Massimo Giunti

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Massimo Giunti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2010
Carriera
Squadre di club
1999-2001  Cantina Tollo
2002  Acqua & Sapone
2003-2004  Domina Vacanze
2005  Fassa Bortolo
2006  Naturino
2007-2009  Miche
2010  Androni
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimo Giunti (Pesaro, 29 luglio 1974) è un ex ciclista su strada italiano, professionista tra il 1999 e il 2010.

Carriera

Durante la sua carriera professionistica corse tutti i Grandi Giri, quattro delle cinque classiche monumento e le tre classiche delle Ardenne. Non ottenne successi, colse però diversi piazzamenti nella corse di un giorno italiane, i più importanti nel Gran Premio Città di Camaiore, nel Giro del Piemonte, nella Milano-Torino, nel Trofeo Melinda e soprattutto nel Trittico Lombardo, sfiorando più volte la vittoria e vincendo la classifica generale nel 2003 (nono alla Tre Valli Varesine, quarto alla Coppa Agostoni e secondo alla Coppa Bernocchi).

Palmarès

  • 1995 (Dilettanti, due vittorie)
Gran Premio Coop Levane
Coppa Caduti - Puglia di Arezzo

Altri successi

  • 2003 (Domina Vacanze)
Classifica generale Trittico Lombardo

Piazzamenti

Grandi Giri

1999: 95º
2004: ritirato (16ª tappa)
2005: 79º
2001: ritirato (6ª tappa)

Classiche monumento

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Giunti

Collegamenti esterni

  • (EN) Massimo Giunti, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Massimo Giunti, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (FR) Massimo Giunti, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Massimo Giunti, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Massimo Giunti, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo