Hot Butter

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Hot Butter
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereMusica elettronica
Periodo di attività musicale1972 – anni 1970
EtichettaMusicor Records, Dynamo
Studio2
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Hot Butter sono stati un gruppo musicale statunitense di musica elettronica per sintetizzatore Moog.

Storia

Progetto musicale del tastierista, arrangiatore, e compositore jazz Stan Free,[1][2] gli Hot Butter sono soprattutto noti per aver pubblicato la nota cover del brano Popcorn (1969) di Gershon Kingsley. Questa riedizione, pubblicata su singolo e nell'album Hot Butter del 1972, fu una delle prime tracce di musica elettronica a divenire una "hit" internazionale.[3][4][5][6][7] Dopo aver pubblicato l'album More Hot Butter nel 1973, il gruppo si sciolse nella seconda metà degli anni settanta.

Discografia

Album

  • 1972 - Hot Butter
  • 1973 - More Hot Butter

Singoli

  • 1972 - Popcorn
  • 1972 - Apache
  • 1972 - Tequila
  • 1973 - Percolator
  • 1973 - Slag Solution
  • 1977 - You Should Be Dancing

Formazione

  • Stan Free
  • Dave Mullaney
  • John Abbott
  • Bill Jerome
  • Steve Jerome
  • Danny Jordan

Note

  1. ^ (EN) Stan Free, su Discogs, Zink Media.
  2. ^ Stan Free | Biography | AllMusic
  3. ^ (EN) Hot Butter, su Discogs, Zink Media.
  4. ^ Billboard 25 nov 1972 (pag. 56)
  5. ^ Billboard 4 nov 1972 (pag. 76)
  6. ^ Billboard 18 nov 1972 (pag. 86)
  7. ^ (EN) Analog Days: The Invention and Impact of the Moog Synthesizer, Harvard University Press, 2009, pag. 200

Collegamenti esterni

  • (EN) Hot Butter, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Butter, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Butter, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Butter, su Billboard. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 372149066348465600157 · ISNI (EN) 0000 0001 1530 5868
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica