Polizeifunk ruft

Polizeifunk ruft
Titolo originalePolizeifunk ruft
PaeseGermania, Francia, Giappone, Canada
Anno1966-1970
Formatoserie TV
Generepoliziesco, azione
Stagioni4
Episodi52
Durata25 min (episodio)
Lingua originaletedesco
Dati tecniciB/N e a colori
4:3
Crediti
RegiaHermann Leitner
Paul Paviot
Toshihiro Jijima
SceneggiaturaGünter Dönges
Gustav Kampendonk
Bruno Hampel
Interpreti e personaggi
  • Karl-Heinz Heß: Commissario Capo Walter Hartmann
  • Josef Dahmen: Commissario Capo Koldehoff
  • Karl-Heinz Kreienbaum: Karl Kröger
  • Eckhart Dux: Schlüter
  • Günter Lüdke: Bollmann
  • Heinz Gerhard Lück: Castorp
  • Jean-Claude Charnay: Brigadiere Jacques Duval
  • Karin Lieneweg: Inge Campen
MusicheHeinz Funk
Manfred Hübler
Gérard Calvi
Isao Tomita
ProduttoreGyula Trebitsch
Casa di produzioneStudio Hamburg International Production (SHIP)/Tokyo Broadcasting System (TBS) /Norddeutsches Werbefernsehen (NWF)
Prima visione
Prima TV originale
Dal5 dicembre 1966
All'11 marzo 1970
Rete televisivaARD 1
Prima TV in italiano
Dalinedita
Rete televisivainedita
Opere audiovisive correlate
OriginariaHafenpolizei
Spin-offHamburg Transit
Modifica dati su Wikidata · Manuale
(DE)

«Großstadt - Menschen - Technik - Gefahr»

(IT)

«Metropoli - Persone - Tecnica - Pericolo»

(motto della serie[1])

Polizeifunk ruft[2] è una serie televisiva poliziesca tedesca prodotta da Gyula Trebitsch[1] per Studio Hamburg International Production (SHIP), Tokyo Broadcasting System (TBS) e Norddeutsches Werbefernsehen (NWF)[3] dal 1966 al 1970 e nata come spin-off della serie Hafenpolizei (1963-1966)[4][5]. Protagonisti della serie sono Karl-Heinz Heß e Josef Dahmen[1][3][4][6][7][8]; nel cast principale, figurano inoltre Karl-Heinz Kreienbaum, Eckhart Dux, Günter Lüdke e Karin Lieneweg[3][7][8].

La serie si compone di 4 stagioni[1][3][7][9][10] per un totale di 52 episodi[4][7][9][10] (13 per stagione[9]).

In Germania, la serie fu trasmessa in prima visione dall'emittente ARD 1. Il primo episodio, intitolato Außerkommando[9][11] fu trasmesso per la prima volta in Germania il 5 dicembre 1966[3][7][11][12]; l'ultimo, intitolato Auf glühenden Kohlen[10], fu trasmesso in prima visione l'11 marzo 1970[10].

La serie è stata trasmessa anche in Francia dal 1969 con il titolo Les cavaliers de la route.[12]

Descrizione

Protagonista è inizialmente è il Commissario Capo Koldehoff (presente anche in Hafenpolizei), un poliziotto di Amburgo.[1][4] Koldehoff si avvale della collaborazione del Commissario Capo Walter Hartmann, che in seguito diventerà il protagonista.[1][4].

Dalla seconda stagione, la scena del crimine diventa "internazionale" e in alcuni episodi si sposta dalla Germania anche in Francia e Giappone.[1][3]

Nel sesto episodio dell'ultima stagione, intitolato Abschiedsabend, si assiste all'addio di Koldehoff, che va in pensione.[1]

Sigla

La musica della sigla è stata composta da Heinz Funk.[1]

Produzione e backstage

  • La prima stagione fu girata in bianco e nero, mentre dalla seconda stagione la serie è stata girata a colori[1][3]
  • La serie è stata girata tra Amburgo, Parigi e Tokyo[13]
  • Per la realizzazione della serie i produttori si avvalsero della collaborazione della polizia di Amburgo[5]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Germania Prima TV Italia
Prima stagione 13[9] 1966-1967 inedita
Seconda stagione 13[9] 1968 inedita
Terza stagione 13[9] 1968-1969 inedita
Quarta stagione 13[9][10] 1969-1970[10] inedita

Guest-star

Tra le numerose guest star apparse nella serie, figurano[1][6] (in ordine alfabetico):

Sequel

La serie ha avuto un sequel o spin-off intitolato Hamburg Transit e andato in onda dal 1970 al 1974.[1][3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Krimiserien-Heimat: Polizeifunk ruft - Hauptseite
  2. ^ ovvero: "La radio della polizia chiama"
  3. ^ a b c d e f g h IMDb: Polizeifunk ruft
  4. ^ a b c d e Hafenpolizei/Polizeifunk ruft su Steffi-Line
  5. ^ a b Polizeifunk ruft Archiviato il 18 agosto 2014 in Internet Archive. su Anixe
  6. ^ a b IMDb: Polizeifunk ruft - Cast e crediti completi
  7. ^ a b c d e Fernsehserien: Polizeifunkt ruf - Infos zur TV-Serie
  8. ^ a b Krimiserien-Heimat: Polizeifunk ruft - Besetzung
  9. ^ a b c d e f g h Fernsehserien: Polizeifunk ruft- Episodenguide
  10. ^ a b c d e f Krimiserien-Heimat: Polizeifunk ruft - Staffel 1
  11. ^ a b Krimiserien-Heimat: Polizeifunk ruft - Staffel 1
  12. ^ a b IMDb: Polizeifunkruft - Release Info
  13. ^ IMDb: Polizeifunk ruft - Locations

Collegamenti esterni

  • (EN) Polizeifunk ruft, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DE) Polizeifunk ruft Archiviato il 18 agosto 2014 in Internet Archive. su Anixe
  • (DE) Polizeifunk ruft su Fernsehserien.de
  • (DE) Polizeifunk ruft su Krimiserien-Heimat
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione