Rajae Bezzaz

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti professionisti televisivi italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Libica o marocchina (prima della naturalizzazione)? Ci sono modifiche opposte in cronologia, serve una fonte per l'una o per l'altra.

Rajae Bezzaz (Tripoli, 20 luglio 1989) è un personaggio televisivo e conduttrice radiofonica italiana.

Biografia

Nasce in Libia, a Tripoli, il 20 luglio 1989, da genitori marocchini, il padre berbero di Khemisset e la madre di Khouribga. Si trasferisce dal 1998 in Italia, a Bologna, e inizia a partecipare a vari film e serie televisive quali S.P.A, AmeriQua e Maschi contro femmine. Nel 2011 diventa nota al grande pubblico partecipando al Grande Fratello 11. Dal 2015 diventa inviata del programma satirico Striscia la notizia e collabora anche con Radio Zeta L'Italiana, conducendo Il ruggito delle Leonesse con Barbara Sala. Dal 2016 assieme a Sara Ventura conduce Miseria e Nobiltà (Week-end) su RTL 102.5. Nella stagione 2016–2017 viene riconfermata a Striscia la notizia e a Radio Zeta L'Italiana, affiancando, questa volta, Antonio Gerardi e poi Max Parisi nel programma radiofonico Miseria e Nobiltà (Week-end) su RTL 102.5.[1][2]

A marzo 2021 pubblica il libro L'araba felice edito da Cairo.[3]

Dal novembre 2022 è testimonial ufficiale dei City Angels.

A gennaio 2023 vince il Premio Antenna d’Oro per la Tivvù, nella Sala Protomoteca del Campidoglio in Roma.

Filmografia

Cinema

Televisione

Programmi televisivi

Radio

  • Fantastico Weekend (R101, dal 2023)

Opere

  • Rajae Bezzaz, L'araba felice: la vita svelata di una musulmana poco ortodossa, Milano, Cairo, 2021, ISBN 978-88-3090-136-0.

Note

  1. ^ Chi è Rajae Bezzaz: Striscia la Notizia, Grande Fratello, fidanzato, vita privata, religione, su Il Giornale d'Italia, 19 ottobre 2021. URL consultato l'8 agosto 2022.
  2. ^ Alice Antonucci, Chi è Rajae Bezzaz, l'inviata di Striscia con un passato da gieffina, su Donna Glamour, 30 aprile 2021. URL consultato l'8 agosto 2022.
  3. ^ Diego Lanuto, Rajae Bezzaz si racconta nel suo primo libro "L'araba felice", su VanityClass, 15 settembre 2021. URL consultato l'8 agosto 2022.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rajaebezzaz.com. Modifica su Wikidata
  • Rajae Bezzaz, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rajae Bezzaz, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Rajae Bezzaz, su striscialanotizia.mediaset.it. URL consultato il 9 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2017).
  • Rajae Bezzaz, su rtl.it.
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Televisione