HD 7924

HD 7924
Posizione della stella HD 7924 nella costellazione di Cassiopea.
ClassificazioneNana arancione
Classe spettraleK0.5V C[1]
Distanza dal Sole54,85±0,42 al
(16,82±0,13 pc)[2]
CostellazioneCassiopea
Coordinate
(all'epoca J2000.0[1])
Ascensione retta01h 21m 59,115s
Declinazione+76° 42′ 37,03″
Lat. galattica+13,9456°
Long. galattica124,7357°
Parametri orbitali
Sistema planetario3 (b, c, d)[3]
Dati fisici
Raggio medio0,7821±0,0258[4] R
Massa
0,81[5] M
Temperatura
superficiale
  • 5216±83 K[5] (media)
Luminosità
0,364[5] L
Metallicità−0,15±0,03 [Fe/H][6]
Età stimata(3,8±1,8)×109 anni[5]
Dati osservativi
Magnitudine app.7,185[1][6]
Magnitudine ass.6,056
Parallasse59,49±0,46 mas[1]
Moto proprioAR: -34,23 mas/anno
Dec: -33,28 mas/anno
Velocità radiale23,40±1,13 km/s[1]
Nomenclature alternative
BD+75 58, GCRV 766, GJ 56.5, HIP 6379, SAO 4386[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

HD 7924 è una stella nana di classe K che si trova nella costellazione di Cassiopea, a circa 54,85 anni luce dalla Terra.[2]

Visibilità

La stella non è visibile a occhio nudo dato che la sua magnitudine apparente è 7,185.[1][6] Può però essere osservata già con l'ausilio di un binocolo.

Caratteristiche fisiche

HD 7924 è una nana arancione più piccola, meno massiccia e meno luminosa del Sole, infatti ha un diametro che è pari a circa il 78% di quello solare, una massa pari all'83% di quella solare e una luminosità pari circa al 36,5% di quella solare.[6] Più fredda del Sole, ha una temperatura superficiale di 5075 K.[4] La sua metallicità è pari a circa sette/decimi di quella solare. Presenta una bassa attività cromosferica.[6]

La sua età non è nota con precisione, Bonfanti et al. la stimano in 3,8±1,8 miliardi di anni, quindi forse leggermente più giovane del Sole.[5]

Sistema planetario

Attorno a HD 7924 orbitano tre super Terre.[7]

Nel 2009,[8] analizzando la velocità radiale della stella, è stato scoperto un primo pianeta extrasolare (HD 7924 b) con massa minima di 8,64 M, che completava un'orbita in 5,39 giorni, ad una distanza media dalla stella di 0,056 UA.

Nel 2015,[7] lo stesso gruppo di ricerca autore della precedente scoperta, ha individuato - con lo stesso metodo - altri due pianeti, leggermente più piccoli e con orbite più ampie. HD 7924 c ha una massa minima di 7,86 M; completa un'orbita in 15,29 giorni, ad una distanza media dalla stella di 0,11 UA. HD 7924 d ha una massa minima di 6,44 M; completa un'orbita in 24,45 giorni, ad una distanza media dalla stella di 0,155 UA.

Prospetto

Segue un prospetto dei componenti del sistema planetario di HD 7924, in ordine di distanza dalla stella.[7]

PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
bSuper Terra> 8,68±0,52 M1,05 RJ5,39792 giorni0,05664 UA0,0582009[8]
cSuper Terra> 7,86±0,73 M-15,299 giorni0,1134 UA0,0982015[7]
dSuper Terra> 6,44±0,79 M-24,451 giorni0,1551 UA0,212015[7]

Note

  1. ^ a b c d e f g SIMBAD.
  2. ^ a b F. van Leeuwen, 2007.
  3. ^ Exoplanet.eu.
  4. ^ a b K. von Braun et al., 2014.
  5. ^ a b c d e Bonfanti et al., 2015.
  6. ^ a b c d e B.J. Fulton et al., p. 2, 2015.
  7. ^ a b c d e B.J. Fulton et al., 2015.
  8. ^ a b A.W. Howard et al., 2009.

Bibliografia

  • (EN) A. Bonfanti et al., Revising the ages of planet-hosting stars (PDF), in Astronomy and Astrophysics, vol. 575, A18, marzo 2015, p. 13.
  • (EN) Genya Takeda, E.B. Ford, A. Sills, F.A. Rasio, D.A. Fischer e J.A. Valenti, Structure and Evolution of Nearby Stars with Planets. II. Physical Properties of ~1000 Cool Stars from the SPOCS Catalog, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 168, n. 2, 2007, pp. 297-318, DOI:10.1086/509763.
  • (EN) F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, 2007, pp. 653-664, DOI:10.1051/0004-6361:20078357.
  • (EN) Andrew W. Howard, John Asher Johnson, Geoffrey W. Marcy, Debra A. Fischer, Jason T. Wright, Gregory W. Henry, Matthew J. Giguere, Howard Isaacson, Jeff A. Valenti e Jay Anderson, The NASA-UC Eta-Earth Program: I. A Super-Earth Orbiting HD 7924, in The Astrophysical Journal, vol. 696, n. 1, 2009, pp. 75–83, DOI:10.1088/0004-637X/696/1/75.
  • (EN) Kaspar von Braun, et al., Stellar diameters and temperatures - V. 11 newly characterized exoplanet host stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 438, n. 3, 2014, pp. 2413-2425, DOI:10.1093/mnras/stt2360.
  • (EN) Benjamin J. Fulton, Lauren M. Weiss, Evan Sinukoff, Howard Isaacson, Andrew W. Howard, Geoffrey W. Marcy, Gregory W. Henry, Bradford P. Holden e Robert I. Kibrick, Three Super-Earths Orbiting HD 7924, in The Astrophysical Journal, vol. 805, n. 2, 2015, DOI:10.1088/0004-637X/805/2/175.

Collegamenti esterni

  • (EN) Planetary System of HD 7924, in The Extrasolar Planet Encyclopedia, exoplanet.eu.
  • (EN) SIMBAD: HD 7924, su simbad.u-strasbg.fr.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni