Renato Scorticati

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Scorticati
Renato Scorticati
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1940
Carriera
Squadre di club
1928-1930U.C. Nicolò Biondo Carpi
1931V.C. Reggio Emilia
1932  Olympia
1933individuale
1934V.C. Reggio Emilia
1935individuale
1936V.C. Reggio Emilia
1936  Maino
1937S.S. Parioli
1938  Lygie
1939-1940individuale
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renato Scorticati (Reggio nell'Emilia, 25 giugno 1908 – Albinea, 23 gennaio 1978) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente tra il 1930 e il 1940.

Carriera

Tra i dilettanti vinse due titoli italiani della cronometro a squadre con la U.C. Nicolò Biondo di Carpi (1928 con Vasco Bergamaschi, Bruno Catellani e Aniceto Tirelli, 1929 con Fortunato Manicardi, Catellani e Ettore Morellini).

Attivo come indipendente e professionista dal 1930, corse per le squadre di marca Olympia, Maino e Lygie. Tra le principali vittorie si segnalano la Coppa del Re nel 1931, il Giro del Lazio 1934 a tappe, una frazione e la classifica generale del Giro di Toscana a tappe del medesimo anno, il Giro del Veneto 1936 e il Trofeo Moschini 1937. Partecipò a otto edizioni del Giro d'Italia, concludendo al decimo posto nel 1932.

Palmarès

  • 1931 (V.C. Reggio Emilia, una vittoria)
Coppa del Re
  • 1934 (V.C. Reggio Emilia, tre vittorie)
Classifica generale Giro del Lazio
3ª tappa Giro di Toscana/Pontedera (Grosseto > Livorno)
Classifica generale Giro di Toscana/Pontedera
  • 1936 (V.C. Reggio Emilia, una vittoria)
Giro del Veneto
  • 1937 (S.S. Parioli, una vittoria)
Trofeo Moschini

Altri successi

Campionati italiani, Cronosquadre
Campionati italiani, Cronosquadre
Criterium di Ravenna[1]

Piazzamenti

Grandi Giri

1931: 15º
1932: 10º
1933: 21º
1934: 13º
1935: 21º
1936: 24º
1933: ritirato (10ª tappa)

Classiche monumento

1932: 26º
1933: 27º
1934: 49º
1935: 18º
1936: 14º
1938: 21º
1930: 6º
1932: 16º
1933: 10º

Note

  1. ^ Il PRIMO CRITERIUM FEDERALE, male organizzato è vinto da SCORTICATI fuggito al 6º giro, in Il Littoriale, Anno IX, n. 102, 29 aprile 1935, p. 5. URL consultato il 30 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Renato Scorticati, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Renato Scorticati, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Renato Scorticati, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Renato Scorticati, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mannini (a cura di), Renato Scorticati, su Museodelciclismo.it.
  • Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo