Federico Lombardi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Federico Lombardi

Padre Federico Lombardi (Saluzzo, 29 agosto 1942) è un presbitero e giornalista italiano della Compagnia di Gesù, dal 2006 al 2016 direttore della Sala stampa della Santa Sede.

Biografia

Dopo aver conseguito la laurea in matematica, ha compiuto gli studi teologici in Germania venendo ordinato sacerdote nel 1972.

Successivamente è stato collaboratore della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica.

Nel 1984 è stato nominato provinciale dei gesuiti in Italia, carica che ha ricoperto fino al 1990.

Nel 1990 è diventato direttore dei programmi della Radio Vaticana, della quale è stato poi direttore generale fino al 2016. Dal 2001 al 2013 è stato anche direttore generale del CTV (Centro Televisivo Vaticano).

L'11 luglio 2006 papa Benedetto XVI lo ha nominato direttore della Sala Stampa della Santa Sede – in sostituzione di Joaquín Navarro-Valls –, incarico che ha mantenuto sino al 31 luglio 2016[1].

Il 1º agosto 2016, con lettera del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, è stato nominato presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI.

Suoi zii furono Riccardo Lombardi, anch'egli gesuita, instancabile propagandista soprannominato "il microfono di Dio"[2], e il giurista Gabrio Lombardi, mentre suo nonno fu il senatore Luigi Lombardi.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Direttore Sala Stampa Santa Sede. Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 5 febbraio 2007[3]

Onorificenze straniere

Grand'Ufficiale dell'Ordine del Cristo (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
— 11 maggio 2010

Note

  1. ^ Padre Lombardi lascia la direzione della sala Stampa Vaticana, su primaonline.it. URL consultato il 7 agosto 2016.
  2. ^ 'Da Lombardi a Fassino così si studiava dai gesuiti' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  3. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  4. ^ (FR) Le Père Federico Lombardi Officier de la Légion d'Honneur 23 febbraio 2017, news.va

Altri progetti

  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Vaticano: Navarro-Valls lascia, arriva padre Lombardi, 11 luglio 2006

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Federico Lombardi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Lombardi

Collegamenti esterni

  • Registrazioni di Federico Lombardi, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
Predecessore Direttore dei programmi di Radio Vaticana Successore
? 1990 - 5 novembre 2005 Andrzej Koprowski, S.J.
Predecessore Direttore generale di Radio Vaticana Successore
Pasquale Borgomeo, S.J. 5 novembre 2005 - 1º marzo 2016 Giacomo Ghisani
ad interim
Predecessore Direttore del Centro Televisivo Vaticano Successore
Ugo Moretto 2001 - 22 gennaio 2013 Dario Edoardo Viganò
Predecessore Direttore della Sala Stampa della Santa Sede Successore
Joaquín Navarro-Valls 11 luglio 2006 - 31 luglio 2016 Greg Burke
Predecessore Presidente del Consiglio di amministrazione
della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI
Successore
Giuseppe Antonio Scotti dal 1º agosto 2016 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90371107 · ISNI (EN) 0000 0004 1971 1654 · SBN TO0V399666 · GND (DE) 106640769X · BNE (ES) XX4857508 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Editoria