Henry Silva

Henry Silva nel film La mala ordina (1972)

Henry Silva (New York, 23 settembre 1926[1] – Los Angeles, 14 settembre 2022[2]) è stato un attore statunitense.

Il suo volto, caratteristico per impassibilità e durezza dell'espressione, si è prestato spesso per la parte dell'antagonista cattivo. In Italia ebbe un certo successo negli anni settanta partecipando a film del filone western e di quello poliziesco.[3] Attore caratterista, apparve in numerosi film tra i quali Colpo grosso (1960), Va' e uccidi (1962), Johnny Cool, messaggero di morte (1963), Pelle di sbirro (1981) e Ghost Dog - Il codice del samurai (1999).

Biografia

Proveniente da una famiglia povera di origine ispanica ed italiana, figlio di Jesus Silva e Angelina Martinez[4][5] cresce a Harlem e lascia la scuola a 13 anni, lavorando come lavapiatti e cameriere in hotel a Manhattan. Nel 1955 viene ammesso all'Actors Studio,[6] ove partecipa a un allestimento della pièce A Hatful of Rain di Michael V. Gazzo, con Paul Richards e Anthony Franciosa. La rappresentazione ha successo e giunge fino a Broadway, con la partecipazione di Ben Gazzara, Shelley Winters, Harry Guardino, oltre che di Franciosa, Richards e Silva.[7]

Nel frattempo Silva inizia la carriera cinematografica nel 1952, recitando come comparsa nel film Viva Zapata!, con Marlon Brando e Anthony Quinn. Otterrà via via parti di maggior rilievo in film successivi, fra i quali Un cappello pieno di pioggia (1957), adattamento cinematografico della pièce A Hatful of Rain, fino al suo primo ruolo da protagonista nel film Johnny Cool, messaggero di morte (1963). Partecipa in ruoli di co-protagonista anche ad altri film importanti come La veglia delle aquile (1964), accanto a Rock Hudson e Rod Taylor, e 5 per la gloria (1965), con Raf Vallone.

A partire dal 1966 comincia a partecipare a numerose produzione italiane del filone western e poliziesco, interpretando Un fiume di dollari (1966), insieme a Thomas Hunter. Successivamente è protagonista di Assassination (1967), Quella carogna dell'ispettore Sterling (1967), e La mala ordina (1971), diretto da Fernando Di Leo. Questo film, in cui Silva è protagonista, gli dà la fama internazionale. Tra il 1973 e il 1977 recita sempre come protagonista in numerosi film di registi quali Umberto Lenzi (Il trucido e lo sbirro del 1976, accanto a Tomas Milian e Claudio Cassinelli), Giovanni Fago, Tonino Ricci (Zanna Bianca alla riscossa del 1974, accanto a Maurizio Merli e Renzo Palmer), Andrea Bianchi. Ha fatto parte anche del clan di Frank Sinatra.

Pur continuando a recitare in rare occasioni in film italiani, nel 1977 Silva ritorna in patria, dove partecipa al film Tiro incrociato (1979) di Stuart Rosenberg. I ruoli in patria gli regalano però meno visibilità di quelli in Italia. Dopo numerose pellicole minori, nel 1983 la sua carriera ha un rilancio grazie al film Fuga dal Bronx di Enzo G. Castellari, nel quale ritorna a essere protagonista. Dall'anno successivo comincia ad apparire molto di più in ruoli secondari. Tuttavia si ricordano ruoli da protagonista ne Il codice del silenzio (1985), insieme a Chuck Norris; Gli avventurieri della città perduta (1986); Nico (1988) di Andrew Davis; L'ultima partita (1990), l'ultimo girato in Italia, e Una chiamata nella notte (1997), con Peter Fonda. L'ultima sua apparizione cinematografica risale al 2001, in un cameo nel film Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco.

Ritiratosi da tempo dalle scene, è morto per cause naturali il 14 settembre 2022, presso la Motion Picture & Television Country House and Hospital a Woodland Hills (Los Angeles), a 9 giorni dal suo 96º compleanno.[8] A darne notizia su Twitter la figlia di Dean Martin.[9]

Filmografia

Cinema

Henry Silva con Antonia Santilli nel film Il boss (1973)

Televisione

  • Lights Out – serie TV, episodio 3x14 (1950)
  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV, episodio 2x11 (1956)
  • West Point – serie TV, episodio 1x10 (1956)
  • Climax! – serie TV, episodi 3x23-4x26 (1957-1958)
  • Avventure in paradiso (Adventures in Paradise) – serie TV, episodio 1x25 (1960)
  • Thriller – serie TV, episodio 1x35 (1961)
  • Carovana (Stagecoach West) – serie TV, episodio 1x31 (1961)
  • L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) – serie TV, episodio 1x26 (1963)
  • Harrison Clarke Story – serie TV (1963)
  • The Outer Limits – serie TV, episodi 1x13-1x15 (1963-1964)
  • Sotto accusa (Arrest and Trial) – serie TV, episodio 1x20 (1964)
  • I giorni di Bryan (Run for Your Life) – serie TV, episodio 1x08 (1965)
  • Tarzan – serie TV, episodio 1x15 (1966)
  • Ai confini dell'Arizona (The High Chaparral) – serie TV, episodio 1x15 (1967)
  • Cimarron Strip – serie TV, episodio 1x01 (1967)
  • The Danny Thomas Hour – serie TV, episodio 1x09 (1967)
  • Mistero in galleria (Night Gallery) – serie TV, episodio 1x05c (1971)
  • The Black Noon, regia di Bernard L. Kowalski – film TV (1971)
  • Drive Hard Drive Fast, regia di Douglas Heyes – film TV (1973)
  • Quark – serie TV (1978)
  • Buck Rogers – serie TV, episodio 1x01 (1979)
  • Happy, regia di Lee Philips – film TV (1983)

Doppiaggio

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Henry Silva è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

  1. ^ [1] "nytimes.com", "16 settembre 2022"
  2. ^ [2] "corriere.it", "17 settembre 2022"
  3. ^ Henry Silva, su matineeclassics.com, Matinee Classics. URL consultato il 6 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2014).
  4. ^ DVD commentary for The Return of Mr. Moto, Mr. Moto Collection - Vol. 2, 20th Century Fox, 2007-02-13
  5. ^ Neil Genzlinger, Henry Silva, Actor Who Specialized in Menace, Dies at 95, su The New York Times. URL consultato il 16 settembre 2022.
  6. ^ David Garfield, Appendix: Life Members of The Actors Studio as of January 1980, in A Player's Place: The Story of The Actors Studio, New York, MacMillan Publishing Co., Inc., 1980, p. 280, ISBN 0-02-542650-8.
  7. ^ David Garfield, Strasberg Takes Over: 1951-1955, in A Player's Place: The Story of The Actors Studio, New York, MacMillan Publishing Co., Inc., 1980, pp. 109–111, ISBN 0-02-542650-8.
  8. ^ (EN) Erik Pedersen, Henry Silva Dies: Prolific Actor In ‘Manchurian Candidate’, ‘Ocean’s 11’ & ‘Johnny Cool’ Was 95, su deadline.com, 16 settembre 2022.
  9. ^ Marco Minniti, Addio a Henry Silva, è morto a 95 anni l'attore americano., in Asbury Movies, 17 settembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry Silva

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 22335414 · ISNI (EN) 0000 0000 5935 2933 · LCCN (EN) n95012312 · GND (DE) 1061787125 · BNE (ES) XX1297170 (data) · BNF (FR) cb13970971k (data) · J9U (ENHE) 987007345605505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema