Stadio Juan Domingo Perón

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti stadi di calcio dell'Argentina e provincia di Buenos Aires è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Estadio Juan Domingo Perón
El Cilindro
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
UbicazioneAvellaneda
Inizio lavori1950
Inaugurazione1950
ProprietarioRacing Club de Avellaneda
Informazioni tecniche
Posti a sedere64 161
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno120 × 78 m
Uso e beneficiari
Calcio  Racing Club
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Presidente Perón è uno stadio della città di Avellaneda, in Argentina. Popolarmente conosciuto come El Cilindro de Avellaneda, El Coliseo,[1] oppure più semplicemente El Cilindro,[2] l'impianto è di proprietà del Racing Club, società polisportiva che gioca proprio in questo stadio le sue partite casalinghe della squadra di calcio.

La sua inaugurazione ufficiale è avvenuta il 3 settembre 1950, quando il Racing vi ha disputato la sua prima partita ufficiale contro il Vélez Sarsfield, battendo quest'ultima squadra con il punteggio di 1-0.

Costruito su progetto di alcuni ingegneri civili tedeschi, alcuni dei quali con esperienza nella ricostruzione delle città dopo la Seconda guerra mondiale,[3] l'impianto si trova sullo stesso terreno dove era costruito il vecchio stadio del Racing, ovvero lo stadio Colón e Alsina.[4] Il suo soprannome di Cilindro è dovuto alla forma particolare delle sue tribune, che richiamano proprio un cilindro.

El Cilindro vanta uno dei record di massima presenza di pubblico: il 1º novembre 1967 il Racing ha affrontato il Celtic di Glasgow nella finale di ritorno della Coppa Intercontinentale (con vittoria del Racing per 2-1) alla presenza di ben 120.000 spettatori.[5] Un anno più tardi, per la finale del Torneo Nacional, il Racing vi ha disputato la finale del Torneo Nacional contro il River Plate alla presenza di 108.000 spettatori.

Dopo vari ammodernamenti via via succedutisi, la capacità dello stadio è stata ridotta a 70.000 spettatori e poi a 55.000 per via delle normative di sicurezza imposte dalla AFA. È stato il primo stadio costruito in Argentina con tutte le tribune interamente coperte.

Galleria d'immagini

  • Immagine nel giorno della partita.
    Immagine nel giorno della partita.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
L'Estadio Presidente Perón, inaugurato il 3 settembre 1950.

Note

  1. ^ (ES) Cristian Dellocchio, El Presidente Perón, una fortaleza de ayer y hoy | A 70 años de la inauguración del estadio de Racing, con puntapié del por entonces mandatario, su PAGINA12, 3 settembre 2020. URL consultato il 12 agosto 2023.
  2. ^ (ES) Estadio Presidente Perón, su Racing Club - Sitio Oficial. URL consultato il 12 agosto 2023.
  3. ^ El Cilindro de Avellaneda cumple 65 años | DXTV, su web.archive.org, 11 settembre 2016. URL consultato il 12 agosto 2023 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
  4. ^ Cumple 60 años "El cilindro de Avellaneda", estadio de Racing, su La Ciudad Avellaneda, 1º gennaio 1970. URL consultato il 12 agosto 2023.
  5. ^ FIFA.com - Intercontinental Cup 1967, su web.archive.org, 16 luglio 2009. URL consultato il 12 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su estadio Juan Domingo Perón

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale, su racingclub.com.ar. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Calcio