SPAK

Abbozzo Albania
Questa voce sull'argomento Albania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Struttura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata
Nome originale(SQ) Struktura e Posaçme Kundër Korrupsionit dhe Krimit të Organizuar
SiglaSPAK
StatoBandiera dell'Albania Albania
Istituito2016
Operativo dal2019
PresidenteAltin Dumani
SedeRruga Jordan Misja, 1, Tirana, Albania
Sito webspak.gov.al/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Struttura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata (in albanese: Struktura e Posaçme Kundër Korrupsionit dhe Krimit të Organizuar, meglio nota attraverso l'acronimo SPAK) è un'entità indipendente del sistema giudiziario albanese incaricata di investigare su casi di corruzione nella pubblica amministrazione e su casi legati alla criminalità organizzata.

Si compone: dell'Ufficio nazionale di investigazione (NBI), dell'ufficio della Procura speciale (PPKKO), del Tribunale speciale di primo grado contro la corruzione e la criminalità organizzata (GJP) e della Corte d'appello speciale per la corruzione e la criminalità organizzata.

Tra i casi più noti gestiti dalla SPAK figurano le inchieste sugli inceneritori di Elbasan, Fier e Tirana nel 2020, sull'esplosione di Gërdec e sul Presidente Ilir Meta nel 2022.[1]

Note

  1. ^ (SQ) SPAK nis hetimet për Ilir Metën, in Euronews Albania, 24 agosto 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • (SQ) Sito ufficiale, su spak.gov.al. Modifica su Wikidata
  Portale Albania
  Portale Diritto