Segunda División 2023-2024 (Spagna)

Segunda División 2023-2024
Liga Hypermotion 2023-2024
Competizione Segunda División
Sport Calcio
Edizione 93ª
Organizzatore RFEF
Date dall'11 agosto 2023
al 2 giugno 2024
Luogo Bandiera della Spagna Spagna
Partecipanti 22
Formula Girone all'italiana e play-off
Sito web www.lfp.es
Risultati
Vincitore Leganés
(1º titolo)
Promozioni Real Valladolid
Retrocessioni Amorebieta
Alcorcón
FC Andorra
Villarreal B
Statistiche (al 2 giugno 2024)
Miglior marcatore Bandiera della Danimarca Martin Braithwaite (22)
Incontri disputati 462
Gol segnati 1 039 (2,25 per incontro)
Cronologia della competizione
2022-2023
2024-2025
Manuale

La stagione 2023-2024 della Segunda División (detta LaLiga Hypermotion per ragioni di sponsorizzazione) è la 93ª edizione del campionato di calcio spagnolo di seconda divisione. La stagione regolare è cominciata l'11 agosto 2023 e terminerà il 2 giugno 2024. Dopo questa, è prevista una fase di play-off per decidere la terza promozione in Liga, suddivisa in semifinali e finali, che vengono disputate in sfide di andata e ritorno. Al contrario, le quattro retrocessioni in Primera División RFEF sono tutte dirette e non prevedono spareggi.

Stagione

Novità

Nella stagione precedente ad essere promossi in Primera División sono stati il Granada, vincitrice del torneo, il Las Palmas, dopo un solo anno d'assenza e dopo i play-off l'Alavés, dopo aver sconfitto in finale il Levante. Dalla Primera sono scese al loro posto il Real Valladolid, dopo un solo anno trascorso nella massima serie, l'Espanyol, dopo 3 anni e l'Elche, anche lui dopo 3 stagioni consecutive di permanenza in massima serie.

Dall'altra parte, a retrocedere in Primera Federación sono stati il Ponferradina, il Malaga, anch'essa dopo un solo anno, l'Ibiza, dopo 2 anni e il Lugo dopo ben 11 anni. Le neopromosse dalla Primera División RFEF sono l'Amorebieta, il Racing Ferrol e tramite play-off l'Alcorcón e l'Eldense.

Formula

Al torneo partecipano 22 squadre che si sfidano in un girone all'italiana, andata e ritorno contro tutte le altre. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.

Successivamente vengono disputati i play-off, concessi alle squadre che si sono piazzate tra la terza e la sesta posizione al termine della stagione regolare. Quella meglio classificata affronta l'ultima che ha conquistato un posto utile per garantirsi l'accesso alle eliminatorie, mentre la quarta e la quinta si sfidano tra di loro. I vincenti di questi incontri, che vengono stabiliti su match di andata e ritorno, si affrontano nella cosiddetta finale play-off, che determinerà la terza squadra che potrà aver accesso, nella stagione successiva, in Primera División.

A retrocedere sono le ultime quattro squadre classificatesi al termine della stagione regolare; non sono previsti play-out.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Albacete Albacete Estadio Carlos Belmonte 6º in Segunda División
Alcorcón Alcorcon Stadio Santo Domingo Promosso ai play-off di Primera División RFEF
Amorebieta Amorebieta-Etxano Campo Municipal de Urritxe 1º posto in Primera División RFEF (Gruppo 1), promosso
Andorra Andorra la Vella Estadi Nacional 7º in Segunda División
Burgos Burgos Estadio El Plantío 11º in Segunda División
Cartagena Cartagena Stadio Cartagonova 9º in Segunda División
Eibar Eibar Municipal de Ipurua 5º in Segunda División
Elche Elche Manuel Martínez Valero 20º in Primera División
Eldense Elda Nuevo Pepico Amat Promosso ai play-off di Primera División RFEF
Espanyol Barcellona RCDE Stadium 19º in Primera División
Huesca Huesca El Alcoraz 15º in Segunda División
Leganés Leganés Estadio Municipal de Butarque 14º in Segunda División
Levante Valencia Stadio Ciutat de València 3º in Segunda División
Mirandés Miranda de Ebro Estadio Municipal de Anduva 14º in Segunda División
Racing Ferrol Ferrol de A Malata 1º posto in Primera División RFEF (Gruppo 2), promosso
Racing Santander Santander Campos de Sport de El Sardinero 12º in Segunda División
Real Oviedo Oviedo Estadio Carlos Tartiere 8º in Segunda División
Real Saragozza Saragozza La Romareda 13º in Segunda División
Sporting Gijón Gijón El Molinón 17º in Segunda División
Tenerife Santa Cruz de Tenerife Heliodoro Rodríguez López 10º in Segunda División
Real Valladolid Valladolid José Zorrilla 18º in Primera División
Villarreal B Vila-real Ciudad Deportiva 18º in Segunda División

Allenatori e primatisti

Aggiornata al 30 maggio 2024

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Albacete Bandiera della Spagna Rubén Albés (1ª-32ª)
Bandiera della Spagna Alberto González (33ª-)
4 giocatori (21) Bandiera della Spagna Alberto Quiles (10)
Alcorcon Bandiera della Spagna Fran Fernández (1ª-18ª)
Bandiera del Marocco Mehdi Nafti (19ª-)
Bandiera della Spagna Christian Borrego (20) Bandiera del Portogallo Dyego Sousa (6)
Amorebieta Bandiera della Spagna Haritz Mújika (1ª-19ª)
Bandiera della Spagna Jandro Castro (20ª-)
Bandiera della Spagna Manu Hernando
Bandiera della Spagna Josué Dorrio (21)
Bandiera della Spagna Eneko Jauregi (6)
Andorra Bandiera della Spagna Eder Sarabia (1ª-33ª)
Bandiera della Spagna Ferran Costa (34ª-)
Bandiera della Spagna Sergio Molina
Bandiera della Spagna Julen Lobete (21)
Bandiera della Spagna Julen Lobete
Bandiera della Francia Aurélien Scheidler (4)
Burgos Bandiera della Spagna Bolo 3 giocatori (21) Bandiera della Spagna Curro Sánchez (15)
Cartagena Bandiera della Spagna Víctor Sánchez (1ª-7ª)
Bandiera della Spagna Julián Calero (8ª-)
3 giocatori (19) Bandiera della Spagna Alfredo Ortuño (10)
Eibar Bandiera della Spagna Joseba Etxeberria 4 gicoatori (21) Bandiera della Spagna Jon Bautista (17)
Elche Bandiera dell'Argentina Sebastián Beccacece 3 giocatori (21) Bandiera della Spagna Óscar Plano (7)
Eldense Bandiera della Spagna Fernando Estévez Bandiera della Spagna Juanto Ortuño
Bandiera della Spagna Iván Chapela (21)
Bandiera della Spagna Juanto Ortuño (11)
Espanyol Bandiera della Spagna Luis García (1ª-14ª)
Bandiera della Spagna Luis Miguel Ramis (15ª-30ª)
Bandiera della Spagna Manolo Gonzalez (31ª-)
Bandiera della Spagna Fernando Pacheco (21) Bandiera della Danimarca Martin Braithwaite (21)
Huesca Bandiera della Spagna José Ángel Ziganda (1ª-9ª)
Bandiera della Spagna Antonio Hidalgo (10ª-)
Bandiera della Spagna Miguel Loureiro
Bandiera della Spagna Álvaro Fernández (21)
Bandiera del Ghana Samuel Obeng (6)
Leganes Bandiera della Spagna Borja Jiménez 3 giocatori (21) Bandiera della Spagna Miguel de la Fuente (12)
Levante Bandiera della Spagna Javier Calleja Bandiera del Marocco Mohamed Bouldini
Bandiera della Spagna Oriol Rey (21)
Bandiera del Marocco Mohamed Bouldini (8)
Mirandes Bandiera dell'Italia Alessio Lisci 3 giocatori (21) Bandiera della Spagna Carlos Martín (15)
Racing Ferrol Bandiera della Spagna Cristóbal Parralo 4 giocatori (21) Bandiera della Spagna Álvaro Giménez (11)
Racing Santander Bandiera della Spagna José Alberto López Bandiera della Spagna Iñigo Vicente
Bandiera della Spagna Jokin Ezkieta (21)
Bandiera della Spagna Peque (18)
Real Oviedo Bandiera della Spagna Álvaro Cervera (1ª-6ª)
Bandiera della Spagna Luis Carrión (7ª-)
4 giocatori (21) Bandiera della Spagna Borja Bastón (8)
Real Saragozza Bandiera della Spagna Fran Escriba (1ª-16ª)
Bandiera della Spagna Julio Velázquez (17ª-30ª)
Bandiera della Spagna Víctor Fernández (31ª-)
Bandiera della Spagna Germán Valera (21) Bandiera della Spagna Maikel Mesa (11)
Sporting Gijón Bandiera della Spagna Miguel Ángel Ramírez Bandiera della Spagna Rubén Yáñez
Bandiera della Spagna Nacho Méndez (21)
Bandiera della Colombia Juan Otero
Bandiera della Spagna Gaspar Campos (10)
Tenerife Bandiera della Spagna Asier Garitano Bandiera della Spagna Juan Soriano
Bandiera della Spagna Sergio González (20)
Bandiera della Spagna Ángel Rodríguez (9)
Real Valladolid Bandiera dell'Uruguay Paulo Pezzolano Bandiera della Spagna Monchu (21) Bandiera del Senegal Mamadou Sylla (8)
Villarreal B Bandiera della Spagna Miguel Álvarez Bandiera della Spagna Carlo García
Bandiera della Spagna Álex Forés (21)
Bandiera della Spagna Álex Forés (16)

Classifica finale

Aggiornata al 2 giugno 2024

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Leganés 74 42 20 14 8 56 27 +29
2.   Real Valladolid 72 42 21 9 12 51 36 +15
3.   Eibar 71 42 21 8 13 72 48 +24
4.   Espanyol 69 42 17 18 7 59 40 +19
5.   Sporting Gijón 65 42 18 11 13 51 42 +9
6.   Real Oviedo 64 42 17 13 12 55 39 +16
7.   Racing Santander 64 42 18 10 14 63 55 +8
8.   Levante 59 42 13 20 9 49 45 +4
9.   Burgos 59 42 16 11 15 52 54 -2
10.   Racing Ferrol 59 42 15 14 13 49 52 -3
11.   Elche 59 42 16 11 15 43 46 -3
12.   Tenerife 56 42 15 11 16 38 41 -3
13.   Albacete 51 42 12 15 15 50 56 -6
14.   FC Cartagena 51 42 14 9 19 37 51 -14
15.   Real Saragozza 51 42 12 15 15 42 42 0
16.   Eldense 50 42 12 14 16 46 56 -10
17.   Huesca 49 42 11 16 15 36 33 +3
18.   Mirandés 49 42 12 13 17 47 55 -8
19.   Amorebieta 45 42 11 12 19 37 53 -16
20.   Alcorcón 44 42 10 14 18 32 53 -21
21.   FC Andorra 43 42 11 10 21 33 53 -20
22.   Villarreal B 43 42 11 10 21 41 62 -21

Legenda:

      Promosse in Primera División 2024-2025
Qualificate ai play-off promozione
      Retrocesse in Primera Federación 2024-2025

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Play-off

Tabellone

Semifinali Finale
6 Real Oviedo
3 Eibar  
5 Sporting Gijón  
4 Espanyol

Note:[1]

Incontri di andata e ritorno.
Il vincitore viene determinato in base all'ordine dei seguenti criteri:
Miglior differenza reti a favore al termine dei tempi regolamentari
Maggior numero di reti fuori casa al termine dei tempi regolamentari
Miglior differenza reti a favore al termine dei tempi supplementari
Maggior numero di reti fuori casa al termine dei tempi supplementari
Miglior posizione raggiunta in campionato

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori

Aggiornata al 2 giugno 2024

Gol Giocatore Squadra
22 Bandiera della Danimarca Martin Braithwaite Espanyol
18 Bandiera della Spagna Peque Racing Santander
17 Bandiera della Spagna Jon Eibar
16 Bandiera della Spagna Álex Forés Villarreal B
15 Bandiera della Spagna Carlos Martín Mirandes
15 Bandiera della Spagna Curro Sánchez Burgos
13 Bandiera della Spagna Juan Carlos Arana Racing Santander
13 Bandiera della Spagna Javi Puado Espanyol
13 Bandiera della Spagna Miguel de la Fuente Leganes
12 Bandiera della Spagna Diego García Leganes
12 Bandiera della Spagna Stoichkov Eibar
11 Bandiera della Spagna Maikel Mesa Real Saragozza
11 Bandiera della Spagna Ager Aketxe Eibar
11 Bandiera della Spagna Juanto Ortuño Eldense
11 Bandiera della Spagna Álvaro Giménez Racing Ferrol

Note

  1. ^ (ES) Reglamento General - Artículo 202. Sistema de eliminación directa. (PDF), su rfef.es, luglio 2013, p. 143. URL consultato il 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale della LFP, su lfp.es.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio