Piede equino

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento medicina sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Piede equino-varo-supinato.

Il piede equino (o equinismo) è una deformità in cui l'asse del piede forma con l'asse della gamba un angolo superiore all'angolo retto. In altri termini, la punta del piede tende ad essere rivolta verso il basso e la deambulazione avverrà con l'appoggio della punta al terreno.

Cause

Si assiste a uno squilibrio tra le strutture che tendono a portare la punta del piede verso la flessione plantare e i muscoli che tendono a portare la punta in flessione dorsale. Generalmente è presente un accorciamento o retrazione del muscolo tricipite della sura e del tendine di Achille. Nei casi in cui la parte posteriore del piede (retropiede) non si trova in linea con la gamba, l'equinismo viene definito diversamente (ad esempio: piede equino-varo-supinato)

Diagnosi differenziale

Numerose cause possono provocare una deformità in equinismo. Esistono forme congenite, neurologiche, muscolari. In un bambino con piede equino bisognerà distinguere tra forme di toe walking idiopatico, forme secondarie a paralisi cerebrale infantile, a distrofia muscolare, ecc.

Sintomi

Nelle forme strutturate, in cui è già evidente l'accorciamento del muscolo, non è possibile spingere il piede oltre l'angolo retto. La deambulazione avviene con la punta al suolo e si realizzano dei compensi a livello del ginocchio e dell'anca.

Trattamento

È fondamentale innanzitutto distinguere la causa dell'equinismo, valutarne le caratteristiche nell'ambito della deambulazione e stabilire un trattamento adeguato. Il trattamento si avvale di metodi conservativi (fisioterapia, stretching, tutori, tossina botulinica) e chirurgici: l'allungamento del tendine di Achille ed altre procedure.

Complicanze

I principali problemi possono essere la recidiva, cioè il ripresentarsi della deformità e l'ipercorrezione: quest'ultima può rappresentare un fatto grave, perché priva il piede della spinta principale per realizzare il passo.

Collegamenti esterni

  • Il piede equino nei bambini con paralisi cerebrale infantile: l'allungamento del tendine di Achille e gli allungamenti miotendinei, su ior.it. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46917 · BNF (FR) cb11992699r (data)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina