Dimitri Bisoli

Dimitri Bisoli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Brescia
Carriera
Giovanili
2007-2008  Foligno
2008-2010  Cesena
2010-2011  Cagliari6 (0)
2011-2012  Bologna22 (0)
Squadre di club1
2012-2013  Prato14 (0)[1]
2013-2015  Santarcangelo56 (1)
2015-2016  Fidelis Andria33 (1)
2016-  Brescia266 (30)[2]
Nazionale
2011Bandiera dell'Italia Italia U-172 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dimitri Bisoli (Cagliari, 25 marzo 1994) è un calciatore italiano, centrocampista e capitano del Brescia.

Biografia

È il figlio dell’allenatore ed ex calciatore Pierpaolo Bisoli.[3] Anche il fratello Davide è stato un calciatore[4].

Caratteristiche tecniche

È un mediano dotato di una buona tecnica[5] e duttile tatticamente, capace anche di giocare da difensore centrale.[6] Ha anche una buona personalità[5] oltre ad essere molto dinamico e abile negli inserimenti offensivi.[5][7] Dispone di un'ottima resistenza[7] e può giocare anche da mezzala.[7]

Carriera

Club

Gli inizi: Prato, Santarcangelo e Fidelis Andria

Dopo essere cresciuto nei settori giovanili delle squadre in cui all’epoca allenava suo padre (tra cui Cagliari e Bologna), inizia la sua carriera da professionista nel Prato, con cui milita per una stagione in Prima Divisione. Il 27 agosto 2013 viene tesserato dal Santarcangelo[8], dove resta per due stagioni. Acquistato nel luglio 2015 dalla Fidelis Andria,[9] disputa un ottimo campionato di Lega Pro da titolare.

Brescia

Il 17 luglio 2016 passa in prestito con diritto di riscatto al Brescia.[10] Segna la prima rete in Serie B nel match con la Salernitana, il gol dell'1-1 finale a 10 minuti dalla fine [11]. Si rivela subito un giocatore molto importante per il Brescia, tanto da guadagnarsi l'appellativo di " Leone ", con 5 gol e 5 assist nella prima stagione in assoluto in Serie B, giocando a centrocampo [12]. Al termine della stagione viene confermato dalla squadra lombarda[13], con cui rinnova fino al giugno 2021.[3]

Nella stagione 2018-2019 si afferma come titolare segnando 6 reti e fornendo 6 assist.[5] Durante la stagione si distingue per i gol pesanti, segnati nei match contro l'Ascoli (1-1) e il Cosenza (3-2), entrambi nel recupero finale [14][15]. Il 1º maggio 2019, con la vittoria per 1-0 in casa contro l'Ascoli, ottiene la promozione in Serie A. Il figlio d'arte segna il primo e l'ultimo gol stagionale del Brescia rispettivamente a Perugia e Benevento [16][17].

Il 25 agosto 2019 debutta in Serie A nella trasferta in casa del Cagliari, vinta per 1-0 dalle rondinelle, dove gli viene annullato un gol sul risultato di 0-0.[18] Il 9 febbraio 2020 realizza la sua prima rete in massima serie, nella sfida interna pareggiata per 1-1 contro l'Udinese.[19] Il 21 giugno dello stesso anno dopo la sosta forzata causa COVID-19, subisce un grave infortunio domestico, lesionandosi il tendine rotuleo del ginocchio sinistro a causa di una brutta caduta causata da un gradino di casa, chiudendo così tuttavia in anticipo la sua stagione.[20] Il 30 agosto successivo, dopo il ritiro di Daniele Gastaldello, viene nominato come capitano della società lombarda.[21][22]

Per il capitano delle Rondinelle quella successiva è un'annata complicata con 2 reti e zero assist in 29 presenze. La stagione successiva partirà come panchinaro ma successivamente ritroverà il posto e totalizzerà 5 reti e 4 assist.[23]

Nella gara di ritorno dei Play out 2022/23, giocata al Rigamonti contro al Cosenza, segna la rete del momentaneo 1-0 (1-1 totale), che si rivelerà inutile a causa del gol di Meroni nel recupero finale.[24] Dopo la retrocessione del Brescia in Serie C, nel Giugno 2023 pur di restare con le Rondinelle rifiuta ogni offerta dai club di Serie B.[25] Tuttavia, a causa dei mancati pagamenti della Reggina il Brescia viene ripescato per la Serie B 2023-2024.[26]

Nazionale

Nel 2011 ha giocato 2 partite con la nazionale Under-17.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Bandiera dell'Italia Prato 1D 14+1[27] 0 CI-LP 2 0 - - - - - - 17 0
2013-2014 Bandiera dell'Italia Santarcangelo 2D 20 0 CI-LP 2 0 - - - - - - 22 0
2014-2015 LP 36 1 CI+CI-LP 1+0 0 - - - - - - 37 1
Totale Santarcangelo 56 1 3 0 - - - - 59 1
2015-2016 Bandiera dell'Italia Fidelis Andria LP 33 1 CI-LP 2 0 - - - - - - 35 1
2016-2017 Bandiera dell'Italia Brescia B 35 5 CI 1 0 - - - - - - 36 5
2017-2018 B 41 5 CI 2 1 - - - - - - 43 6
2018-2019 B 35 6 CI 2 0 - - - - - - 37 6
2019-2020 A 25 1 CI 1 0 - - - - - - 26 1
2020-2021 B 29 2 CI 1 1 - - - - - - 30 3
2021-2022 B 37+3[28] 5 CI 1 0 - - - - - - 41 5
2022-2023 B 32+2[27] 3+1[27] CI 2 0 - - - - - - 36[29] 4[30]
2023-2024 B 32+1[28] 3 - - - - - - - - - 33 3
Totale Brescia 266+6 30+1 10 2 - - - - 282[31] 33[32]
Totale carriera 369+7 32+1 17 2 - - - - 393[33] 35[34]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Brescia: 2018-2019

Note

  1. ^ 15 (0) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ 272 (31) se si comprendono i play-off e play-out.
  3. ^ a b Ritorno al futuro di Cellino: Bisoli simbolo del Brescia Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive. bresciaoggi.it
  4. ^ Davide Bisoli - Profilo giocatore, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 maggio 2022.
  5. ^ a b c d 8 giocatori dalla B da prendere al Fantacalcio, su ultimouomo.com. URL consultato il 17 settembre 2019.
  6. ^ FIDELIS ANDRIA, presente e futuro in Bisoli Archiviato il 1º dicembre 2017 in Internet Archive. tuttocatanianews.com
  7. ^ a b c 7 esordienti in Serie A di cui sentiremo parlare, su ilpost.it, 26 agosto 2019. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  8. ^ UFFICIALE: un figlio d'arte per il Santarcangelo Archiviato il 29 agosto 2013 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  9. ^ Calciomercato Fidelis: firmano Fissore e Bisoli, su AndriaLive.it. URL consultato il 13 maggio 2022.
  10. ^ UFFICIALE: un arrivo, una riconferma e una cessione per la Fidelis Andria Archiviato il 18 luglio 2016 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  11. ^ Brescia-Salernitana: finisce 1-1 in rimonta, decisivo il gol di Bisoli, su brescia.corriere.it.
  12. ^ Educato, umile, leone: nel mondo di Dimitri Bisoli, su sport.sky.it.
  13. ^ UFFICIALE: Fidelis Andria, Bisoli va al Brescia - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13 maggio 2022.
  14. ^ Ascoli-Brescia 1-1, i momenti chiave della partita, su picenotime.it.
  15. ^ Cosenza-Brescia 2-3, su sport.sky.it.
  16. ^ Brescia Perugia 1-1. Vido risponde a Bisoli al 93', su sport.sky.it.
  17. ^ Serie B, le emozioni di Brescia-Benevento 2-3, su ilgiorno.it.
  18. ^ Redazione, Gds - Bisoli: "L'esordio in Serie A di Dimitri è merito di Cellino", su calciocasteddu.it, 27 agosto 2019. URL consultato il 27 agosto 2019.
  19. ^ Delusione Brescia: Bisoli illude le rondinelle, De Paul fa 1-1, su giornaledibrescia.it, 9 febbraio 2020.
  20. ^ Brescia, che tegola: Bisoli scivola in casa e si rompe un tendine, stagione finita, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 13 maggio 2022.
  21. ^ Brescia, Bisoli sarà il capitano nella prossima stagione, su corrieredellosport.it. URL consultato il 13 maggio 2022.
  22. ^ Comunicato della società, su bresciacalcio.it, 30 agosto 2020. URL consultato il 1º settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  23. ^ Dimitri Bisoli - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it.
  24. ^ Brescia-Cosenza 1-1: il tabellino - CalcioMercato.com, su calciomercato.com.
  25. ^ Brescia, Bisoli senza pensare alla categoria: il capitano pronto al sì, su giornaledibrescia.it.
  26. ^ Lecco e Brescia in Serie B: adesso è ufficiale. Il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di Perugia e Reggina, su ilfattoquotidiano.it.
  27. ^ a b c Play-out.
  28. ^ a b Play-off.
  29. ^ 35 non considerando il ritorno del play-out perso a tavolino.
  30. ^ 3 non considerando il ritorno del play-out perso a tavolino.
  31. ^ 281 non considerando il ritorno del play-out perso a tavolino.
  32. ^ 32 non considerando il ritorno del play-out di perso a tavolino.
  33. ^ 392 non considerando il ritorno del play-out perso a tavolino.
  34. ^ 34 non considerando il ritorno del play-out perso a tavolino.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Dimitri Bisoli, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dimitri Bisoli, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio