Death Grips

Death Grips
Death Grips in concerto a New York nel 2012
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop[1][2][3][4]
Hip hop sperimentale[1][3]
Noise music[2][3][5]
Rapcore[3][5]
Periodo di attività musicale2010 – in attività
EtichettaThird Worlds
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Death Grips sono un gruppo musicale statunitense originario di Sacramento e attivo dal 2010. Lo stile musicale del gruppo è stato descritto come una combinazione tra hip hop, musica industriale, e noise.[6]

Sono stati descritti come "Una delle band più importanti del ventunesimo secolo".[7]

Storia del gruppo

Nell'aprile 2011 pubblicano il mixtape Exmilitary. Nel febbraio 2012 la band firma per la Epic Records. Nell'aprile seguente pubblica The Money Store, esordio discografico su lunga distanza. Dopo aver annunciato un tour, ci ripensano per completare il secondo album, che viene pubblicato già nel settembre dello stesso anno e che si intitola No Love Deep Web. Il disco viene diffuso gratuitamente sul web dal momento che l'etichetta discografica pretendeva che l'album sarebbe dovuto uscire non prima del 2013.[8] Il gruppo quindi si separa dalla Epic. Nel novembre 2013 l'album No Love Deep Web viene pubblicato su CD e vinile dalla Harvest Records.

Nel luglio 2013 annunciano la nascita di una loro etichetta, la Third Worlds, che si appoggia alla Caroline Records. Nel novembre 2013 viene pubblicato il terzo album in studio: Government Plates, anche questo diffuso gratuitamente sul web e accompagnato da ben undici video.

Il gruppo ha dichiarato la fine della loro attività il 2 luglio 2014 tramite un comunicato sulla loro pagina Facebook.[9]

A sorpresa, i Death Grips pubblicano Jenny Death, la seconda parte di The Power That B il 31 marzo 2015, annunciando un nuovo tour nordamericano per lo stesso anno sulla loro pagina Facebook, di fatto smentendo la loro dichiarazione di essersi sciolti come gruppo. Il 17 luglio 2017 i Ministry annunciano ufficialmente un tour a fine anno con la band[9].

Formazione

  • Stefan Burnett (MC Ride) - rapper
  • Zach Hill - batteria, produzione, programmazione
  • Andy Morin - tastiera, produzione, programmazione

Discografia

Album in studio

Mixtape

Note

  1. ^ a b (EN) Artist Biography by Jason Lymangrover, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 19 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Death Grips, su pitchfork.com, Pitchfork. URL consultato il 31 maggio 2021.
  3. ^ a b c d Death Grips: nulla è più umano dell’amore e delle grida, su thewisemagazine.it, The Wise Megazine. URL consultato il 12 maggio 2021.
  4. ^ (EN) New Death Grips vinyl reveals actor Robert Pattinson guitar part, su gigwise.com, Gigwise. URL consultato il 30 giugno 2021.
  5. ^ a b (EN) Artist of the Year: Death Grips, su spin.com, Spin. URL consultato il 28 aprile 2021.
  6. ^ Artist of the Year: Death Grips | SPIN, su Spin. URL consultato il 27 novembre 2015.
  7. ^ Death Grips: “There's a lot of recycling and destruction in the making of our music” - Interview, su theskinny.co.uk. URL consultato il 27 novembre 2015.
  8. ^ nme
  9. ^ a b Ministry Announce U.S. Tour with Death Grips, su MetalSucks, 17 luglio 2017. URL consultato il 17 luglio 2017.
  10. ^ Death Grips’ Surprise ‘Niggas on the Moon’ Has Bjork on All Eight Songs, su Spin, 9 giugno 2014. URL consultato il 22 aprile 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Death Grips

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su thirdworlds.net. Modifica su Wikidata
  • Death Grips (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Death Grips, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Grips, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Grips, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Grips, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) deathgrips / Death Grips, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Grips, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Death Grips, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • Pagina dedicata su Discogs, su discogs.com.
  • Pagina dedicata su Lastfm, su lastfm.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 306262012 · ISNI (EN) 0000 0004 7085 1708 · Europeana agent/base/43889 · LCCN (EN) no2012101328 · GND (DE) 1075472121 · BNF (FR) cb16739060v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012101328
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica