Liz McColgan

Abbozzo atleti britannici
Questa voce sull'argomento atleti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Liz McColgan
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza170 cm
Peso45 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, maratona
SocietàDundee Hawks
Record
1500 m 4'01"38 (1987)
1500 m 4'10"16 (indoor - 1989)
3000 m 8'50"52 (1995)
3000 m 8'34"80 (indoor - 1989)
5000 m 14'59"56 (1995)
5000 m 15'03"17 Record nazionale (indoor - 1992)
10000 m 30'57"07 (1991)
15 km 47'43" (1988)
Mezza maratona 1h08'42" (1992)
Maratona 2h26'52" (1997)
Carriera
Nazionale
1982-1996Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Palmarès
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 1 0 0
Mondiali indoor 0 1 0
Mondiali di mezza maratona 1 1 0
Mondiali di cross 0 0 1
Bandiera della Scozia Scozia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di cross 0 1 0
Giochi del Commonwealth 2 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elizabeth Lynch-McColgan, detta Liz (Dundee, 24 maggio 1964), è un'ex mezzofondista e maratoneta britannica.

In carriera è stata campionessa mondiale dei 10000 metri piani a Tokyo 1991.

Record nazionali

Seniores

  • 5000 metri piani indoor: 15'03"17 (Bandiera del Regno Unito Birmingham, 22 febbraio 1992)

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza della Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
1986 Europei Bandiera della Germania Ovest Stoccarda 3000 m piani 12ª 9'02"42
10000 m piani 31'49"46
1987 Mondiali Bandiera dell'Italia Roma 10000 m piani 31'19"82
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul 10000 m piani   Argento 31'08"44
1989 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest 1500 m piani 4'10"16 Miglior prestazione personale
3000 m piani   Argento 8'34"80 Miglior prestazione personale
1991 Mondiali di cross Bandiera del Belgio Anversa Corsa seniores   Bronzo 20'28"
Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo 10000 m piani   Oro 31'14"31
1992 Mondiali di cross Bandiera degli Stati Uniti Boston Corsa seniores 41ª 22'21"
Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 10000 m piani 31'26"11
Mondiali di mezza
maratona
Bandiera del Regno Unito Newcastle Individuale   Oro 1h08'53"
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg 10000 m piani 31'40"14
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Maratona 16ª 2h34'30"
In rappresentanza della Bandiera della Scozia Scozia
1982 Mondiali di cross Bandiera dell'Italia Roma Corsa seniores 71ª 16'03"7
1986 Giochi del
Commonwealth
Bandiera del Regno Unito Edimburgo 10000 m piani   Oro 31'41"42
1987 Mondiali di cross Bandiera della Polonia Varsavia Corsa seniores   Argento 16'48"
1990 Giochi del
Commonwealth
Bandiera della Nuova Zelanda Auckland 3000 m piani   Bronzo 8'47"66
10000 m piani   Oro 32'23"56

Altre competizioni internazionali

1991
1992
1993
1994
1995
  • 5ª alla maratona di Londra (Bandiera del Regno Unito Londra) - 2h31'14"
  • 7ª alla maratona di Tokyo (Bandiera del Giappone Tokyo) - 2h30'32"
1996
1997
1998
2007
  • 25ª alla maratona di Londra (Bandiera del Regno Unito Londra) - 2h50'38"

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su lizmccolgan.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liz MCCOLGAN, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liz McColgan, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Liz McColgan, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liz McColgan, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liz McColgan, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Liz McColgan, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Liz McColgan, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Liz McColgan, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie