Elezioni politiche a San Marino del 2006

Elezioni politiche a San Marino del 2006
StatoBandiera di San Marino San Marino
Data4 giugno
LegislaturaXXVI
AssembleaConsiglio Grande e Generale
Affluenza71,84% (Diminuzione 1,96%)
Liste PDCS PSD APDS
Voti 7.257
32,91%
7.018
31,83%
2.658
12,05%
Seggi
21 / 60
20 / 60
7 / 60

Le elezioni politiche a San Marino del 2006 si tennero il 4 giugno per il rinnovo del Consiglio Grande e Generale.

Risultati

Liste
Voti % Seggi
7 257 32,91 21
7 018 31,83 20
2 658 12,05 7
Sinistra Unita
1 911 8,67 5
Nuovo Partito Socialista
1 194 5,41 3
Noi Sammarinesi
558 2,53 1
Popolari Sammarinesi
535 2,43 1
Alleanza Nazionale Sammarinese
514 2,33 1
406 1,84 1
Totale
22 051
100
60
Voti non validi
764
3,35
Votanti
22 815
71,84
Elettori
31 759
Riepilogo dei voti
Partito Democratico Cristiano Sammarinese
32,91%
▼ 8,54
Partito dei Socialisti e dei Democratici
31,83%
▼ 13,16[N 1]
Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi
12,05%
▲ 3,82
Sinistra Unita
8,67%
▲ 5,28[N 2]
Nuovo Partito Socialista
5,41%
Nuovo
Noi Sammarinesi
2,53%
Nuovo
Popolari Sammarinesi
2,43%
Nuovo
Alleanza Nazionale Sammarinese
2,33%
▲ 0,40
Sammarinesi per la Libertà
1,84%
Nuovo
  1. ^ Rispetto alla sommatoria di Partito Socialista Sammarinese (24,18%) e Partito dei Democratici (20,81%)
  2. ^ Rispetto a Rifondazione Comunista Sammarinese (3,39%)

Esito

Rispetto alle precedenti consultazioni, l'esito del voto ha mostrato l'arretramento dei due principali movimenti politici, PDCS e PSD, evidenziando la crescente frammentazione del quadro politico sammarinese. Il PDCS cede consensi (-8,5%) soprattutto nei confronti di formazioni minori come le nuove liste: Noi Sammarinesi e Popolari Sammarinesi mentre, Alleanza Popolare, con un +3,8% è il partito che registra l'incremento più consistente. A sinistra, la fusione tra PSS e PdD che ha dato vita al Partito dei Socialisti e dei Democratici ha comportato per questa formazione una perdita di oltre 13 punti percentuali. I consensi si sono spostati verso i Sammarinesi per la Libertà (1,84%), il Nuovo Partito Socialista (5,14%) e verso Sinistra Unita, che guadagna oltre 5 punti rispetto al risultato ottenuto da RCS nel 2001; si registra perciò una perdita netta di consensi dell'area di sinistra di meno del 1% rispetto alle elezioni politiche del 2001.

Conseguenze

Dalle elezioni è emersa una nuova maggioranza di centrosinistra, formata da Partito dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi e Sinistra Unita che controlla 32 dei 60 seggi del Consiglio Grande e Generale.

La maggioranza ha espresso il 27 luglio 2006 un Congresso di Stato composto da 6 Segretari di Stato del PSD, 2 di AP e 2 di SU.

Consiglieri eletti

Partito
Partito Democratico Cristiano Sammarinese
(seggi: 21)
  • Gian Carlo Venturini
  • Giovanni Lonfernini
  • Pier Marino Mularoni
  • Pier Marino Menicucci
  • Gabriele Gatti
  • Claudio Podeschi
  • Pasquale Valentini
  • S.E. Loris Francini
  • Clelio Galassi
  • Nicola Selva
  • S.E. Gian Franco Terenzi
  • Claudio Muccioli
  • Marco Gatti
  • Ernesto Benedettini
  • Oscar Mina
  • Giovanni Francesco Ugolini
  • Gian Marco Marcucci
  • Cesare Antonio Gasperoni
Partito Socialista Sammarinese
(seggi: 20)
  • Paride Andreoli
  • Fiorenzo Stolfi
  • Fabio Berardi
  • Giuseppe Maria Morganti
  • Germano De Biagi
  • Alberto Cecchetti
  • Marino Riccardi
  • Simone Celli
  • Roberto Raschi
  • Denise Bronzetti
  • Giovanni Giannoni
  • Mauro Chiaruzzi
  • Nadia Ottaviani
  • Alvaro Selva
  • Alessandro Mancini
  • Iro Belluzzi
  • Antonello Bacciocchi
  • Mirco Tomassoni
  • Gian Carlo Capicchioni
  • Stefano Macina
Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi
(seggi: 7)
  • Valeria Ciavatta
  • Tito Masi
  • Roberto Giorgetti
  • Fernando Bindi
  • Alberto Selva
  • Renzo Bonelli
  • Mario Lazzaro Venturini
Sinistra Unita
(seggi: 5)
  • Francesca Michelotti
  • Ivan Foschi
  • Vanessa Muratori
  • Alessandro Rossi
  • Enzo Colombini
Noi Sammarinesi
(seggi: 1)
  • Marco Arzilli
Popolari Sammarinesi
(seggi: 1)
  • Romeo Morri
Alleanza Nazionale Sammarinese
(seggi: 1)
  • Glauco Sansovini
Sammarinesi per la Libertà
(seggi: 1)
  • Monica Bollini

Voci correlate

  • Composizione del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino (2006)

Collegamenti esterni

  • Risultati, su elezioni.sm. URL consultato il 23 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2012).
  Portale Politica
  Portale San Marino