Italia Guitars

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aziende musicali e aziende sudcoreane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Italia Guitars
Logo
Logo
StatoBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Fondazione1999
Sede principaleCorea del Sud
SettoreStrumenti musicali
ProdottiChitarre
Slogan«Cooler than Cool»
Sito webwww.italiaguitars.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Italia Guitars è una ditta sudcoreana fondata nel 1999 che produce chitarre e bassi in stile retrò. La sua prima linea di chitarre venne disegnata dal liutaio inglese Trevor Wilkinson e prodotta in Corea del Sud.

Descrizione

Modena

Le chitarre della Italia Guitars sono esplicitamente ispirate alla liuteria degli anni '50 e '60. Per fare qualche esempio, la forma base della Maranello è ispirata ad una chitarra della fine degli anni '50 della svedese Hagström e la Modena prende ispirazione da una chitarra italiana degli anni '60 della Crucianelli.[1] Le chitarre della Italia Guitars vengono usate da molti musicisti fra cui Chris Rea.[2]

Chitarre

  • Maranello Classic, Speedster, '61, '63, Semitone
  • Mondial Classic, Deluxe, Sportser
  • Rimini 6, 12, Twin
  • Fiorano Standard, Corian
  • Modena Classic, Revolution
  • Imola
  • Modulo Tipo1
  • Modulo Tipo3
  • Torino

Bassi

  • Maranello Classic Bass, Z Bass
  • Mondial Classic Bass, Deluxe Bass, Sportster Bass
  • Rimini Bass
  • Modulo Tipo1 Bass, Tipo3 Bass
  • Torino Bass
  • Imola 4 Bass, 5 Bass

Alcuni artisti che usano la Italia Guitars

Nei media

Le chitarre prodotte dall'azienda coreana sono utilizzate nel film Linda Linda Linda e nella serie di romanzi La malinconia di Haruhi Suzumiya.

Note

  1. ^ Italia Guitar review Archiviato il 20 luglio 2008 in Internet Archive.
  2. ^ Guitar Buyer Magazine March 2004 Archiviato il 28 agosto 2008 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italia Guitars

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su italiaguitars.com. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica