Wullschlaegelia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wullschlaegelia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùWullschlaegelieae
GenereWullschlaegelia
Rchb.f., 1863
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùWullschlaegelieae
GenereWullschlaegelia
Specie
  • Wullschlaegelia aphylla
  • Wullschlaegelia calcarata

Wullschlaegelia Rchb.f., 1863 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee diffuso in America Latina.[1] È l'unico genere della tribù Wullschlaegelieae.[2]

Descrizione

Sono piante micoeterotrofiche terrestri, prive di clorofilla, che ricavano i nutrienti da funghi del terreno.[3]

Distribuzione e habitat

Il genere ha un ampio areale neotropicale che si estende dal Messico meridionale a gran parte del Sudamerica.[1]

Tassonomia

L'enigmatico genere Wullschlaegelia, in passato incluso nella tribù Calypsoeae, è attualmente inquadrato in una tribù a sé stante, Wullschlaegelieae, nell'ambito della sottofamiglia Epidendroideae.[2]

Comprende due specie:[1]

  • Wullschlaegelia aphylla (Sw.) Rchb.f.,1863
  • Wullschlaegelia calcarata Benth., 1881

Note

  1. ^ a b c (EN) Wullschlaegelia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.
  3. ^ (EN) Martos F., Maguy Dulormne M., Pailler T., Bonfante P., Faccio A., Fournel J., Dubois M.-P., Selosse M.-A., Independent recruitment of saprotrophic fungi as mycorrhizal partners by tropical achlorophyllous orchids, in New Phytologist, vol. 18, 2009, pp. 668–681.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wullschlaegelia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Wullschlaegelia
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica