J1 League 2024

Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.

J1 League 2024
2024 Meiji Yasuda J1 League
Competizione J1 League
Sport Calcio
Edizione 32ª
Organizzatore J1 League
Date dal 23 febbraio 2024
all'8 dicembre 2024
Luogo Bandiera del Giappone Giappone
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Statistiche (al 2 giugno 2024)
Incontri disputati 168
Gol segnati 451 (2,68 per incontro)
Cronologia della competizione
2023
Manuale

La J1 League 2024, nota come Meiji Yasuda J1 League 2024 per ragioni di sponsorizzazione, è la trentaduesima edizione della massima serie del campionato giapponese, la decima con il nuovo formato. Il campionato è iniziato il 23 febbraio e si concluderà l'8 dicembre 2024[1].

Il Vissel Kōbe è la squadra campione in carica, avendo vinto il suo primo titolo nella precedente edizione[2].

Stagione

Novità

Vista la decisione della J.League di allargare l'organico della J1 League a 20 squadre a partire dalla stagione 2024 per uniformare il numero di squadre partecipanti alle prime tre serie, il numero di retrocessioni dalla J1 League 2023 è stato ridotto a uno[3], ossia lo Yokohama FC, classificatosi all'ultimo posto[4]. Dalla J2 League 2023 sono state promosse in J1 League il Machida Zelvia e il Júbilo Iwata, prime due classificate al termine del campionato[5][6], e il Tokyo Verdy, vincitore dei play-off[7]. Per il Machida Zelvia si tratta dell'esordio assoluto nella massima serie giapponese[5], il Tokyo Verdy vi torna dopo 15 anni[7], mentre il Júbilo Iwata dopo una sola stagione d'assenza[6].

Formula

Le 20 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 38 giornate[8]. La squadra prima classificata è dichiarata Campione del Giappone e viene ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2025[8]. Anche la seconda in classifica viene ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2025, mentre la terza classificata viene ammessa solo alla fase play-off del torneo. Le squadre classificate alle ultime tre posizioni vengono retrocesse in J2 League[8].

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione precedente
Albirex Niigata Niigata Stadio Niigata 10º posto in J1 League
Avispa Fukuoka Fukuoka Hakatanomori Stadium 7º posto in J1 League
Cerezo Osaka Osaka Stadio Nagai 9º posto in J1 League
Gamba Osaka Suita Panasonic Stadium Suita 16º posto in J1 League
Hokkaido Consadole Sapporo Sapporo Sapporo Dome 12º posto in J1 League
Júbilo Iwata Iwata Yamaha Stadium 2º posto in J2 League
Kashima Antlers Kashima Kashima Soccer Stadium 5º posto in J1 League
Kashiwa Reysol Kashiwa Sankyo Frontier Kashiwa Stadium 17º posto in J1 League
Kawasaki Frontale Kawasaki Todoroki Athletics Stadium 8º posto in J1 League
Kyoto Sanga Kyoto Sanga Stadium by Kyocera 13º posto in J1 League
Machida Zelvia Tokyo Machida GION Stadium 1º posto in J2 League
Nagoya Grampus Nagoya Stadio Toyota 6º posto in J1 League
Sagan Tosu Tosu Best Amenity Stadium 14º posto in J1 League
Sanfrecce Hiroshima Hiroshima Hiroshima Big Arch 3º posto in J1 League
Shonan Bellmare Hiratsuka Lemon Gas Stadium Hiratsuka 15º posto in J1 League
FC Tokyo Tokyo Tokyo Stadium 11º posto in J1 League
Tokyo Verdy Tokyo Tokyo Stadium 3º posto in J2 League
Urawa Red Diamonds Saitama Saitama Stadium 2002 4º posto in J1 League
Vissel Kobe Kōbe Stadio del Parco Misaki 1º posto in J1 League
Yokohama F·Marinos Yokohama Stadio internazionale di Yokohama 2º posto in J2 League

Classifica

Aggiornata al 2 giugno 2024. Fonte: sito ufficiale[9].

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Machida Zelvia 35 17 11 2 4 28 15 +13
2.   Kashima Antlers 35 17 11 2 4 30 19 +11
3.   Gamba Osaka 31 17 9 4 4 17 12 +5
4.   Vissel Kōbe 30 17 9 3 5 25 13 +12
5.   Sanfrecce Hiroshima 26 16 6 8 2 28 15 +13
6.   FC Tokyo 26 17 7 5 5 27 25 +2
7.   Nagoya Grampus 26 17 8 2 7 20 19 +1
8.   Urawa Reds 25 17 7 4 6 27 23 +4
9.   Cerezo Osaka 25 17 6 7 4 23 19 +4
10.   Avispa Fukuoka 25 17 6 7 4 17 17 0
11.   Tokyo Verdy 24 17 5 9 3 26 26 0
12.   Kashiwa Reysol 22 17 5 7 5 17 23 -6
13.   Yokohama F·Marinos 20 15 5 5 5 23 21 +2
14.   Kawasaki Frontale 20 17 5 5 7 25 25 0
15.   Albirex Niigata 19 17 5 4 8 22 26 -4
16.   Júbilo Iwata 18 17 5 3 9 22 26 -4
17.   Sagan Tosu 14 16 4 2 10 21 28 -7
18.   Shonan Bellmare 14 17 3 5 9 23 32 -9
19.   Kyoto Sanga 11 17 2 5 10 13 31 -18
20.   Consadole Sapporo 11 17 2 5 10 16 36 -20

Legenda:

      Campione del Giappone e ammessa alla AFC Champions League 2025.
      ammessa alla AFC Champions League 2025.
      ammessa alle qualificazioni della AFC Champions League 2025.
      retrocessa in J2 League 2025.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta[8].
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri[8]:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Risultati

Alb Avi Cer Gam Hok Júb KaA KaR Kaw Kyo Mac Nag Sag San Sho FTo ToV Ura Vis YFM
Albirex Niigata –––– 1-2 0-1 - 1-1 - - 1-1 - - - 1-0 - 1-1 - 1-3 - 2-4 - 3-1
Avispa Fukuoka - –––– 0-3 1-0 0-0 2-2 1-0 - 1-1 - - - - 1-1 1-1 1-3 - - - -
Cerezo Osaka - - –––– - 1-1 - - - 1-0 - - - - 1-1 2-0 2-2 2-1 - 1-4 2-2
Gamba Osaka 1-0 - 1-0 –––– - 2-1 1-2 - 3-1 0-0 - - 2-1 - - - - - - -
Hokkaido Consadole - - - 1-0 –––– 1-0 0-3 - - - 1-2 1-2 - 1-1 3-3 1-2 - 0-1 - -
Júbilo Iwata 2-0 - - - - –––– - 0-1 - - 2-0 0-1 0-3 - 3-2 - - 1-1 0-2 -
Kashima Antlers - - 1-1 - - 1-0 –––– - 2-1 1-0 - - - - 3-1 - 3-3 - 1-0 3-1
Kashiwa Reysol - 0-2 1-1 - 2-1 - 1-2 –––– - 1-1 - 0-2 1-1 - 2-1 - - 1-0 - -
Kawasaki Frontale - - - - 3-0 4-5 - 1-1 –––– 0-1 0-1 2-1 - - - 3-0 0-0 3-1 - -
Kyoto Sanga 0-1 2-3 1-1 - - 0-3 - - - –––– 0-3 - - 0-5 1-2 - - - - 2-3
Machida Zelvia 1-3 - 2-1 1-1 - - 1-0 2-0 - - –––– - 3-1 1-2 - - 5-0 - 1-2 -
Nagoya Grampus - 0-0 2-1 0-1 - - 0-3 - - 1-1 0-1 –––– - - - - 3-1 - 0-2 2-1
Sagan Tosu 1-2 - 0-2 - 4-0 - 4-2 - 5-2 - - 0-2 –––– - - 0-1 0-2 - 0-0 -
Sanfrecce Hiroshima - - - 1-1 - 2-0 1-3 - 2-2 - - 2-3 4-0 –––– 2-0 - - 2-0 - -
Shonan Bellmare 2-1 - - 1-2 - - - - 1-2 - 0-0 - 2-1 - –––– - 1-2 4-4 0-1 -
FC Tokyo - - - 0-1 - - 2-0 3-3 - 2-1 1-2 - - 1-1 - –––– - 2-1 1-2 1-1
Tokyo Verdy 2-2 0-0 - 0-0 5-3 3-2 - 1-1 - 2-2 - - - - - 2-2 –––– - - 1-2
Urawa Reds - 2-1 - 0-1 - - - - - 3-0 1-2 2-1 3-0 - - - 1-1 –––– 1-1 2-1
Vissel Kobe 3-2 1-0 - - 6-1 - - 0-1 - 0-1 - - - 0-0 - - 0-1 - –––– 1-2
Yokohama F·Marinos - 0-1 - 2-0 - 1-1 - 4-0 0-0 - - - - - 2-2 - - - - ––––

Statistiche

Classifica marcatori

Aggiornata al 2 giugno 2024. Fonte: Sito ufficiale[10].

Gol Giocatore Squadra
13 Bandiera del Brasile Léo Ceará Cerezo Osaka
11 Bandiera del Giappone Ryō Germain Júbilo Iwata
10 Bandiera del Brasile Anderson Lopes Yokohama F·Marinos
8 Bandiera del Giappone Yūma Suzuki Kashima Antlers
8 Bandiera del Giappone Yūdai Kimura Tokyo Verdy
7 Bandiera del Brasile Thiago Santana Urawa Reds
7 Bandiera del Brasile Lukian Shonan Bellmare
7 Bandiera del Giappone Taisei Miyashiro Vissel Kobe
7 Bandiera del Giappone Yūki Ōhashi Sanfrecce Hiroshima
7 Bandiera del Brasile Marcelo Ryan Sagan Tosu
6 Bandiera della Serbia Aleksandar Čavrić Kashima Antlers
6 Bandiera del Giappone Kōsuke Kinoshita Kashiwa Reysol
6 Bandiera del Giappone Ryōtarō Araki FC Tokyo
6 Bandiera del Giappone Itsuki Someno Tokyo Verdy
6 Bandiera del Giappone Shōta Fujio Machida Zelvia
6 Bandiera della Corea del Sud Oh Se-hun Machida Zelvia
6 Bandiera del Giappone Shō Fukuda Shonan Bellmare
6 Bandiera del Giappone Takashi Usami Gamba Osaka
6 Bandiera dell'Iran Shahab Zahedi Avispa Fukuoka

Note

  1. ^ (EN) J.League match schedule released ahead of massive 2024 season, su jleague.co, 23 gennaio 2024. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  2. ^ Giappone: il Vissel Kobe vince la J-League, su ansa.it, 25 novembre 2023. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  3. ^ (EN) League Structure and Competition Format from 2024 Season Unify the number of clubs in each category to 20 League Cup changed to a knockout competition with participation of all J1, J2 and J3 clubs, su aboutj.jleague.jp, 21 dicembre 2022. URL consultato il 25 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2022).
  4. ^ (EN) Salman Khan, Yokohama FC Relegated to J2 as J1 League Crowns Joint Top Scorers, su bnnbreaking.com, 3 dicembre 2023. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  5. ^ a b (EN) Machida Zelvia clinches first-ever promotion to J1, su jleague.co, 22 ottobre 2023. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  6. ^ a b (EN) Júbilo Iwata win on final day to earn promotion to J1, su jleague.co, 12 novembre 2023. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  7. ^ a b (EN) Tokyo Verdy promoted back to J1 after dramatic play-off final, su jleague.co, 2 dicembre 2023. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  8. ^ a b c d e (EN) 2024 MEIJI YASUDA J1 LEAGUE – League and Match Formats, su aboutj.jleague.jp, 20 dicembre 2023. URL consultato il 25 febbraio 2024.
  9. ^ (ENJA) Classifica J1 League 2024, su jleague.co. URL consultato il 2 giugno 2024.
  10. ^ (ENJA) Classifica marcatori 2024, su jleague.co. URL consultato il 2 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • (ENJA) Sito ufficiale, su jleague.jp.
  • J1 League 2024, su it.soccerway.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio