Mark McGrath

Mark McGrath
McGrath nel 2014
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock alternativo
Pop rock
Periodo di attività musicale1987 – in attività
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mark McGrath (Hartford, 15 marzo 1968) è un cantante statunitense.

Carriera

È conosciuto come frontman del gruppo musicale alternative rock Sugar Ray, di cui fa parte dal 1992.

Si è avviato alla carriera musicale nel 1988, anno in cui ha fondato un gruppo chiamato Shrinky Dinx.

Nel 2004 ha iniziato a lavorare in televisione come corrispondente del programma Extra. Ha lavorato in questa trasmissione fino al 2007.

Nel 2010 ha condotto il game-show musicale Don't Forget the Lyrics!.

Nel 2013 lo ritroviamo nelle vesti di attore non protagonista, accanto a Ian Ziering, in Sharknado 2 - The second One e in Sharknado 3.

Ha inoltre duettato con Shania Twain in Party for Two (2004).

Filmografia parziale

Televisione

  • Sharknado 3 (Sharknado 3: Oh Hell No!), regia di Anthony C. Ferrante – film TV (2015)

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Sugar Ray § Discografia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mark McGrath

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su markmcgrath.com. Modifica su Wikidata
  • Mark McGrathTV (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Mark McGrath, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McGrath, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McGrath, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McGrath, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McGrath, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McGrath, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mark McGrath, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito web ufficiale, su markmcgrath.com.
  • (EN) Sito web ufficiale degli Sugar Ray, su sugarray.com. URL consultato il 5 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 75070290 · ISNI (EN) 0000 0000 7826 5114 · Europeana agent/base/69026 · LCCN (EN) n2003073734 · GND (DE) 135406048 · BNE (ES) XX4873674 (data) · BNF (FR) cb150536279 (data)
  Portale Biografie
  Portale Rock