Equisetum fluviatile

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Equisetum fluviatile L.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePteridophyta
ClassePolypodiopsida
SottoclasseEquisetidae
OrdineEquisetales
FamigliaEquisetaceae
GenereEquisetum
SpecieE. fluviatile L.
Nomenclatura binomiale
Equisetum fluviatile
L.

L’Equisetum fluviatile è una felce acquatica appartenente alla famiglia delle Equisetaceae.

Morfologia

È una pianta erbacea perenne (rizomatosa) che cresce fino a 100 cm di altezza. Il fusto è cavo, con nodi dai quali si dipartono sottili ramificazioni, con guaine fogliari lunghe fino ad un centimetro. L'equiseto d'acqua ha la più grande cavità centrale tra gli equiseti, con l'80% del diametro del fusto tipicamente cavo.

Si riproduce sia per via sessuale (attraverso le spore) sia preferenzialmente per via vegetativa (attraverso i rizomi). I fusti fertili (ovvero quelli che portano gli sporangi al cui interno vengono prodotte le spore) compaio di norma ra maggio e agosto, terminano con spighe claviformi di sporofilli (le foglie modificate che portano gli sporangi), e spuntano prima dei fusti sterili che portano solo rami verticillati a funzione fotosintetica.

  • Particolare dell'Equiseto
    Particolare dell'Equiseto
  • Equisetum fluviatile - fusto cavo tagliato per esporre la larga cavità centrale.
    Equisetum fluviatile - fusto cavo tagliato per esporre la larga cavità centrale.

Distribuzione e habitat

Cresce nelle acque stagnanti, lungo le risorgive, i bordi dei fossati.

è una specie a vasta distribuzione circumboreale. In Italia è presente in quasi tutte le regioni ad esclusione delle isole e di Puglia e Basilicata, in cui le poche segnalazioni note sono ritenute erronee[1].

Note

  1. ^ F. Bartolucci, L. Peruzzi e G. Galasso, An updated checklist of the vascular flora native to Italy, in Plant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, vol. 152, n. 2, 4 marzo 2018, pp. 179–303, DOI:10.1080/11263504.2017.1419996. URL consultato il 18 dicembre 2020.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Equisetum fluviatile
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Equisetum fluviatile

Collegamenti esterni

  • GRIN Database, su ars-grin.gov. URL consultato il 25 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2008).
  • (EN) Equisetum fluviatile Archiviato il 7 febbraio 2005 in Internet Archive. - basic information on the Water Horsetail.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica