª giornata  
  Caerphilly - Munster 18-61
  Cardiff - Edimburgo 32-24
  Newport - Connacht 14-16

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Munster 6 5 0 1 228 120 +108 15
2 Connacht 6 4 0 2 152 97 +55 12
3 Neath 6 4 0 2 151 116 +35 12
4 Newport 6 3 0 3 147 109 +38 9
5 Cardiff RFC 6 3 0 3 128 135 −7 9
6 Edimburgo 6 2 0 4 134 159 −25 6
7 Caerphilly 6 0 0 6 88 292 −204 0

Ordine di qualificazione

# Squadra Punti DP
1   Leinster 21 +167
2   Munster 15 +108
3   Ulster 13 +37
4   Glasgow 13 +32
5   Connacht 12 +55
6   Llanelli 12 +52
7   Neath 12 +35
8   Newport 9 +38

Play-off

  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  1    Leinster 34  
8    Newport 22  
     Leinster 35  
     Glasgow Warriors 13  
4    Glasgow 34
  5    Connacht 29  
       Leinster 24
     Munster 20
  2    Munster 13  
7    Llanelli 6  
     Munster 35
     Ulster 13  
3    Ulster 38
  6    Neath 29  

Quarti di finale

Belfast
30 novembre 2001, ore 19:05 UTC+0
Ulster  38 – 29
referto
  NeathRavenhill Stadium (12000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Tony Spreadbury
Blair
A. Ward
mtTiueti
A. Moore
Humphreys (2)trL. Jarvis (2)
Humphreys (8)c.p.L. Jarvis (4)
dropL. Jarvis

Dublino
30 novembre 2001, ore 19:35 UTC+0
Leinster  34 – 22
referto
  NewportDonnybrook (7300 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Steve Lander
Dempsey
Hickie
O’Driscoll
Horgan
mtMostyn
Marinos
M. Watkins
Spooner (4)trHowarth (2)
Spooner (2)c.p.Howarth

Galway
1º dicembre 2001, ore 14 UTC+0
Connacht  29 – 34
referto
  Glasgow WarriorsGalway Sportsgrounds
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Whitehouse
Robinson
Munn
mtJ. McLaren
Hayes
J. White
Flockhart
Elwood (2)trHayes (4)
Elwood (4)c.p.Hayes (2)
Elwood (1)drop

Limerick
1º dicembre 2001, ore 17:30 UTC+0
Munster  13 – 6  LlanelliThomond Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Rob Dickson
Prendergastmt
O’Garac.p.S. Jones (2)

Semifinali

Dublino
7 dicembre 2001, ore 19:30 UTC+0
Leinster  35 – 13
referto
  Glasgow WarriorsLansdowne Road (5500 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Williams
Dempsey
O’Driscoll
Horgan
Hickie
mtBartlett
Spooner (3)trHayes
Spooner (2)
O'Meara
c.p.Hayes (2)

Dublino
7 dicembre 2001, ore 17:30 UTC+0
Munster  15 – 9
referto
  UlsterLansdowne Road (12500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Iain Ramage
O’Gara (5)c.p.Humphreys (3)

Finale

Dublino
15 dicembre 2001, ore 15 UTC+0
Leinster  24 – 20
referto
  MunsterLansdowne Road (30000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Nigel Whitehouse
S. Horgan
D'Arcy
mtO'Neill
A. Horgan
A. Foley
SpoonertrO'Gara
Spooner (4)c.p.O'Gara

Verdetti

Note

  1. ^ (EN) Paul Rees, Ireland clouds Celtic vision, in The Guardian, 22 agosto 2000, p. 33.
  2. ^ a b c d Paul Rees, Celtic hotchpotch heats up with steam rising in Wales, in The Guardian, 18 agosto 2001, p. 58.
  3. ^ (EN) Gerry Thornley, Interpro series to be cut back, in Irish Times, 18 dicembre 2001. URL consultato il 2016-05-13 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Leinster add to trophy haul, in Irish Times, 8 maggio 2002. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (EN) David Plummer, Leinster King of the Celts, in The Guardian, 17 dicembre 2001, p. 49.
  6. ^ (EN) Leinster win Irish battle, in BBC, 15 dicembre 2011. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  7. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby