Papiro 3

Papiro 3
Manoscritto del Nuovo Testamento
Papyrus 3 (GA) Luc 7:36,37
Simbolo p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 3
TestoVangelo secondo Luca 7:36-45, 10:38-42
DatazioneVI/VII secolo
Scritturalingua greca
ConservazioneVienna, Österr. Nationalbibliothek, Pap. G. 2323
Dimensione24,5 x 11,5 cm
Tipo testualetesto misto
CategoriaIII

Il Papiro 3 ( p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 3) è un piccolo frammento di quindici versetti (7:36-45[1] e 10:38-42[2]) dal Vangelo secondo Luca, datato paleograficamente al VI/VII secolo,[3][4] che faceva parte di un lezionario. È conservato alla Biblioteca Nazionale Austriaca (Pap. G. 2323).[3]

Il testo del manoscritto fu pubblicato da Karl Wessely nel 1882,[5] e corrisponde ad un tipo testuale misto; Kurt Aland lo ha collocato nella categoria III.[3]

Note

  1. ^ Lc 7:36-45, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Lc 10:38-42, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ a b c Kurt Aland e Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, traduzione inglese di Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 96.
  4. ^ New Testament Transcripts Prototype, su nttranscripts.uni-muenster.de.
  5. ^ Karl Wessely, «Evangelien-Fragmente auf Papyrus», Wiener Studien 4 (1882), 198-214.

Bibliografia

  • Karl Wessely, «Evangelien-Fragmente auf Papyrus», Wiener Studien 4 (1882), 198-214.
  • Caspar René Gregory, Die griechischen Handschriften des Neuen Testament, p. 45.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Papiro 3

Collegamenti esterni

  • New Testament Transcripts, su nttranscripts.uni-muenster.de.