NGC 6584

Abbozzo oggetti del profondo cielo
Questa voce sull'argomento oggetti del profondo cielo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
NGC 6584
Ammasso globulare
NGC 6584 ripreso dal telescopio Hubble
Scoperta
ScopritoreJames Dunlop[1]
Data5 giugno 1826[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneTelescopio
Ascensione retta18h 18m 37,60s[3]
Declinazione-52° 12′ 56,8″[3]
Distanza44000 a.l.
(13489 pc)
Magnitudine apparente (V)8,17[3]
Dimensione apparente (V)9,4 arcmin[2]
Velocità radiale+222,9±15,0[2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseVIII[2]
Magnitudine assoluta (V)-7,69[2]
Altre designazioni
NGC 6584, C 1814-522, GCI 92[3]
Mappa di localizzazione
NGC 6584
Categoria di ammassi globulari

NGC 6584 è un ammasso globulare nella costellazione del Telescopio che si trova vicino a θ Arae ed è distante circa 44000 anni luce.[2][4] Si tratta di un cluster di tipo I di Oosterhoff e contiene almeno 69 stelle variabili, la maggior parte delle quali sono variabili RR Lyrae: 46 stelle sono state identificate come variabili RRab, 15 come variabili RRc, 1 variabile RRe, 4 binarie a eclissi e 3 variabili a lungo periodo.[5] NGC 6584 è circa kpc dal Centro Galattico e a circa 2,7 kpc dal piano galattico.[6]

È stato scoperto da James Dunlop il 5 giugno 1826.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Courtney Seligman, NGC Objects: NGC 6550 - 6599, in Celestial Atlas. URL consultato il 23 aprile 2020.
  2. ^ a b c d e NGC 6584, su spider.seds.org. URL consultato il 24 aprile 2020.
  3. ^ a b c d SIMBAD.
  4. ^ M. Streicher, p. 170, 2009.
  5. ^ J. M. Toddy et al., 2012.
  6. ^ S. Djorgovski, 1993.

Bibliografia

  • (EN) Magda Streicher, A Spyglass Telescope, in Monthly Notes of the Astronomical Society of South Africa, vol. 68, 7 e 8, agosto 2009, pp. 168-171, Bibcode:2009MNSSA..68..168S.
  • (EN) Ryan Goldsbury et al., The ACS Survey of Galactic Globular Clusters. X. New Determinations of Centers for 65 Clusters, in The Astronomical Journal, vol. 140, n. 6, dicembre 2010, pp. 1830–1837, Bibcode:2010AJ....140.1830G, DOI:10.1088/0004-6256/140/6/1830.
  • (EN) Joseph M. Toddy, Elliott W. Johnson, Andrew N. Darragh e Brian W. Murphy, New Variable Stars in the Globular Cluster NGC 6584, in Journal of the Southeastern Association for Research in Astronomy, vol. 6, 2012, pp. 63–71, Bibcode:2012JSARA...6...63T.
  • (EN) S. Djorgovski, Physical Parameters of Galactic Globular Clusters, in S. G. Djorgovski e G. Meylan (a cura di), Structure and Dynamics of Globular Clusters. Proceedings of a Workshop held in Berkeley, California, July 15-17, 1992, vol. 50, San Francisco, Astronomical Society of the Pacific, gennaio 1993, pp. 373-382, Bibcode:1993ASPC...50..373D, ISBN 0937707694.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 6584

Collegamenti esterni

  • (EN) NGC 6584 -- Globular Cluster, in SIMBAD.
New General Catalogue: NGC 6582  •  NGC 6583  •  NGC 6584  •  NGC 6585  •  NGC 6586
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari