Judo ai Giochi della XX Olimpiade - 63 kg maschile

Bandiera olimpica 
63 kg maschile
Monaco di Baviera 1972
Il vincitore Takao Kawaguchi.
Informazioni generali
LuogoBoxhalle
Periodo4 settembre 1972
Partecipanti29 da 29 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Takao Kawaguchi Bandiera del Giappone Giappone
Medaglia di bronzo Kim Yong-Ik Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Medaglia di bronzo Jean-Jacques Mounier Bandiera della Francia Francia
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Montréal 1976
Judo a
Monaco di Baviera 1972
Uomini
    63 kg      
70 kg
80 kg
93 kg
+93 kg
Open

La competizione della categoria fino a 63 kg di judo ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta il 4 settembre 1972 alla Boxhalle di Monaco di Baviera

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Takao Kawaguchi Bandiera del Giappone Giappone
[1] Bakhvain Buyadaa Bandiera della Mongolia Mongolia
Bronzo Kim Yong-Ik Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Bronzo Jean-Jacques Mounier Bandiera della Francia Francia
5 Wolfram Koppen Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
5 Héctor Rodríguez Bandiera di Cuba Cuba
7 Cheng Chi-Hsiang Bandiera di Taiwan Taiwan
7 Ferenc Szabó Bandiera dell'Ungheria Ungheria
9 Han Seong-Cheol Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
9 Edward Mullen Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
11 Karl-Heinz Werner Bandiera della Germania Est Germania Est
11 Marian Tałaj Bandiera della Polonia Polonia
13 Gustaaf Lauwereins Bandiera del Belgio Belgio
13 Roberto Pacheco Bandiera di Porto Rico Porto Rico
13 Marcel Burkhard Bandiera della Svizzera Svizzera
13 Sergey Suslin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
13 Stanko Topolčnik Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
13 Renato Repuyan Bandiera delle Filippine Filippine
19 Juan Chalas Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
19 Moustafa Belhmira Bandiera del Marocco Marocco
19 Giuseppe Tommasi Bandiera dell'Italia Italia
19 Xavier Boissy Bandiera del Senegal Senegal
19 Ken Okada Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
19 Iwan Blijd Bandiera del Suriname Suriname
19 Erich Pointner Bandiera dell'Austria Austria
19 Robin Moffitt Bandiera dell'Australia Australia
19 Louis Rabetrano Bandiera del Madagascar Madagascar
19 Alan Sakai Bandiera del Canada Canada
19 Anto Clarke Bandiera dell'Irlanda Irlanda

Risultati

Gruppo A

1º turno 2º turno 3º turno 4º turno
 Bandiera del Giappone Kawaguchi W  
 Bandiera di Taiwan Chi-Hsiang      Bandiera del Giappone Kawaguchi W  
          Bandiera della Corea del Sud Seong-Cheol  
            Bandiera del Giappone Kawaguchi W  
 Bandiera della Mongolia Buyadaa W        Bandiera della Mongolia Buyadaa  
 Bandiera degli Stati Uniti Okada      Bandiera della Mongolia Buyadaa W  
 Bandiera della Svizzera Burkhard W      Bandiera della Svizzera Burkhard  
 Bandiera del Suriname Blijd        Bandiera del Giappone Kawaguchi W
 Bandiera della Germania Ovest Koppen W        Bandiera della Germania Ovest Koppen
 Bandiera dell'Italia Tommasi      Bandiera della Germania Ovest Koppen W  
 Bandiera di Porto Rico Pacheco W      Bandiera di Porto Rico Pacheco  
 Bandiera del Senegal Boissy        Bandiera della Germania Ovest Koppen W  
 Bandiera della Germania Est Werner W        Bandiera della Germania Est Werner  
 Bandiera del Marocco Belhmira      Bandiera della Germania Est Werner W       
 Bandiera del Belgio Lauwereins W      Bandiera del Belgio Lauwereins       
 Bandiera della Rep. Dominicana Chalas  

Repechage

1º turno 2º turno 3º turno
Bandiera di Taiwan Chi-Hsiang W
Bandiera della Corea del Sud Seong-Cheol Bandiera della Mongolia Buyadaa W
Bandiera di Taiwan Chi-Hsiang
Bandiera della Mongolia Buyadaa W
Bandiera della Germania Ovest Koppen

Gruppo B

1º turno 2º turno 3º turno 4º turno
 Bandiera della Francia Mounier W  
 Bandiera del Canada Sakai      Bandiera della Francia Mounier W  
          Bandiera della Gran Bretagna Mullen  
            Bandiera della Francia Mounier W  
 Bandiera dell'Ungheria Szabó W        Bandiera dell'Ungheria Szabó  
 Bandiera dell'Ungheria Szabó      Bandiera dell'Ungheria Szabó W  
 Bandiera dell'Unione Sovietica Suslin W      Bandiera dell'Unione Sovietica Suslin  
 Bandiera dell'Irlanda Clarke        Bandiera della Francia Mounier W
            Bandiera di Cuba Rodríguez
          Bandiera di Cuba Rodríguez W  
 Bandiera delle Filippine Repuyan W      Bandiera delle Filippine Repuyan  
 Bandiera del Madagascar Rabetrano        Bandiera di Cuba Rodríguez W  
 Bandiera della Polonia Tałaj W        Bandiera della Polonia Tałaj  
 Bandiera dell'Australia Moffitt      Bandiera della Polonia Tałaj W       
 Bandiera della Jugoslavia Topolčnik W      Bandiera della Jugoslavia Topolčnik       
 Bandiera dell'Austria Pointner  

Repechage

1º turno 2º turno 3º turno
Bandiera della Corea del Nord Yong-Ik W
Bandiera della Gran Bretagna Mullen Bandiera della Corea del Nord Yong-Ik W
Bandiera dell'Ungheria Szabó
Bandiera della Corea del Nord Yong-Ik W
Bandiera di Cuba Rodríguez

Finali

Semifinali Finale
Bandiera del Giappone Kawaguchi Yoko-shiho-gatame
Bandiera della Corea del Nord Yong-Ik Bronzo Bandiera del Giappone Kawaguchi Oro Kami-shiho-gatame
Bandiera della Mongolia Buyadaa Yusei-gachi Bandiera della Mongolia Buyadaa
Bandiera della Francia Mounier Bronzo

Note

  1. ^ Pochi giorni dopo la gara, Buyadaa fu trovato positivo al test antidoping, in questo caso per Metandrostenolone, uno steroide anabolizzante.

Bibliografia

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 6 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2017).