Gruppo di NGC 192

Gruppo di NGC 192
Gruppo di galassie
Dati osservativi
(epoca B1950.0)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 37m 09.5s [1]
Declinazione-00° 35′ 53″ [1]
Distanza187 mega anni luce (57,4 Mpc) a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo di NGC 192
Categoria di gruppi di galassie

Il gruppo di NGC 192 contiene almeno 6 galassie situate nella costellazione della Balena: NGC 173, NGC 192, NGC 196, NGC 197, NGC 201 e NGC 237.[2]

Quattro delle galassie di questo gruppo (NGC 192, NGC 196, NGC 197 e NGC 201) sono incluse anche nella raccolta Hickson Compact Group (HGC), dove sono registrate con il numero HCG 7.[3][4]

Membri

Le galassie componenti il gruppo, elencate nell'articolo di Garcia, sono le seguenti:[2]

Membri del gruppo di NGC 192
Nome Classificazione Tipo AR (J2000.0) δ (J2000.0) Velocità radiale (km/s) Magnitudine apparente Distanza (Mpc) Dimensioni (kal)
NGC 173 SA(rs)c Spirale 00h 37m 12.5s 01° 56′ 32″ 4366 ± 5 12,7[5] 59,3 ± 4,2 219
NGC 192 (R')SB(r)a? Spirale barrata 00h 39m 13.4s 00° 51′ 52″ 4133 ± 2 12,6[5] 55,9 ± 3,9 136
NGC 196 SB0 pec? Lenticolare 00h 39m 17.8s 00° 54′ 46″ 4255 ± 24 12,9[5] 57,5 ± 4,0 93
NGC 201 SAB(r)c Spirale intermedia 00h 39m 34.9s 00° 51′ 36″ 4415 ± 19 12,9[6] 59,4 ± 4,2 122
NGC 237 SAB(rs)cd Spirale intermedia 00h 43m 27.8s -00° 07′ 30″ 4175 ± 6 13,0[6] 56,5 ± 4,0 98
NGC 197 (R)SB(rs)bc?[7] Spirale barrata 00h 39m 18.8s 00° 53′ 31″ 4121 ± 18 14,1[5] 55,5 ± 3,9 79

Il sito DeepskyLog[8] permette di trovare le galassie citate nella tabella utilizzando il loro nome; in alternativa, le galassie possono essere individuate in base alle loro coordinate celesti.[9] Salvo dove diversamente indicato, i dati provengono dal sito NASA/IPAC.

Note

  1. ^ a b Centro di massa del gruppo, riportato dall'articolo di Garcia
  2. ^ a b A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, p. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  3. ^ (EN) Site du professeur C. Seligman, su cseligman.com. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  4. ^ Hickson, Paul, Systematic properties of compact groups of galaxies, in Astrophysical Journal, vol. 255, 1982, pp. 382–391, Bibcode:1982ApJ...255..382H, DOI:10.1086/159838.
  5. ^ a b c d (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 100 à 199, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  6. ^ a b (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 200 à 299, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) Site du professeur C. Seligman, su cseligman.com. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  8. ^ DeepskyLog, su deepskylog.org..
  9. ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.

Voci correlate

  Portale Astronomia
  Portale Oggetti del profondo cielo