Peninj

Abbozzo
Questa voce sull'argomento siti archeologici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Peninj
Localizzazione
StatoBandiera della Tanzania Tanzania
Scavi
Data scoperta1964
ArcheologoRichard Leakey e Glynn Isaac[1]
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Peninj è un'area archeologica preistorica che si trova nella circoscrizione rurale di Pinyinyi, situata nel distretto di Ngorongoro, regione di Arusha nel nord della Tanzania.[2].

Descrizione

L'area è nota perché nel 1964 vi fu scoperta una mandibola di Paranthropus boisei[3], repertata come Peninj 1[1], che presto fu associata al teschio ritrovato un decennio prima nella Gola di Olduvai[4].

I sedimenti dove è stata ritrovata la mandibola, in eccezionale stato di conservazione tanto che solo un dente risultava dannegiato, sono stati datati a 1,5 milioni di anni fa.[3]

Notevole è la presenza nell'area di Bifacciali, soprattutto nei siti di RHS-Mugulud e MHS-Bayasi, che per alcubìni decenni hanno rappresentato l'evidenza più antica della cultura acheuleana[5][6].

Note

  1. ^ a b (EN) Peninj 1, su efossils.org. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  2. ^ (EN) Mozinik, Pinyinyi, Ngorongoro, Arusha Region, Tanzania, su mindat.org. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  3. ^ a b (EN) Peninj mandible, su britannica.com. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) LEAKEY, L. S. B. e LEAKEY, M. D., Recent Discoveries of Fossil Hominids in Tanganyika : At Olduvai and Near Lake Natron, in Nature, vol. 202, 1964, DOI:10.1038/202005a.
  5. ^ (EN) Peninj (West Lake Natron), Tanzania, su link.springer.com. URL consultato il 6 febbraio 2024.
  6. ^ (EN) Ignacio de la Torre, Rafael Mora e Jorge Martínez-Moreno, The early Acheulean in Peninj (Lake Natron, Tanzania), in Journal of Anthropological Archaeology, vol. 27, 2008, pp. 244-264, DOI:10.1016/j.jaa.2007.12.001.
  Portale Africa Orientale
  Portale Archeologia