Selah Sue

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Selah Sue
Selah Sue in concerto a Norimberga (2010)
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
GenereReggae
Soul
Periodo di attività musicale2010 – in attività
StrumentoChitarra
EtichettaBecause Music, Warner Music Group, Columbia Records
Album pubblicati2
Studio2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Selah Sue, nome d'arte di Sanne Greet Putseys (Lovanio, 3 maggio 1989), è una cantante belga.

Biografia

Selah Sue Zelt-Musik-Festival nel 2018 a Freiburg Friburgo in Brisgovia, Germania

Adolescente, comincia a scrivere le sue prime canzoni, in cui sono riversati tutti i suoi tormenti e le sue preoccupazioni giovanili. Intanto fioriscono le sue passioni per il reggae e il soul. Pubblicati i suoi testi su myspace, viene notata e contattata da "Because Music" che offre un contratto alla giovane artista. I suoi idoli sono Bob Marley, Lauryn Hill e Erykah Badu.

Discografia

Album

  • 2011 – Selah Sue
  • 2015 – Reason

EP

  • 2008 – Black Part Love
  • 2010 – Raggamuffin
  • 2012 – Rarities
  • 2014 – Alone

Singoli

  • 2010 – Raggamuffin
  • 2011 – Crazy Vibes
  • 2011 – This World
  • 2011 – Summertime
  • 2011 – Zanna
  • 2012 – Crazy Sufferin Style
  • 2012 – Fade Away
  • 2014 – Alone
  • 2015 – Reason
  • 2015 – I Won't Go for More
  • 2015 – Fear Nothing
  • 2016 – Together
  • 2017 – So This Is Love

Collaborazioni

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Selah Sue

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 169988406 · ISNI (EN) 0000 0001 2036 4926 · SBN DDSV306196 · Europeana agent/base/116404 · LCCN (EN) no2012101069 · GND (DE) 1016664168 · BNF (FR) cb162725250 (data) · CONOR.SI (SL) 263812195
  Portale Biografie
  Portale Musica