Diadocidiidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diadocidiidae
Diadocidia ferruginosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineNematocera
InfraordineBibionomorpha
SuperfamigliaSciaroidea
FamigliaDiadocidiidae
Winnertz, 1863
Generi
  • Diadocidia
  • Paleodocidia

Diadocidiidae Winnertz, 1863, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha), comprendente circa 20 specie di interesse micologico e forestale.

Descrizione

Gli adulti sono insetti di piccole dimensioni, con corpo lungo 2-6 mm, di colore variabile dal giallastro al bruno scuro. Il capo è provvisto di tre ocelli ed ha antenne composte da 15-16 articoli. Il torace è gibboso, ha zampe, con coxe lunghe e tibie fornite di speroni apicali, e ali rivestite da setole. L'addome è stretto.

In merito alla nervatura alare, la caratteristica più evidente è l'andamento delle due vene trasverse radio-mediale (r-m) e medio-cubitale (m-cu): queste due brevi nervature sono infatti diritte e allineate su una stessa direttrice perpendicolare all'asse longitudinale dell'ala. Il tratto basale della media è assente, perciò le nervature trasverse e il settore radiale Rs delimitano una cellula basale chiusa. Fra le altre caratteristiche, la costa si prolunga fino all'inserzione di R5 o poco oltre, la subcosta è breve e in genere è libera oppure confluisce sulla costa. Il ramo del radio (R1) confluisce sulla costa, in genere, prima o poco oltre la biforcazione della media.

Rappresentazione schematica della venatura alare. C: costa; Sc: subcosta; R: radio; M: media; Cu: cubito; A: anale; r-m: radio-mediale; m-cu: medio-cubitale.

Biologia e diffusione

La famiglia, per lungo tempo conosciuta solo nelle regioni paleartica e neartica, è stata di recente segnalata anche in altre regioni zoogeografiche, ad eccezione di quella afrotropicale e dell'Antartide. L'habitat è forestale. Le larve vivono nel legno in decomposizione e sotto le cortecce degli alberi ed hanno un regime alimentare micetofago. Gli adulti si rinvengono in luoghi ombrosi, spesso presso corsi d'acqua.

Sistematica

Come altri Sciaroidei, i Diadocidiidae erano in passato inclusi, al rango di sottofamiglia, nei Mycetophilidae, KRIVOSHEINA (1988) li separò in una distinta famiglia[1]. Comprende poche specie ripartite in due generi esistenti, ai quali si aggiunge il genere fossile Docidiadia:

  • Diadocidia
  • Diadocidia borealis
  • Diadocidia bruneicola
  • Diadocidia cizeki
  • Diadocidia ferruginosa
  • Diadocidia fissa
  • Diadocidia flavicans
  • Diadocidia furnacea
  • Diadocidia globosa
  • Diadocidia halopensis
  • Diadocidia hybrida
  • Diadocidia macrosetigera
  • Diadocidia papua
  • Diadocidia parallela
  • Diadocidia queenslandensis
  • Diadocidia setistylus
  • Diadocidia sevciki
  • Diadocidia similis
  • Diadocidia sinica
  • Diadocidia spinosula
  • Diadocidia stanfordensis
  • Diadocidia sulawesiana
  • Diadocidia thoracica
  • Diadocidia trispinosa
  • Diadocidia valida
  • Palaeodocidia
  • Palaeodocidia ishizakii

Note

  1. ^ N.P. Krivosheina. Family Diadocidiidae. In Á. Soós & L. Papp (a cura di), Catalogue of Palaearctic Diptera. Vol. 3, Ceratopogonidae – Mycetophilidae. Budapest, Akadémiai Kiadó, 1988, pp. 210–211.

Bibliografia

  • (EN) Jan Ševčík, Vladimír Košel, Diadocidiidae Winnertz, 1863, in L. Jedlička, V. Stloukalová e M. Kúdela (a cura di), Checklist of Diptera of the Czech Republic and Slovakia. Electronic version 1, Bratislava, Comenius University, 2006, ISBN 80-969629-0-6.
  • Jan Ševčík, Three new species of Diadocidiidae (Diptera) from Papua New Guinea (PDF), in Entomological Problems, vol. 33, n. 1-2, 2003. URL consultato il 12 gennaio 2009.
  • Mitsuhiro Sasakawa, Diadocidiidae and Borboropsidae (Insecta: Diptera) of Japan, with Descriptions of Two New Species (PDF), in Species Diversity, vol. 9, 2004, pp. 207-214. URL consultato il 12 gennaio 2009.
  • L. Papp, J. Ševčík, New taxa of Diadocidiidae (Diptera) from the Oriental Region (PDF), in Acta Zoologica Academiae SCientiarum Hungaricae, vol. 54, n. 4, 2005, pp. 329-341. URL consultato il 12 gennaio 2009.
  • Matthias Jaschhof, Catrin Jaschhof, On the genus Diadocidia (Diptera, Sciaroidea, Diadocidiidae) in Costa Rica (PDF), in Zootaxa, vol. 1586, 2007, pp. 33-38, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP). URL consultato il 12 gennaio 2009. (Abstract).
  • Eirik Rindal, Øivind Gammelmo, On the familiy of Diadocidiidae (Diptera, Sciaroidea) in Norway (PDF) [collegamento interrotto], in Norwegian Journal of Entomology, vol. 54, 2007, pp. 69-74. URL consultato il 12 gennaio 2009.
  • Dalton De Souza Amorim, Eirik Rindal, Phylogeny of Mycetophiliformia, with proposal of the subfamilies Heterotrichinae, Ohakuneinae, and Chiletrichinae for the Rangomaramidae (Diptera, Bibionomorpha) (PDF), in Zootaxa, vol. 1535, 2007, pp. 1-92. URL consultato il 1º gennaio 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diadocidiidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Diadocidiidae

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Diadocidiidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 12-01-2009.
  • (EN) Taxon details: Diadocidiidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 12-01-2009.
  • (EN) Taxon profile: Diadocidiidae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 12-01-2009.
  • (EN) Fungus Gnats Online, su sciaroidea.info. URL consultato il 1º gennaio 2009.
  • (EN) Sciaroidea, in The Tree of Life Web Project, 2007. URL consultato il 12 gennaio 2009.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi