Papiro 22

Papiro 22
Manoscritto del Nuovo Testamento
NomeP. Oxy. 1228
Simbolo p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 22
TestoVangelo secondo Giovanni 15,25-16,2; 16,21-32
DatazioneIII secolo
Scritturagreco
ConservazioneUniversità di Glasgow
Dimensione18,5 x 5
Tipo testualealessandrino
CategoriaI
Notacome א e D

Il Papiro 22 ( p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 22) è uno dei più antichi manoscritti esistenti del Nuovo Testamento, datato paleograficamente agli inizi del III secolo.[1] È scritto in greco.

Contenuto del papiro

p {\displaystyle {\mathfrak {p}}} 22 contiene una piccola parte del Vangelo secondo Giovanni (15,25-16,2; 16,21-32).[1]

Il testo del codice è rappresentativo del tipo testuale alessandrino. Kurt Aland lo ha collocato nella Categoria I.[1]

È attualmente ospitato presso la Università di Glasgow (P. Oxy. 1228; MS 2-X.I) in Glasgow.[1]

Note

  1. ^ a b c d Kurt Aland, and Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, transl. Erroll F. Rhodes, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 97.

Bibliografia

  • B. P. Grenfell & A. S. Hunt, Oxyrynchus Papyri X, (London 1914), pp. 14–16.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papiro 22

Collegamenti esterni

  • Fifty Treasures from Glasgow University Library, su special.lib.gla.ac.uk.
  • Images of the codex alla CSNTM
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo