Piri piri

Abbozzo botanica
Questa voce sugli argomenti botanica e cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cucina
Piri Piri
SpecieCapsicum frutescens
Capsicum annuum
CultivarPiri Piri
OrigineBandiera dell'Etiopia Etiopia
Piccantezza
Unità Scovillefino a 200.000 SHU
Manuale

Il piri piri (anche conosciuto come diavolo africano) è una cultivar di peperoncino delle specie Capsicum frutescens o Capsicum annuum originaria dell'Etiopia.[1]

È la cultivar più piccante tra quelle non appartenenti alla specie Capsicum chinense.

Caratteristiche

I frutti, di forma sferica o conica, corti, di colore rosso-arancio a maturazione.

La varietà coltivata in Uganda, appartenente alla specie Capsicum frutescens, ha raggiunto un valore di 175.000 SHU, mentre quella coltivata in Malawi, appartenente alla specie Capsicum annuum ha raggiunto valori compresi tra 99.579 e 112.226 SHU.

Piri piri giallo

La cultivar detta charapita, o piri piri giallo, diffusa in Perù, appartiene invece alla specie Capsicum chinense.

Note

  1. ^ Peperoncini più piccanti del mondo, su agrodolce.it. URL consultato il 6 marzo 2020.

Bibliografia

  • (EN) DeWitt, D. "The chile pepper encyclopedia" ISBN 0-688-15611-8

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bird's eye
  Portale Botanica
  Portale Cucina