Sergio Pugliese

Sergio Pugliese

Sergio Pugliese (Ivrea, 7 ottobre 1908 – Roma, 5 dicembre 1965) è stato un drammaturgo e giornalista italiano.

Biografia

Durante il fascismo entrò all'EIAR come funzionario, e per qualche tempo fu segretario federale del Partito Nazionale Fascista di Ivrea.[1] Nel Dopoguerra, dopo una breve epurazione riprese a lavorare per la radio di Stato, divenuta RAI, e nel 1953 ebbe l'incarico della direzione dei programmi della nascente televisione, mansioni che conservò fino alla morte nel 1965, sebbene l'avvento di Ettore Bernabei alla direzione generale della Rai-Tv nel 1960 avesse ormai segnato l'inizio del declino dei funzionari provenienti dall'Eiar.[2]

Nel 1955 propose all'Unione europea di radiodiffusione la creazione di un concorso canoro paneuropeo sul modello di Sanremo; nacque così l'Eurovision Song Contest.

Nel 1979 il sindaco di Roma Giulio Carlo Argan gli ha intitolato un largo nel quartiere Talenti, divenuto capolinea di diverse linee ATAC, e la stessa targa di marmo collocata su un muro della piazza, risulta danneggiata nella parte inferiore, nel tentativo, da parte di sconosciuti, di spezzarla.

Filmografia

Sceneggiature

Produttore

  • Calypso, regia di Golfiero Colonna e Franco Rossi (1958)

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Opere

  • Il marito che cerco (1932)
  • Trampoli (1935)[3]
  • Cugino Filippo (1937)
  • Conchiglia (1937)[4]
  • Re Aroldo (1938)
  • L'ippocampo (1942)[5]
  • L'arca di Noè (1943)

Note

  1. ^ Franco Chiarenza, Il cavallo morente. Storia della Rai, Franco Angeli, 2002.
  2. ^ Giorgio Dell'Arti, Ettore Bernabei, l'uomo di fiducia, Mondadori, 2000.
  3. ^ Radiocorriere TV, 1966, n. 49, p. 77
  4. ^ Giovanni Antonucci, Radiocorriere TV, 1981, n. 37, pp. 45-46
  5. ^ Radiocorriere TV, 1966, n. 48, p. 75

Bibliografia

  • Diego Fabbri, Proibì alla TV le sue commedie, 1966, n. 48, pp. 28-31
  • Sergio Pugliese e Vittorio Veltroni pionieri della televisione, documentario di Rai Storia, 2018

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69740332 · ISNI (EN) 0000 0000 1268 3794 · SBN PALV013412 · GND (DE) 119494205 · BNF (FR) cb12863448w (data)
  Portale Biografie
  Portale Eurovisione
  Portale Teatro
  Portale Televisione