Il maestro di scherma (film 1915)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cortometraggi muti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cortometraggi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento film è ritenuta da controllare.
Motivo: a parte Cinematografo.it e IMDb (e i siti che ne copiano i database) non ci sono fonti per il titolo italiano
Il maestro di scherma
Titolo originaleThe Fencing Master
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1915
Durata20 min (600 metri)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaRaoul Walsh
Casa di produzioneMajestic Motion Picture Company
Interpreti e personaggi
  • Thomas Jefferson: Monsieur La Rogue, maestro di scherma
  • Frank Bennett: Claude, nipote di La Rogue
  • Teddy Sampson: Yvette, pupilla di La Rogue
  • George Walsh: Marode, duellante

Il maestro di scherma (The Fencing Master) è un cortometraggio muto del 1915 diretto da Raoul Walsh.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cortometraggi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Majestic Motion Picture Company.

Distribuzione

Distribuito dalla Mutual Film, il film - un cortometraggio in due bobine - uscì nelle sale cinematografiche USA l'11 aprile 1915 con il titolo originale The Fencing Master.

Note


Collegamenti esterni

  • Il maestro di scherma, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il maestro di scherma, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il maestro di scherma, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema