Valerio Volpini

Valerio Volpini

Valerio Volpini (Rosciano di Fano, 29 novembre 1923 – Fano, 11 gennaio 2000) è stato un partigiano, giornalista e storico italiano. Acquisita la cittadinanza vaticana[1] è stato dal 1978 al 1984 direttore de L'Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede.

Biografia

Abbozzo politiciQuesta sezione sugli argomenti politici e italiani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.Abbozzo italiani

Durante il sequestro Moro, nella primavera del 1978, scrisse sull'Osservatore Romano un corsivo anonimo di quindici righe favorevole alla trattativa con le Brigate Rosse per salvare la vita dello statista che la stampa di tutto il mondo attribuì alla penna del Papa.

Riconoscimenti

Opere

Abbozzo opere letterarieQuesta sezione sull'argomento opere letterarie è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
  • Valerio Volpini (cur.) - Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea,Firenze, Vallecchi, 1952.
  • Valerio Volpini ed Elio Filippo Accrocca (curatori) - Antologia poetica della Resistenza italiana, San Giovanni Valdarno, 1955.
  • Valerio Volpini, Pareri letterari e altro, Verona, 1973
  • Valerio Volpini, Sporchi cattolici, Milano, Rusconi, 1976.
  • Valerio Volpini, Cloro al clero, Milano, Rusconi, 1978.

Note

  1. ^ Lo Specchio della città. Il giornalista del Papa. La fede comincia appunto dove la ragione finisce. intervista del marzo 1999.
  2. ^ Premio Giornalistico Valerio Volpini Archiviato il 15 settembre 2008 in Internet Archive.
  3. ^ Cerimonia di intitolazione a Valerio Volpini della Sala Riunioni di via Gramsci[collegamento interrotto]

Bibliografia

  • AA. VV., Valerio Volpini. Letteratura e società. Atti del Convegno nel decennale della scomparsa 2000-2010, Regione Marche.
  • Angelo Ceripa, Lotta partigiana e antifascismo nel Comune di Cantiano, Cantiano, Comune di Cantiano-ANPI Pesaro e Urbino, 1998.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Giornale della Regione Marche: Nel ricordo di Valerio Volpini [collegamento interrotto], su giornale.regione.marche.it.
  • Festival Digitale Valerio Volpini: Fanocittà presenta una rubrica digitale sul personaggio, a cura di Gastone Mosci

Predecessore Direttore dell'Osservatore Romano Successore
Raimondo Manzini 1978 - 31 agosto 1984 Mario Agnes
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6205966 · ISNI (EN) 0000 0001 0866 3026 · SBN CFIV047968 · BAV 495/118071 · LCCN (EN) n79038521 · GND (DE) 141432276 · BNF (FR) cb12645580c (data) · NDL (ENJA) 00476682 · CONOR.SI (SL) 98393955
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Editoria
  Portale Politica