One-liner (battuta)

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento spettacolo è stata messa in dubbio.
Motivo: Essendo la voce priva di fonti, è tutto da dimostrare che il termine sia entrato nell'uso comune in italiano. Comunque sembra più una voce da Wikizionario che da Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento spettacolo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento spettacolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Una one-liner è una battuta che esprime completamente il suo significato nello spazio di "una sola riga". Si dice che una buona one-liner deve essere concisa e significativa.

Nel teatro

Tra i comici e gli attori che usano questo espediente retorico nelle loro opere, ricordiamo in particolare: Jimmy Carr, Tommy Cooper, Rodney Dangerfield, Norm Macdonald, Ken Dodd, Stewart Francis, Zach Galifianakis, Mitch Hedberg, Anthony Jeselnik, Milton Jones, Shappi Khorsandi, Jay London, Mark Linn-Baker, Demetri Martin, Groucho Marx, Gary Delaney, Emo Philips, Tim Vine, Steven Wright, Gilbert Gottfried e Henny Youngman.

Voci correlate

  • Stand-up comedy
Controllo di autoritàGND (DE) 4207364-9
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro