Tempio di Mnajdra

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici di Malta non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento siti archeologici di Malta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tempio di Mnajdra
L'ingresso del Tempio di Mnajdra.
Localizzazione
StatoBandiera di Malta Malta
Altitudine84 m s.l.m.
Amministrazione
PatrimonioTempli megalitici di Malta
EnteHeritage Malta
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Templi megalitici di Malta
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1992
Scheda UNESCO(EN) Megalithic Temples of Malta
(FR) Scheda
Manuale

Il tempio di Mnajdra[1][2] è un sito archeologico preistorico, situato nelle vicinanze del tempio di Hagar-Qim, sull'isola di Malta.[3]

Descrizione

Mnajdra è uno dei templi megalitici di Malta riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1992.

Costruito nel IV millennio a.C., Mnajdra è il più antico esempio di edificio costruito a secco (cioè senza malta), antecedente anche a Stonehenge e alle piramidi.

Come struttura è assimilabile al tipo cromlech, ma più complesso: lo schema è piuttosto simile ad un ferro di cavallo e i due cerchi che lo compongono formano una specie di navata laterale continua occupata da stanze con varia destinazione.

Note

  1. ^ Lonely Planet 2010
  2. ^ TCI 2007
  3. ^ Templi di Ħaġar Qim e Mnajdra, su viaggimalta.it. URL consultato il 6 giugno 2024.

Voci correlate

  • Megalito

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tempio di Menaidra

Collegamenti esterni

  Portale Archeologia
  Portale Malta