Diritto a un ricorso effettivo

Il diritto a un ricorso effettivo fa riferimento al diritto a un rimedio legale riconosciuto in capo a una persona fisica i cui diritti umani siano stati violati.[1] Tale rimedio deve essere facilmente accessibile per tutti, avere carattere vincolante, deve essere in grado di consegnare i colpevoli alla giustizia, fornire risarcimenti adeguati e prevenire ulteriori violazioni dei diritti della persona.[1][2][3] Il diritto a un ricorso effettivo garantisce all'individuo la capacità di ottenere un rimedio dallo Stato in maniera diretta, piuttosto che attraverso un processo internazionale. Costituisce uno strumento per tutelare i diritti umani a livello statale e richiede che lo Stato non solo protegga i diritti umani de jure, ma lo faccia anche nella pratica.[4][5] Il diritto a un ricorso effettivo è comunemente riconosciuto come un diritto umano nei trattati e negli altri documenti internazionali sui diritti umani.[2][6]

Il diritto a un ricorso effettivo è sancito dall'art. 8 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo,[7] dall'art. 2 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici,[8] dall'art. 13 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dall'art. 47 della Carta dell'Unione europea Diritti fondamentali.[2]

Richiedenti asilo

Il diritto a un ricorso effettivo è stato invocato in diversi casi riguardanti dei richiedenti asilo. In tali casi è stato riconosciuto il divieto di uno Stato di espellere un richiedente asilo prima di aver giudicato la domanda di asilo del richiedente e che, in caso di rigetto di una domanda di asilo, il richiedente debba avere la concreta possibilità di presentare un ricorso, riconoscendogli un lasso di tempo ragionevolmente sufficiente e l'accesso a una rappresentanza legale per poter presentare tale ricorso.[9] In generale, i tribunali di vari paesi non hanno stabilito che lo Stato debba fornire un avvocato d'ufficio anche quando un richiedente asilo non possa permetterselo economicamente, a condizione però che tale rappresentanza legale non sia necessaria per accedere a un ricorso effettivo. I tribunali hanno evidenziato che un processo eccessivamente formale potrebbe violare il diritto a un ricorso effettivo, soprattutto nei casi in cui la rappresentanza legale di un avvocato non sia ritenuta necessaria.[9]

Unione Europea

Nel diritto dell'Unione europea, il diritto a un ricorso effettivo si applica, oltre che ai diritti umani, a tutti i diritti della persona previsti dal diritto comunitario che possono essere fatti valere dai singoli presso i tribunali degli Stati membri.[10]

Divieto di tortura

Il Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite ha affermato che nei casi di tortura, il diritto a un ricorso effettivo richiede che gli Stati debbano indagare sulle accuse di tortura, perseguire gli eventuali responsabili di tali azioni, fornire un equo risarcimento alle vittime e impedire che simili violazioni continuino o si ripetano.[11] Il principio del diritto a un ricorso effettivo è espresso anche all'art. 14 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.

Note

  1. ^ a b Corte europea dei diritti dell'uomo, Guida sull’articolo 13 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: Diritto a un ricorso effettivo (PDF).
  2. ^ a b c (EN) What is the right to an effective remedy?, su Icelandic Human Rights Centre.
  3. ^ Commissione internazionale dei giuristi, The Right to a Remedy and Reparation for Gross Human Rights Violations: A Practitioners’ Guide (PDF), Ginevra, Svizzera, ottobre 2018.
  4. ^ Universal Rights Group, EHRD Resource Paper: What are my rights? The right to effective remedy (PDF), su universal-rights.org. URL consultato l'8 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2023).
  5. ^ (EN) Kathleen Gutman, The Essence of the Fundamental Right to an Effective Remedy and to a Fair Trial in the Case-Law of the Court of Justice of the European Union: The Best Is Yet to Come?, in German Law Journal, vol. 20, n. 6, 2019-09, pp. 884–903, DOI:10.1017/glj.2019.67.
  6. ^ (EN) Article 47 - Right to an effective remedy and to a fair trial, su European Union Agency for Fundamental Rights, 25 aprile 2015.
  7. ^ Senato della Repubblica italiana, Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (PDF).
  8. ^ (EN) Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, su OHCHR.
  9. ^ a b (EN) Marcelle Reneman, Access to an Effective Remedy in European Asylum Procedures, in Amsterdam Law Forum, vol. 1, 24 settembre 2008, pp. 65–98, DOI:10.37974/ALF.38, ISSN 1876-8156 (WC · ACNP).
  10. ^ Herwig C.H. Hofmann, The Right to an 'Effective Judicial Remedy' and the Changing Conditions of Implementing EU Law, in SSRN Electronic Journal, 2013, DOI:10.2139/ssrn.2292542, ISSN 1556-5068 (WC · ACNP).
  11. ^ Kasey McCall-Smith, How Torture and National Security Have Corrupted the Right to Fair Trial in the 9/11 Military Commissions, in Journal of Conflict & Security Law, vol. 27, 3 febbraio 2022, pp. 83–116, DOI:10.1093/jcsl/krac002.

Bibliografia

  • (EN) Jordan J. Paust, Civil Liability of Bush, Cheney, et al., for Torture, Cruel, Inhuman, and Degrading Treatment and Forced Disappearance, in Case Western Reserve Journal of International Law, vol. 42, n. 1, 2009, pp. 359, ISSN 0008-7254 (WC · ACNP).
  • (EN) Sonja B. Starr, Rethinking Effective Remedies: Remedial Deterrence in International Courts (PDF), in New York University Law Review, vol. 83, 2008, pp. 693.

Voci correlate

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto