Piana di Albenga

Piana di Albenga
La piana di Albenga
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Liguria Liguria (SV)
Territorio6 comuni
Superficie10 km²
Lingueitaliano; in uso anche il ligure

La Piana di Albenga (Ciâna d'Arbénga in ligure), o Piana Ingàuna, è la più grande pianura della Liguria. Prende il nome dalla città di Albenga.

Caratteristiche

La A10 che attraversa la Piana di Albenga

La pianura è di origine alluvionale, essendo formata dai sedimenti dei torrenti Arroscia, Neva, Pennavaira che portarono alla formazione anche del fiume Centa.

La piana ha una superficie di circa 10 km2[1]; è compresa tra i territori comunali di Ceriale, Cisano sul Neva, Ortovero e Albenga. Nel 1924 tutte le zone acquitrinose della piana ingauna vennero completamente bonificate. Caratteristiche ortofrutticole di questa zona pianeggiante ponentina sono le coltivazioni degli asparagi, del radicchio, della zucca, dei pomodori, dei carciofi (tipico del luogo è il carciofo spinoso di Albenga) e dell'ulivo.

Comuni della Piana

Prodotti tipici della Piana di Albenga

Note

  1. ^ Gioia Gibelli, I luoghi del rifiuto dal punto di vista dell'ecologia del paesaggio, in Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati, Gangemi Editore, p. 198. URL consultato il 4 novembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piana di Albenga

Collegamenti esterni

  • Albenga e la sua piana, su viveregenova.comune.genova.it.
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria