Semifusa

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teoria musicale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Nella notazione musicale, una semifusa o duecentocinquantaseiesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a 1256 del valore dell'intero.

Nota

Rappresentazione

Questa nota viene rappresentata con la "testa" fatta con un pallino nero e sei codette sull'asticella verticale, rappresentata a sinistra se rivolta verso il basso o a destra in caso contrario.

Utilizzi

Come la fusa è una nota molto rara, utilizzata soltanto in alcuni movimenti per indicare delle scale musicali estremamente veloci. Se ne trovano degli esempi nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven[1], nella quinta sonata per pianoforte di Jan Ladislav Dussek[2], in alcuni concerti di Vivaldi e in alcune variazioni di Mozart[3][4].

Note

  1. ^ semifusa, su informatics.indiana.edu. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  2. ^ [1]; first bar of p.14 of the Breitkopf & Härtel edition [2]
  3. ^ Mozart, Wolfgang Amadeus. Zwölf Variationen in Es über die Romanze "Je suis Lindor"', K.354. p. 46, fifth system, first bar. Neue Mozart-Ausgabe. [3]
  4. ^ Re: GPD: official shortest note in lilypond

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su semifusa
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica