Elettrondonatore

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chimica fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In chimica, un elettrondonatore è una specie che, nell'ambito di una reazione, può donare un doppietto elettronico ad un'altra specie. Sono quindi caratterizzati dal possedere coppie elettroniche di valenza che possono partecipare alla reazione formando legami covalenti dativi (base di Lewis) legandosi in genere con specie elettrofile.

Inoltre vengono considerati elettrondonatori tutti quei gruppi sostituenti che possono donare doppietti elettronici alle specie a cui sono legati, portando alla formazione di ibridi di risonanza e quindi contribuendo alla stabilizzazione, ad esempio, di specie cariche positivamente, come un carbocatione.

Negli idrocarburi aromatici

Data la disponibilità di elettroni, i sostituenti attivanti sono elettrondonatori e per questo aumentano la reattività del benzene monosostituito; i sostituenti attivanti sono gruppi alchilici (o gruppi atomici) con un doppietto elettronico libero sull'atomo direttamente legato all'anello benzenico.[1]

Note

  1. ^ David Sadava, David M. Hillis, Vito Posca, Il carbonio, gli enzimi, il DNA, Zanichelli, ISBN 9788808337313.

Voci correlate

  • Chimica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Elettrondonatore
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Elettrondonatore»
  Portale Chimica
  Portale Elettrochimica