Liberalismo in Europa

Il liberalismo d'Europa sostiene ampie libertà individuali e un governo costituzionalmente limitato e democraticamente responsabile, impegnato ad attuare politiche finalizzate ad alleviare povertà e problematiche sociali con riforme moderate.

In campo economico si propende per un'economia mista con limitati interventi dello Stato nel solco del liberismo, con liberalizzazioni e privatizzazioni.

Tipologie

Oggigiorno la maggioranza condivide gli obiettivi e le priorità del liberalismo conservatore, mentre una dinamica minoranza promuove significative forme di liberalismo sociale[1].

Tendenzialmente, i partiti orientati al liberalismo classico aderiscono al Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa; quelli ispirati al liberalismo sociale appartengono invece al PDE. All'interno del Parlamento europeo costituiscono il Gruppo RE.

Opinioni e manifesti

Le politiche in materia di liberalizzazioni si rintracciano anche nelle sezioni europee del Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale.

Tali posizioni delineano la netta differenza delle altre ideologie con il liberalismo, che vede nello sviluppo economico come un motore per la società, mentre lo stato attua politiche di sicurezza sociale.

Gli oppositori del liberalismo definiscono sovente questo sistema darwinismo sociale.

Note

  1. ^ http://books.google.co.uk/books?id=LmfAPmwE6YYC&pg=PA107&dq=EU+left-wing+liberal+parties&hl=en&sa=X&ei=AZ8cT_DqCMSYhQel79GyDA&ved=0CFcQ6AEwBQ#v=onepage&q=EU%20left-wing%20liberal%20parties&f=false
  2. ^ EUROPA – EU website | Choose your language | Choisir une langue | Wählen Sie eine Sprache
  3. ^ ALDE Party Electoral Manifestos | ALDE Party Archiviato il 9 gennaio 2014 in Internet Archive.
  4. ^ meine freiheit - Das soziale Netzwerk für Liberale
  5. ^ Copia archiviata, su libdems.org.uk. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2013).
  6. ^ D66 Internationaal
  7. ^ Liberales Archiviato il 17 agosto 2013 in Internet Archive.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Partito ALDE, su aldeparty.eu. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2014).
  • Sito ufficiale del Gruppo ALDE, su alde.eu.
  • Sito ufficiale dei Liberales, su liberales.be. URL consultato il 10 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).
  • Sito ufficiale dell'Istituto della Società Aperta, su opensocietyfoundations.org.
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Politica