Supersuckers

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Supersuckers
Supersuckers (2017)
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereGarage rock
Garage punk
Cowpunk
Rock and roll
Southern rock
Periodo di attività musicale1988 – in attività
EtichettaSub Pop, Mid-Fi
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Supersuckers sono un gruppo rock statunitense originario dell'Arizona e attivo dal 1988[1].

Formazione

Formazione attuale

  • Eddie Spaghetti (nato Edward Carlyle Daly III nel 1967) – basso, voce (1988-presente)
  • "Metal" Marty Chandler – chitarra, cori (2009-presente)
  • Christopher "Chango" Von Streicher – batteria (2012-presente)

Ex componenti

  • Dancing Eagle – batteria, cori (1988–2003)
  • Rick Sims – chitarra, cori (1995–1996)
  • Dusty Watson – batteria (2005–2006)
  • Eric Martin – voce (1988–1989)
  • Ron "Rontrose" Heathman – chitarra, cori (1988–1995, 1996–2009)
  • Mike Musburger – batteria (2005-2006)
  • Scott "Scottzilla" Churilla – batteria (2006-2012)
  • Dan "Thunder" Bolton – chitarra, cori (1988–2003, 2005–2014)

Discografia parziale

  • 1992 – The Smoke of Hell
  • 1992 – The Songs All Sound the Same
  • 1993 – Good Livin' Platter (a nome Junkyard Dogs)
  • 1994 – La Mano Cornuda
  • 1995 – The Sacrilicious Sounds of Supersuckers
  • 1997 – Must've Been High
  • 1999 – How the Supersuckers Became the Greatest Rock and Roll Band in the World
  • 1999 – The Evil Powers of Rock 'N' Roll
  • 2002 – Splitsville 1 (split con Electric Frankenstein)
  • 2002 – Must've Been Live
  • 2003 – Motherfuckers Be Trippin'
  • 2004 – Live at the Magic Bag
  • 2004 – Live at the Tractor Tavern
  • 2005 – Devil's Food
  • 2006 – Paid
  • 2008 – Get It Together
  • 2014 – Get the Hell
  • 2015 – Holdin' That Bag

Note

  1. ^ Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Bibliografia

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana editore, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Supersuckers

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su supersuckers.com. Modifica su Wikidata
  • Supersuckers, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Supersuckers, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123951574 · ISNI (EN) 0000 0001 0656 9845 · LCCN (EN) no96035970 · BNF (FR) cb139650299 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no96035970
  Portale Punk
  Portale Rock