Regno di Thomond

Regno di Thomond
Regno di Thomond - Stemma
Dati amministrativi
Lingue parlateIrlandese
CapitaleClonroad
Politica
Forma di Statotanistry
Nascita1118 con Conchobhar Ó Briain
Fine1543 con Murchadh Carrach Ó Briain
Territorio e popolazione
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Mappa del regno di Thomond
Evoluzione storica
Preceduto daRegno del Munster
Succeduto daRegno d'Irlanda
Ora parte diBandiera dell'Irlanda Repubblica d'Irlanda
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Regno di Thomond (irlandese classico: Tuadhmhumhain; irlandese moderno: Tuamhain) era un regno dell'Irlanda gaelica, associato geograficamente alle attuali Contea di Clare e Contea di Limerick, nonché parti della Contea di Tipperary attorno a Nenagh e al suo entroterra. Il regno rappresentava la patria principale del popolo Dál gCais, sebbene nella zona vi fossero altre tribù gaeliche, come gli Éile e gli Eóganachta, e vichinghe (attorno a Limerick). Esistette a partire dal crollo del Regno del Munster nel XII Secolo, poiché la competizione tra le famiglie Ó Briain (O'Brien) e Mac Cárthaigh (MacCarthy) portò allo scisma tra Thomond ("Munster del nord"), appannaggio degli O'Brien, e Desmond ("Munster del sud"), governato dai MacCarthy. Il regno continuò ad esistere al di fuori della Signoria d'Irlanda controllata dagli anglo-normanni fino al XVI Secolo.

L'origine esatta di Thomond, originariamente come parte interna del Munster, è dibattuta. Si ritiene generalmente che i Déisi Muman si spinsero a nord-ovest a partire dal V fino all'inizio dell'VIII secolo, occupando l'area precedentemente controllata dagli Uí Fiachrach Aidhne del Connacht. Alla fine, i Dál gCais salirono al potere in tutto il Munster, a scapito degli Eóganachta. La figura più famosa associata a questo processo storico è Brian Boru, Alto Re d'Irlanda, noto soprattutto per le sue imprese nella battaglia di Clontarf. Quattro generazioni dopo, e dopo aver fornito altri tre alti re, i Dál gCais non furono in grado di trattenere tutto il Munster, e così il regno di Thomond nacque come entità separata.

Tra la metà del XII e la fine del XIII Secolo, quando gran parte dell'Irlanda passò sotto il diretto controllo e/o insediamento inglese, anche Thomond entrò nella sfera anglo-irlandese. La famiglia de Clare stabilì una colonia a Bunratty, mentre anche le famiglie Butler e FitzGerald si fecero strada. Tuttavia, dal tempo della battaglia di Dysert O'Dea, nel 1318, Thomond fu restaurato come regno, con i suoi sovrani che ripristinarono Limerick all'interno della loro dominazione. La dinastia O'Brien al potere si rassegnò al dominio inglese non più tardi del 1540.

Bibliografia

  • Brendan Bradshaw, Representing Ireland: Literature and the Origins of Conflict, 1534-1660, Cambridge University Press, 1993, ISBN 0-521-41634-5.
  • Francis J. Byrne, Irish Kings and High Kings, Four Courts Press, 1973, ISBN 1-85182-196-1.
  • Nicholas Canny, Making Ireland British, 1580-1650, OUP Oxford, 2001, ISBN 978-0-19-925905-2.
  • S. J. Connolly, Contested Island: Ireland 1460-1630, OUP Oxford, 2009, ISBN 0-19-956371-3.
  • Peter Berresford Ellis, Erin's Blood Royal: The Gaelic Noble Dynasties of Ireland, Palgrave Macmillan, 2002, ISBN 0-312-23049-4.
  • James Frost, The History and Topography of the County of Clare: From the Earliest Times to the Beginning of the 18th Century, Nabu Press, 1893, ISBN 1-147-18558-1.
  • Dermot Florence Gleeson, A History of the Diocese of Killaloe, M. H. Gill and Son Ltd, 1962.
  • Thomas Johnson Westropp, Notes on the Sheriffs of County Clare, 1570-1700, Royal Society of Antiquaries of Ireland, 1890.
  • Nottidge Charles MacNamara, The Story of an Irish Sept: Their Character and Struggle to Maintain Their Lands in Clare, Kessinger Publishing, 1893, ISBN 1-167-01177-5.
  • Nollaig Ó Muraíle, The Great Book of Irish Genealogies, De Burca Books, 2004, ISBN 0-946130-36-1.
  • Patrick White, History of Clare and the Dalcassian clans of Tipperary, Limerick and Galway, Nabu Press, 1893, ISBN 1-177-21285-4.
  Portale Irlanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Irlanda