Filip Ude

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ginnasti croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Filip Ude
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza170 cm
Peso68 kg
Ginnastica artistica
SpecialitàCorpo libero e cavallo
Carriera
Squadre
GK Marijan Zadravec Macan
Nazionale
Bandiera della Croazia Croazia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici estivi 0 1 0
Mondiali 0 1 0
Europei 0 2 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Filip Ude (Čakovec, 3 giugno 1986) è un ginnasta croato, specializzato nel cavallo con maniglie, disciplina in cui ha vinto l'argento a Pechino 2008 e ai mondiali di Nanchino 2014.

Biografia

Ha rappresentato la Croazia a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici estivi: a Pechino 2008 ha vinto la medaglia d'argento nel cavallo con maniglie[1] e si è classificato 87º nel concorso individuale e 41º nel corpo libero; a Londra 2012 32º nel cavallo con maniglie; e a Rio de Janeiro 2016 30º nella stessa specialità.

Palmarès

Pechino 2008: argento nel cavallo con maniglie;
Nanchino 2014: argento nel cavallo con maniglie;
Losanna 2008: argento nel cavallo con maniglie;
Mersin 2020: argento nel cavallo con maniglie;
Pescara 2009: argento nel corpo libero;

Note

  1. ^ Filip Ude won silver medal in pommel horse at 2008 Bejing Olympic Games, su www.croatia.org. URL consultato il 22 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filip Ude

Collegamenti esterni

  • (EN) Filip Ude, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filip Ude, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Filip Ude, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filip Ude, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filip Ude, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport