Retrofit

Abbozzo meccanica
Questa voce sull'argomento meccanica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento meccanica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il retrofit o retrofitting (in lingua italiana può essere tradotto con "aggiornamento", "ammodernamento"[1]) consiste nell'aggiungere nuove tecnologie o funzionalità ad un sistema vecchio, prolungandone così la vita utile o rendendolo adeguato a nuove normative vigenti.[2]

Tipologie di retrofit

Edificio californiano riadattato per resistere meglio ai terremoti

Retrofit meccanico

Esempi di retrofit in ambito meccanico sono:

  • l'aggiunta di un catalizzatore[3] o di un filtro antiparticolato ad un motore endotermico;
  • la riqualificazione elettrica di un vecchio veicolo, ovvero la conversione di un veicolo con motore a combustione interna ad un veicolo con propulsione elettrica;[4][5]
  • l'aggiunta di alzacristalli elettrici;
  • apertura remota delle portiere.

Retrofit edilizio

Lo stesso argomento in dettaglio: Riqualificazione energetica dell'edificio e Adeguamento sismico.

In ambito edilizio sono esempi di retrofit il miglioramento dell'efficienza energetica di un vecchio edificio tramite il suo isolamento termico, il rinforzo antisismico di un edificio non a norma, la conversione di un impianto di illuminazione alogeno o a filamento ad impianto di illuminazione a LED.

Retrofit impiantistico

In ambito impiantistico si utilizza il termine retrofit ad esempio nel caso di sostituzione di fluido refrigerante non rispondente alle attuali norme ambientali con fluido refrigerante di nuova generazione; nello specifico, apparecchiature non necessariamente obsolete possono essere rese funzionanti mediante il recupero del vecchio fluido refrigerante e l'inserimento del fluido refrigerante di nuova generazione.

Note

  1. ^ retrofit - Dizionario inglese-italiano WordReference, su wordreference.com. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  2. ^ retrofitting in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  3. ^ Decreto-legge 15 dicembre 1992, n. 572, in materia di "Regolamento recante norme sui dispositivi antinquinamento dei veicoli adibiti a taxi o ad autonoleggio con conducente"

    «Considerato che per i veicoli dotati di motore ad accensione comandata la riduzione dei carichi inquinanti è ottenibile con l'uso di appositi convertitori catalitici e che, oltre alla marmitta catalitica di prima installazione, sono stati riconosciuti idonei a ridurre i carichi inquinanti, e quindi omologati, anche dispositivi catalizzatori di sostituzione (retrofit) installabili successivamente alla prima immatricolazione del veicolo»

  4. ^ Decreto legislativo 1 dicembre 2015, n. 219, in materia di "Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M e N1"
  5. ^ E la vecchia Rolls diventa elettrica, su la Repubblica, 30 settembre 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021.

Voci correlate

  Portale Ambiente
  Portale Ecologia
  Portale Ingegneria
  Portale Meccanica
  Portale Trasporti